Motore a scoppio a quattro tempi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale “Omar”
Advertisements

MOTORE A SCOPPIO A 2 TEMPI
IL MOTORE Le immagini di questa presentazione sono degradate
Il secondo principio della Termodinamica
GAS NATURALE GAS NATURALE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Guardare che ci siano tutte le viti, il tappo dell’olio e la guarnizione del coperchio della testa.
La propagazione del calore
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?.
I cicli termodinamici:
MOTORE ALTERNATIVO AERONAUTICO
Cosa serve all’agricoltura moderna?
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA “DUCA DEGLI ABRUZZI” Corso di Meccanica agraria per la sezione tecnica Alcune tappe dello sviluppo del motore.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Entropia
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
I ventilatori.
Alessandro Schiavone 1B CAT Giugno 2013
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Libretto d’istruzioni Realizzato da: Meja e Gragnano
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Da Newcomen al motore a scoppio
rivoluzione industriale
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Motori a scoppio.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
LABORATORIO DI SCIENZE
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
Separazione delle polveri
Pompa aspirante premente aspirante premente
Ricevono Energia da un GAS
combattiamo l'inquinamento
TESI DI SPECIALIZZAZIONE LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO
Interventi frequenti di manutenzione su Motore
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Storia del Motore a Scoppio
Il secondo principio della termodinamica
Concetto generale di energia
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
IL MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
Ricevono Energia da un GAS
GAS ARTICA.
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
8. Il secondo principio della termodinamica
ACQUA A cura di Martina Brunetti.
Da cosa è composto un scooter?
Service BINOVA IN ACCESSORI. Inovia In ACCESSORI Service CONNESSIONI IDRAULICHE.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 “Future Energy” Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 maggio 2016 Il Motore di Stirling 00/00/2015PRESENTATION.
La Motocicletta.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito
I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito
Caldaia Mandata 80° - 90° Ritorno 50° - 60° Bruciatore ad
Motore a combustione interna e sue applicazioni agricole
Valentino Pieropan 3G A.S. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Transcript della presentazione:

Motore a scoppio a quattro tempi Il motore e le sue fasi

Motore a quattro tempi È utilizzato nelle automobili e nelle motociclette di grossa cilindrata. Utilizza come carburante la benzina e ha un ciclo di funzionamento che comprende 4 fasi.

Le parti del motore

1° Fase – Aspirazione In questa fase, il pistone, che si trova inzialmente nel punto più alto, scende verso il basso e, attraverso una valvola di aspirazione che viene aperta in quel momento, aspira la miscela di gas di benzina e di aria (20 parti a 1). La fase di aspirazione termina quando il pistone giunge nel punto più basso

2° Fase – Compressione La valvola di aspirazione si chiude e il pistone, risalendo verso l’alto spinto dalla biella, comprime la miscela aria-benzina nella camera di scoppio posta all’estremità del cilindro.

3° Fase – Scoppio/Espansione La candela fa scoccare la scintilla di accensione. La miscela si incendia, aumenta repentinamente il proprio volume spingendo il pistone verso il basso. È l’unica fase attiva del ciclo.

4° Fase – Scarico La valvola di scarico si apre e il pistone risale spingendo all’esterno i gas combusti. Quando arriva nel punto più alto, chiude la valvola di scarico mentre, quasi contemporaneamente, si apre la valvola di aspirazione e il ciclo ricomincia da capo.

Progetto a cura di: Laura Scibilia Gaia Spinelli