9 MAGGIO 2018 MERCOLEDÌ - VI SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Advertisements

Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Musica giudeo spagnola
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
8 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Sesta Domenica di PASQUA
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
13 DICEMBRE 2017 MERCOLEDÌ - II SETTIMANA DI AVVENTO SANTA LUCIA Vergine e Martire UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
13 GIUGNO 2018 MERCOLEDÌ - X SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANT'ANTONIO DI PADOVA Sacerdote e dottore della Chiesa UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V.
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
28 MARZO 2018 MERCOLEDÌ - SETTIMANA SANTA UFFICIO DELLE LETTURE
Nostro Signore Gesu Cristo
10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
Credo in Dio Padre.
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
8 AGOSTO 2018 MERCOLEDÌ - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra.
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
IL CREDO.
5 MAGGIO 2018 SABATO - V SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
13 MAGGIO 2018 DOMENICA - ASCENSIONE DEL SIGNORE PRIMI VESPRI
7 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
19 MAGGIO 2018 SABATO - VII SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
2 MAGGIO 2018 MERCOLEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
18 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
Salmo 39 TRANSIZIONE MANUALE.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
Salmo 52 TRANSIZIONE MANUALE.
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
9 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: Hosanna di Dufay
9.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Transcript della presentazione:

9 MAGGIO 2018 MERCOLEDÌ - VI SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore, * come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: * mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione † e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, * non conoscono le mie vie;   perciò ho giurato nel mio sdegno: * Non entreranno nel luogo del mio riposo ». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Il Signore è veramente risorto, alleluia. INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Il Signore è veramente risorto, alleluia. SALMO 94  Invito a lodare Dio Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi » (Eb 3,13). Venite, applaudiamo al Signore, * acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * a lui acclamiamo con canti di gioia. Poiché grande Dio è il Signore, * grande re sopra tutti gli dèi. Nella sua mano sono gli abissi della terra, * sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, * le sue mani hanno plasmato la terra. Venite, prostràti adoriamo, * in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, * il gregge che egli conduce.

Inno Ecco il gran giorno di Dio, splendente di santa luce: nasce nel sangue di Cristo l'aurora di un mondo nuovo. Torna alla casa il prodigo, splende la luce al cieco; il buon ladrone graziato dissolve l'antica paura. Gli angeli guardano attoniti il supplizio della croce, da cui l'innocente e il reo salgono uniti al trionfo. O mistero insondabile dell'umana redenzione: morendo sopra il patibolo Cristo sconfigge la morte. Giorno di grandi prodigi! La colpa cerca il perdono, l'amore vince il timore, la morte dona la vita. Irradia sulla tua Chiesa la gioia pasquale, o Signore, unisci alla tua vittoria i rinati nel battesimo. Sia lode e onore a Cristo, vincitore della morte, al Padre e al Santo Spirito ora e nei secoli eterni. Amen.

1^ Antifona Nell'intimo soffriamo, aspettando la redenzione del nostro corpo. SALMO 38, 2-7   (I) Preghiera nella malattia La creazione è stata sottomessa alla caducità … e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella gloria dei figli di Dio … ma anche noi gemiamo aspettando la redenzione del nostro corpo (cfr. Rm 8, 20-23). Ho detto: «Veglierò sulla mia condotta * per non peccare con la mia lingua;  porrò un freno alla mia bocca * mentre l'empio mi sta dinanzi».  Sono rimasto quieto in silenzio: tacevo privo di bene, * la sua fortuna ha esasperato il mio dolore.  Ardeva il cuore nel mio petto, * al ripensarci è divampato il fuoco;  allora ho parlato: * «Rivelami, Signore, la mia fine;  quale sia la misura dei miei giorni * e saprò quanto è breve la mia vita».  Vedi, in pochi palmi hai misurato i miei giorni, * la mia esistenza davanti a te è un nulla.  Solo un soffio è ogni uomo che vive, * come ombra è l'uomo che passa;  solo un soffio che si agita, * accumula ricchezze e non sa chi le raccolga. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Nell'intimo soffriamo, aspettando la redenzione del nostro corpo.

2^ Antifona Ascolta la mia preghiera, Signore, non essere sordo al mio pianto. SALMO 38, 8-14   (II) Preghiera nella malattia La creazione è stata sottomessa alla caducità … e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella gloria dei figli di Dio … ma anche noi gemiamo aspettando la redenzione del nostro corpo (cfr. Rm 8, 20-23). Ora, che attendo, Signore? * In te la mia speranza.  Liberami da tutte le mie colpe, * non rendermi scherno dello stolto.  Sto in silenzio, non apro bocca, * perché sei tu che agisci.  Allontana da me i tuoi colpi: * sono distrutto sotto il peso della tua mano.  Castigando il suo peccato tu correggi l'uomo, † corrodi come tarlo i suoi tesori. * Ogni uomo non è che un soffio.  Ascolta la mia preghiera, Signore, * porgi l'orecchio al mio grido,  non essere sordo alle mie lacrime, † poiché io sono un forestiero, * uno straniero come tutti i miei padri.  Distogli il tuo sguardo, che io respiri, * prima che me ne vada e più non sia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Ascolta la mia preghiera, Signore, non essere sordo al mio pianto.

3^ Antifona Fiorente come un olivo chi si abbandona in Dio, alleluia 3^ Antifona Fiorente come un olivo chi si abbandona in Dio, alleluia. SALMO 51   Contro un calunniatore Chi si vanta si vanti nel Signore (1 Cor 1, 31) Perché ti vanti del male, * o prepotente nella tua malizia?  Ordisci insidie ogni giorno; † la tua lingua è come lama affilata, * artefice di inganni.  Tu preferisci il male al bene, † la menzogna al parlare sincero. * Ami ogni parola di rovina, o lingua di impostura.  Perciò Dio ti demolirà per sempre, † ti spezzerà e ti strapperà dalla tenda * e ti sradicherà dalla terra dei viventi.  Vedendo, i giusti saran presi da timore * e di lui rideranno:  «Ecco l'uomo che non ha posto in Dio la sua difesa, † ma confidava nella sua grande ricchezza * e si faceva forte dei suoi crimini». Io invece come olivo verdeggiante nella casa di Dio. † Mi abbandono alla fedeltà di Dio * ora e per sempre.  Voglio renderti grazie in eterno * per quanto hai operato; spero nel tuo nome, perché è buono, * davanti ai tuoi fedeli. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Fiorente come un olivo chi si abbandona in Dio, alleluia.

V. Dio ha fatto risorgere Cristo dai morti, alleluia, R V. Dio ha fatto risorgere Cristo dai morti, alleluia, R. perché in Dio sia la nostra fede e la speranza, alleluia. Prima Lettura: Dalla prima lettera di san Giovanni, apostolo 2, 18-29 L'anticristo   Figlioli, questa è l'ultima ora. Come avete udito che deve venire l'anticristo, di fatto ora molti anticristi sono apparsi. Da questo conosciamo che è l'ultima ora. Sono usciti di mezzo a noi, ma non erano dei nostri; se fossero stati dei nostri, sarebbero rimasti con noi; ma doveva rendersi manifesto che non tutti sono dei nostri. Ora voi avete l'unzione ricevuta dal Santo e tutti avete la scienza. Non vi ho scritto perché non conoscete la verità, ma perché la conoscete e perché nessuna menzogna viene dalla verità. Chi è il menzognero se non colui che nega che Gesù è il Cristo? L'antiCristo è colui che nega il Padre e il Figlio. Chiunque nega il Figlio, non possiede nemmeno il Padre; chi professa la sua fede nel Figlio possiede anche il Padre. Quanto a voi, tutto ciò che avete udito da principio rimanga in voi. Se rimane in voi quel che avete udito da principio, anche voi rimarrete nel Figlio e nel Padre. E questa è la promessa che egli ci ha fatto: la vita eterna. Questo vi ho scritto riguardo a coloro che cercano di traviarvi. E quanto a voi, l'unzione che avete ricevuto da lui rimane in voi e non avete bisogno che alcuno vi ammaestri; ma come la sua unzione vi insegna ogni cosa, è veritiera e non mentisce, così state saldi in lui, come essa vi insegna. E ora, figlioli, rimanete in lui, perché possiamo aver fiducia quando apparirà e non veniamo svergognati da lui alla sua venuta. Se sapete che egli è giusto, sappiate anche che chiunque opera la giustizia, è nato da lui. Responsorio R. L'unzione dello Spirito ricevuto da Dio rimanga in voi. Non avete bisogno che altri vi istruiscano: * la sua unzione vi insegna ogni cosa, alleluia. V. Rallegratevi, gioite nel Signore vostro Dio, perché vi darà un maestro di giustizia: R. la sua unzione vi insegna ogni cosa, alleluia.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Leone Magno, papa (Disc Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Leone Magno, papa (Disc. sull'Ascensione, 24; PL 54, 395-396) I giorni tra la risurrezione e l'ascensione del Signore Miei cari, i giorni intercorsi tra la risurrezione del Signore e la sua ascensione, non sono passati inutilmente, ma in essi sono stati confermati grandi misteri e sono state rivelate grandi verità. Venne eliminato il timore di una morte crudele, e venne annunziata non solo l'immortalità dell'anima, ma anche quella del corpo. Durante quei giorni, in virtù del soffio divino, venne effuso su tutti gli apostoli lo Spirito Santo, e a san Pietro apostolo, dopo la consegna delle chiavi del Regno, venne affidata la cura suprema del gregge del Signore. In questi giorni il Signore si unisce, come terzo, ai due discepoli lungo il cammino, e per dissipare in noi ogni ombra di incertezza, biasima la fede languida di quei due spaventati e trepidanti. Quei cuori da lui illuminati s'infiammano di fede e, mentre prima erano freddi, diventano ardenti, man mano che il Signore spiega loro le Scritture. Quando egli spezza il pane, anche lo sguardo di quei commensali si apre. Si aprono gli occhi dei due discepoli come quelli dei progenitori. Ma quanto più felicemente gli occhi dei due discepoli dinanzi alla glorificazione della propria natura, manifestata in Cristo, che gli occhi dei progenitori dinanzi alla vergogna della propria prevaricazione! Perciò, o miei cari, durante tutto questo tempo trascorso tra la risurrezione del Signore e la sua ascensione, la divina Provvidenza questo ha avuto di mira, questo ha comunicato, questo ha voluto insinuare negli occhi e nei cuori dei suoi: la ferma certezza che il Signore Gesù Cristo era veramente risuscitato, come realmente era nato, realmente aveva patito ed era realmente morto.  Perciò i santi apostoli e tutti i discepoli che avevano trepidato per la tragedia della croce ed erano dubbiosi nel credere alla risurrezione, furono talmente rinfrancati dall'evidenza della verità, che, al momento in cui il Signore saliva nell'alto dei cieli, non solo non ne furono affatto rattristati, ma anzi furono ricolmi di grande gioia. Ed avevano davvero un grande e ineffabile motivo di rallegrarsi. Essi infatti, insieme a quella folla fortunata, contemplavano la natura umana mentre saliva ad una dignità superiore a quella delle creature celesti. Essa oltrepassava le gerarchie angeliche, per essere innalzata al di sopra della sublimità degli arcangeli, senza incontrare a nessun livello per quanto alto, un limite alla sua ascesa. Infine, chiamata a prender posto presso l'eterno Padre, venne associata a lui nel trono della gloria, mentre era unita alla sua natura nella Persona del Figlio. Responsorio R. Vado a prepararvi un posto, e ritornerò e vi prenderò con me, * perché siate anche voi dove sono io, alleluia. V. Pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore, che rimanga con voi per sempre. Non vi lascerò orfani, ritornerò da voi, R. perché siate anche voi dove sono io, alleluia.

Orazione Esaudisci i nostri desideri, Signore: come ora celebriamo nel mistero la risurrezione del tuo Figlio, così possiamo rallegrarci nell'assemblea dei santi quando verrà nella gloria. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.