Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE
Advertisements

La struttura della terra
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
Che cos’è un continente
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Dipartimento Conservazione della Natura
sul piano storico-politico
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
STORIA DELL’ATOMO.
Unità 1 (pg 22–23) IL MARE Terre emerse 30%
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
IL TERRITORIO E I CONFINI
Cos’è un continente? una terra emersa di grande estensione, interamente circondata dalle acque di oceani e mari.
A S I.
OCEANIA Geografia fisica Estensione: 176 milioni di kmq – 5,7% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar delle Filippine e a sud fino all’Oceano.
L’Europa caratteri generali
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
I principali mari d'Europa
I planisferi Sognare sugli atlanti.
ORIENTARSI Sognare con l’atlante. cap. 1. Orientarsi Sud Nord EstOvest mezzogiorno.
L’Italia Caratteri generali.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
Le coordinate geografiche
sfera celeste e coordinate astronomiche
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
L’Italia Caratteri generali.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
I Coralli Anna Cimmino 1A.
Le coordinate geografiche
Esplorazioni geografiche e scoperta dell'America
ORIENTARSI Est Sognare sugli atlanti.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
ORIENTARSI Est Scirocco Sognare sugli atlanti.
Mari, coste, isole e penisole
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Le coordinate geografiche
AFRICA Geografia fisica
L’Europa caratteri generali
LE ESPLORAZIONI DEL XIV E XV SECOLO – PP.28-29
I principali mari d'Europa
Antartide
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
MARI E PROFILI COSTIERI
I FENICI.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
L’Europa caratteri generali
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
LO STRETTO DI GIBILTERRA
DERIVA DEI CONTINENTI classe 3B
Appunti per la classe III B - anno scolastico
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
La Bibbia.
Le regioni gelide della terra
Le coordinate geografiche
Il Cacao: cenni storici
L’America.
Transcript della presentazione:

Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti

Oceano Artico Europa Asia Oceano Atlantico America Oceano Pacifico Africa Oceano Pacifico Oceano Indiano Oceania Oceano Antartico Antartide

Carta interattiva Verifica se hai memorizzato la posizione e il nome dei continenti e degli oceani

Nel simbolo delle Olimpiadi, ad esempio, gli anelli intrecciati che rappresentano i continenti sono soltanto cinque e non sei. Ciò dipende dal fatto che alcuni geografi non considerano l’Antartide un vero e proprio continente in quanto terra disabitata. In Antartide risiedono infatti permanentemente un migliaio di persone, ma tra essi nessun abitante locale, solo ricercatori scientifici provenienti da altri continenti. Non mancano poi geografi che propongono un modello a sette continenti, dal momento che, per motivi più che altro storici, considerano l’America del nord e quella del sud due “mondi” nettamente distinti.

I continenti non sono immobili Panthalassa Tetide Videosintesi della teoria della deriva dei continenti

Geolessico Continente = Vasta superficie delle terre emerse circondata da mari e oceani.   Oceano = massa di acqua salata di grande estensione, che circonda le terre emerse. Mare = estensione di acqua salata di minore dimensione rispetto all’oceano; si definisce “chiuso” il mare che comunica con altri mari o oceani solo attraverso stretti e canali, come ad esempio il Mar Mediterraneo, che comunica con l’Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra. Asia = il nome deriva da un’antica parola assira, asŭ, che indica la direzione dove sorge il sole e, per estensione, la terra del sole nascente: l’Oriente. Europa = deriverebbe dal termine assiro ereb, che indica la direzione dove tramonta il sole e, per estensione, la terra dell’oscurità e del sole calante, ossia l’Occidente. Africa = deriva dal greco aphrike (senza freddo). Afri erano detti i popoli che abitavano attorno a Cartagine (oggi in Tunisia); il mare Africum era il tratto di mare compreso tra la Sicilia e Cartagine. L’uso di questo nome per definire tutto il continente risale tuttavia al medioevo; prima di allora indicava solo la parte settentrionale, in particolare l’attuale Tunisia.

America = deriva dal nome del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, il primo a comprendere che la nuova terra scoperta da Colombo non era una porzione dell’Asia ma un nuovo continente.   Oceania = dal latino Oceanus (in greco Océanos), nome di una divinità delle acque che circondavano tutta la Terra. Antartide = il nome deriva dal latino antarcticum, ossia in posizione opposta all’Artide (arcticum), che identifica il Polo Nord. Arcticum a sua volta viene dal greco arktikòs, che significa “dell’emisfero dell’orsa”, ossia dell’emisfero boreale, da cui sono visibili le costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore; àrktos, infatti, in greco significa “orso”.