Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

Prof. Giovanni Giammanco
Microbioma : batteri (non patogeni) e loro genomi: rapporto con organismo umano cellule batteriche molto più numerose delle cellule dell’organismo umano.
PROBIOTICI DA RIMEDIO POPOLARE AGLI ONORI DELLA SCIENZA
PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI
PROBIOTICI ED ANTIBIOTICI
Efficacia dei probiotici
Sicurezza: definizioni
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
Viaggiare sicuri : come, dove e quando. Le minacce per la salute internazionale stanno crescendo insieme all’aumentare dei viaggi aerei e all’interconnessione.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
nel breve, medio e lungo termine
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Ricerca di scienze apparato digerente
Rischio biologico nella scuola
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
My disclosures Consultant Grants Pfizer Italy and Europe Zambon Italia
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Farmaci antiulcera gastrica
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
Bersagli molecolari dei farmaci
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
neonatale universale per la Risultati dei primi 7 mesi
Esempi di patogenesi.
( la febbre che ritorna………………)
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
I PIU’ COMUNI VIRUS E BATTERI RESPONSABILI DI GASTROENTERITE
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
CHIRURGIA MINI - INVASIVA DEL COLON
Manuale per la formazione
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Farmaci antibatterici
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Congresso Nazionale della Società Italiana
MALATTIE AUTOIMMUNI : 1)-PREDISPOSIZIONE HLA 2)-INNESCO INFETTIVO
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Streptococco Beta emolitico
VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Enfisema polmonare.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Active Pro-B Il nuovo. Active Pro-B Il nuovo Tutte le seguenti situazioni possono rallentare il nostro tratto gastrointestinale Stress Cibi scarsamente.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Immunodeficienze.
Luca Arnoldo.
Transcript della presentazione:

Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive 21-10-2014 Mario G. Bianchetti USI 1

Definizioni Probiotici (fermenti): microrganismi cui si attribuisce un effetto positivo sulla salute Prebiotici: sostanze non digeribili cui si attribuisce un effetto positivo sulla salute Simbiotici: combinazione probiotico + prebiotico 3

Un pò di storia 1800: scoperti germi „cattivi“ (I.P. Semmelweis, L. Pasteur) Inizio 1900: fermenti lattici I. I. Mečnikov: microhabitat intestinale (Bacillus bulgaricus = Lactobacillus helveticus ATCC 521) H. Tissier: microorganismi presenti nell’intestino del bambino allattato per curare diarrea 3

1 1

Terzo millennio Non flora ma microbiota (flora = vegetale) Tubo digerente (bocca, stomaco, instestino tenue e colon) Cute Vie respiratorie Vie genitali femminili 3

Parete intestinale - 2000

Parete intestinale - 2015

Parete intestinale - 2015 Le prove cliniche? Microbiota costituente sin qui „misconosciuto“ della parete intestinale Potenziale interazione anche con il sistema immunitario Troppo poco: infezioni frequenti Troppo „tanto“: allergie Le prove cliniche?

2 1

Diarrea acuta Diarrea acuta di origine infettiva Diarrea indotta da antibiotici Diarrea acquisita in ospedale Diarrea del viaggiatore 3

Diarrea infettiva acuta - I Molto frequente (specialmente primi 3-4 anni di vita) Pericolo: disidratazione (specialmente se asociata a vomito) 3

Diarrea infettiva acuta - II Idratazione (raramente in ospedale) Trattamento farmacologico del vomito (Ondansetron) „Fermenti lattici“? 3

Diarrea acuta - probiotici Analisi ESPGAN 2014 (e 2015) Agiscono Raccomandazione forte: Lactobacillus rhamnosus GG o Saccharomyces boulardii Meno convincente Lactobacillus reuteri DSM 17938 3

Diarrea da antibiotici Prevenzione Frequente: 40-50% Probiotici: certamente efficaci Quali: tutti NNT (= Numero Necessario da Trattare): 13 3

Diarrea acquisita in ospedale Normalmente: Rotavirus Prevenzione: igiene [Prevenzione: vaccino] Probiotici Lactobacillus rhamnosus: SI Bifidobacterium animalis subspecies lactis BB-12 e Lactobacillus reuteri DSM 17938: NO 3

Diarrea da viaggio Prevenzione Diarrea del viaggiatore = vendetta di Montezuma Probiotici: non efficaci 3

3 1

Infezioni respiratorie negli asili-nido Problema reale (anche sociale) Grande circolazione di „germi“ Anticipazione? 3

Prevenzione „valida“ Vaccinazioni adeguate (nonni!) Allontanamento del bambino malato (?) Misure di igiene (realistiche?) 3

Inoltre Lisato batterico Haemophilus influenzae, Diplococcus pneumoniae, Klebsiella pneumoniae e ozaenae, Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes e viridans, Neisseria catarrhalis) Probabilmente anche Lactobacillus rhamnosus GG e il Lactobacillus reuteri DSM 17938 3

4 1

Prevenzione di dermatite atopica Secchezza estrema della pelle Lesioni gomito e ginocchia Causa allergica si/no? 3

Valutazione globale probiotici Colonizzazione anomala Utilità solo in bambini allattati al seno Somministrazione già nella mamma (= gravidanza) e poi nel bambino Utlità limitata (= non raccomandazione generalizzata) 3

5 1

Enterocolite necrotizzante del neonato prematuro Neonato prematuro „già malato“ Infiammazione potenzialmente letale Colonizzazione anomale del tubo digerente Probiotici molto convincenti (specialmente Lactobacillus reuteri DSM 17938) 3

6 1

Inoltre Helicobacter pylori Coliche del lattante Stipsi Malattie infiammatorie intestinali (in particolare colite ulcerosa) 3

7 1

Sicurezza e qualità Probiotico è un microorganismo: in pazienti con immunosoppressione o immunodeficienza infezioni invasive In alcuni rari casi il prodotto commercializzato non conteneva solo il probiotico indicato ma anche altri microorganismi che hanno provocato infezioni talvolta gravi 3

Conclusioni 100 anni dopo Tissier e Mečnikov: probiotici molto interessanti Non più fermenti lattici ma probiotico ben definito Non solo microbiota intestinale Certamente efficaci in diarrea infettiva acuta, in prevenzione di diarrrea da antibiotici e in prevenzione di enterocolite del neonato Grossi sviluppi probabili 3