Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Puntatori Linguaggio C.
Advertisements

Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Laboratorio di Linguaggi lezione VI: puntatori 2/3 Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Laboratorio di Linguaggi lezione V Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Laboratorio di Linguaggi lezione VII: puntatori 3/3 Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Laboratorio di Linguaggi lezione VIII B: Puntatori e Pasticci Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di.
Laboratorio di Linguaggi lezione IV Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Programmazione di Calcolatori
Programmazione di Calcolatori
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Unità Didattica 3 Linguaggio C
Programmazione di Calcolatori
Programmazione di Calcolatori
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XVI Allocazione dinamica della memoria Programmazione di Calcolatori: allocazione dinamica della memoria.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Il linguaggio C Puntatori e dintorni.
Puntatori in C Un puntatore è una variabile che contiene un indirizzo di memoria. Quando una variabile contiene l’indirizzo di un’altra variabile, si dice.
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi I PUNTATORI.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Allocazione dinamica VLA, malloc() e dintorni. Rappresentazione di sequenze.... È molto comune dover rappresentare sequenze di elementi tutti dello stesso.
Gestione della memoria
Introduzione al linguaggio C
Struct, enum, Puntatori e Array dinamici
Process synchronization
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Strutture Dati e Puntatori
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Fondamenti di Informatica
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
La struttura dei primi programma in C
Lucidi della Pof.ssa Pazienza
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Allocazione dinamica della memoria
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Passaggio di parametri per indirizzo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Array e Stringhe Linguaggio C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Programmazione e Laboratorio di Programmazione Lezione IX Gestione dinamica della memoria Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Direttiva per il preprocessore Attenzione!!! Le librerie del C mettono a disposizione del programmatore un insieme di funzioni per la gestione della memoria. Per utilizzare tali funzioni all’interno di un file è necessario includere in testa allo stesso la direttiva per il preprocessore: # include <stdlib.h> Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

La funzione malloc() Buffer Il tipo void *: Signature (firma): una sequenza contigua di byte (locazioni) in memoria centrale Il tipo void *: indirizzo di una variabile di tipo non specificato Signature (firma): void *malloc(size_t size); Modifiche allo stato della memoria: alloca un buffer di memoria di size byte Valore restituito: l’indirizzo del primo byte del buffer, in caso di successo il valore NULL altrimenti Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Il tipo size_t Definizione: Range di rappresentazione: typedef unsigned int size_t; utilizzato per rappresentare dimensioni Range di rappresentazione: tra 0 e 2sizeof(size_t)*8-1 Attenzione: per problemi di compatibilità tra i diversi compilatori, eviteremo l’uso del tipo size_t Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Operatore di casting Sintassi: Valore: (tipo_di_dato) espressione con tipo_di_dato identificatore di un tipo predefinito o non Valore: il valore di espressione convertito in un valore di tipo tipo_di_dato Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

La funzione free() Signature: Modifiche allo stato della memoria: void free(void *ptr); Modifiche allo stato della memoria: rilascia il buffer di memoria di indirizzo iniziale ptr allocato da una precedente chiamata della malloc() o calloc() Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Uso delle funzioni malloc() e free() /* sorgente: malloc.c */ /* ** illustra il corretto utilizzo dalle funzioni malloc() e free() */ /* inclusione del file di intestazione della libreria standard che ** contiene definizioni di macro, costanti e dichiarazioni di funzioni ** e tipi funzionali alle varie operazioni di I/O */ #include <stdio.h> ** di interesse generale */ #include <stdlib.h> /* funzione che visualizza il contenuto di un buffer di interi */ void VisBuffInt(int *ptr, unsigned int nro_val) { /* definisce il cursore per la scansione del buffer */ int curs; /* scandisce il buffer visualizzandone il contenuto */ for (curs = 0; curs <= nro_val-1; curs++) printf("\nElemento %d: %d", curs, ptr[curs]); } Continua … Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Uso delle funzioni malloc() e free() Continua … /* ** alloca, e dopo averne visualizzato il contenuto, ** rilascia, un buffer di interi di dimensione specificata ** a run-time */ int main() { /* definisce la variabile per la dimensione del buffer ** e per il suo indirizzo iniziale */ unsigned int nro_val; int *ptr; /* acquisisce la dimensione del buffer */ printf("\nQuanti valori? "); scanf("%u", &nro_val); /* alloca il buffer */ ptr = (int*) malloc(nro_val * sizeof(int)); Continua … Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Uso delle funzioni malloc() e free() Continua … /* se l’allocazione e’ fallita termina */ if (ptr == NULL) { printf("\nAllocazione fallita"); return(0); }; /* se l'allocazione ha successo visualizza il contenuto ** del buffer e rilascia la memoria per questo allocata */ printf("\nAllocazione avvenuta con successo\n"); printf(“\nContenuto del buffer: “); VisBuffInt(ptr, nro_val); free(ptr); return(1); } Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

E ora come recupero le locazioni dalla 099 alla 102? I memory leak Memory leak: area di memoria allocata e non più accessibile non esistendo puntatori che la riferiscono void *ptr = malloc(4); … ptr = malloc(1); free(ptr); 099 100 101 102 103 104 105 x 104 099 ptr 104 x E ora come recupero le locazioni dalla 099 alla 102? Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

La funzione calloc() Signature: Modifiche allo stato della memoria: void *calloc(size_t nro_var, size_t dim_var); Modifiche allo stato della memoria: alloca un buffer di memoria per nro_var variabili ognuna di dimensione dim_var e le inizializza a 0 Valore restituito: l’indirizzo del primo byte del buffer, in caso di successo il valore NULL altrimenti Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Uso delle funzioni calloc() e free() /* sorgente: calloc.c */ /* illustra il corretto utilizzo dalla funzione calloc() e della free() */ /* inclusione del file di intestazione della libreria standard che ** contiene definizioni di macro, costanti e dichiarazioni di funzioni ** e tipi funzionali alle varie operazioni di I/O */ #include <stdio.h> ** di interesse generale */ #include <stdlib.h> /* funzione che visualizza il contenuto di un buffer di interi */ void VisBuffInt(int *ptr, unsigned int dim) { /* definizione della variabile per la scansione del buffer */ int curs; /* scandisce il buffer visualizzandone il contenuto */ for (curs = 0; curs <= dim-1; curs++) printf("\nElemento %d: %d", curs, ptr[curs]); } Continua … Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Uso delle funzioni calloc() e free() Continua … /* alloca, visualizza e successivamente rilascia, un buffer per ** un numero di valori interi specificato a run-time */ int main() { /* definisce le variabili per la dimensione del buffer, espressa ** in numero di interi, e per il suo indirizzo iniziale */ unsigned int nro_val; int *ptr; /* acquisisce la dimensione del buffer */ printf("\nQuanti valori? "); scanf("%u", &nro_val); /* alloca il buffer e inizializza il valore di ogni sua variabile a 0 */ ptr = (int*) calloc(nro_val, sizeof(int)); Continua … Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

Uso delle funzioni calloc() e free() Continua … /* se l’allocazione fallisce termina */ if (ptr == NULL) { printf("\nAllocazione fallita"); return(0) }; /* se l'allocazione ha successo visualizza il contenuto del ** buffer e poi libera la memoria per questo allocata */ printf("\nAllocazione avvenuta con successo\n"); printf("\nContenuto del buffer:"); VisBuffIn(ptr, nro_val); free(ptr); return(1); } Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

La funzione memcpy() Signature: Modifiche allo stato della memoria: void * memcpy(void * dest, void * src, size_t n) Modifiche allo stato della memoria: copia n byte dall’indirizzo src all’indirizzo dest Valore restituito: l’indirizzo dest Direttive per il preprocessore: includere la direttiva #include <string.h> per utilizzare la funzione Attenzione: i buffer sorgente (da src per n byte) e destinazione (da dest per n byte) non devono sovrapporsi Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

La funzione memcpy() Continua … /* sorgente: memcpy.c */ /* illustra il corretto utilizzo dalla funzione memcpy() */ /* inclusione del file di intestazione della libreria standard ** che contiene definizioni di macro, costanti e dichiarazioni ** di funzioni e tipi funzionali alle varie operazioni di I/O */ #include <stdio.h> /* inclusione dei file di intestazione delle libreria standard che ** contengono definizioni di macro, costanti e dichiarazioni di funzioni ** di interesse generale, e per la gestione della memoria e ** delle stringhe */ #include <stdlib.h> #include <string.h> /* funzione che inizializza il contenuto di un buffer con una ** sequenza progressiva di interi a partire da 0 */ void InBuffInt(int *ptr, unsigned int dim) { /* definisce il cursore per la scansione del buffer */ int curs; /* scandisce il buffer inizializzandone il contenuto */ for (curs = 0; curs <= dim-1; curs++) ptr[curs] = curs; } Continua … Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

La funzione memcpy() Continua … Continua … /* funzione che visualizza il contenuto di un buffer di interi */ void VisBuffInt(int *ptr, unsigned int dim) { /* definisce il cursore per la scansione del buffer */ int curs; /* scandisce il buffer visualizzandone il contenuto */ for (curs = 0; curs <= dim-1; curs++) printf("\nElemento %d: %d", curs, ptr[curs]); }; /* alloca due buffer di interi, inizializza il I e lo visualizza, ** lo copia nel II e poi ne visualizza il contenuto. Infine rilascia ** la memoria allocata per entrambi i buffer */ int main() /* definisce le variabili per la dimensione dei buffer, ** espressa in numero di interi, e per i loro indirizzi ** di inizio */ unsigned int nro_val; int *ptr_1, *ptr_2; /* acquisisce la dimensione dei buffer */ printf("\nQuanti valori nei buffer? "); scanf("%u", &nro_val); Continua … Continua … Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

La funzione memcpy() Continua … Continua … /* alloca i due buffer */ ptr_1 = (int *) calloc(nro_val, sizeof(int)); ptr_2 = (int *) calloc(nro_val, sizeof(int)); /* controlla se l’allocazione ha successo */ if ((ptr_1 == NULL) || (ptr_2 == NULL)) { /* se fallisce rilascia la memoria eventualmente allocata ** e termina */ printf("\nAllocazione fallita"); if (ptr_1 != NULL) free(ptr_1); if (ptr_2 != NULL) free(ptr_2); return(0); }; /* altrimenti inizializza il I buffer e lo visualizza */ printf("\nAllocazione avvenuta con successo\n"); InBuffInt(ptr_1, nro_val); printf("\nContenuto I Buffer:"); VisBuffInt(ptr_1, nro_val); Continua … Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria

La funzione memcpy() /* copia il I buffer nel II e lo visualizza */ ptr_2 = memcpy(ptr_2, ptr_1, nro_val*sizeof(int)); printf("\nContenuto II Buffer:"); VisBuffInt(ptr_2, nro_val); /* rilascia la memoria allocata per entrambi i buffer */ free(ptr_1); free(ptr_2); return(1); } Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dinamica della memoria