Ho sbagliato tante volte nella vita Chissà quante volte ancora sbaglierò A chi ha perso tutto e riparte da zero perché niente finisce quando vivi davvero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Mettiamo sulla bocca delladultera e di tutti i peccatori.
Advertisements

3° incontro
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella V c Domenica di Quaresima.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11. In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Catechesi Settimana Santa
Incontri sul Vangelo di Giovanni
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Deserto del Sinai
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
9.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
SE VUOI IL PERDONO PERDONA !
E’ passato un anno da quando sei partito!
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
10.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
“In principio era il Verbo.
13.00.
12.00.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Inno dei Figli del Divin Volere
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Le parole di Gesù sulla croce
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
Parola di Vita Marzo 2013.
Quando il cuore parla al cuore…
... la Verità, la Responsabilità, la Missione
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
9.00.
il racconto di Giovanni
Ginnastica Spirituale
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
12 agosto 2018 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Vi annuncio una grande gioia
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Perfetti Nell’UNITà.
Quaresima Benedetto XVI.
V I F A R O’ R I N A S C E R E ! B E L L A N O T I Z I A
CON DIO.
Musica: Hosanna di Dufay
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
I doni dello Spirito Santo
XXX Domenica del Tempo Ordinario
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Ho sbagliato tante volte nella vita Chissà quante volte ancora sbaglierò A chi ha perso tutto e riparte da zero perché niente finisce quando vivi davvero A chi resta da solo abbracciato al silenzio A chi dona l’amore che ha dentro Siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta Che sia benedetta

MISERICORDIA ET MISERA Il dono del matrimonio è una grande vocazione a cui, con la grazia di Cristo, corrispondere nell’amore generoso, fedele e paziente. La bellezza della famiglia permane immutata, nonostante tante oscurità e proposte alternative: «La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa». Il sentiero della vita che porta un uomo e una donna a incontrarsi, amarsi, e davanti a Dio a promettersi fedeltà per sempre, è spesso interrotto da sofferenza, tradimento e solitudine.

Fratelli, cercate di rendere sempre più sicura la vostra vocazione 2 Pietro 1,10-11 Fratelli, cercate di rendere sempre più sicura la vostra vocazione UNA STORIA D'AMORE FERITA E RIMARGINATA Ritorno alla bellezza originaria

“Un'opportunità di salvezza” RETROUVAILLE “Un'opportunità di salvezza” Dimensione ecclesiale

Rimetti a noi i nostri debiti PADRE NOSTRO … Rimetti a noi i nostri debiti

è il grande racconto che narra La Bibbia è il grande racconto che narra le meraviglie della misericordia di Dio. Salmo 24 “Ricordati Signore della tua misericordia”. Isaia 38,17 “Ti sei gettato dietro le spalle tutti i miei peccati”. 1Timoteo 1,15-16 “Cristo è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io. Ma appunto per questo ho ottenuto misericordia”.

Come noi li rimettiamo ai nostri debitori Parabola del servo spietato Necessità di essere disponibili a perdonare

L'ADULTERA Giovanni 8 1-11 Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. 2Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. 3Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 4gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. 5Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?».6Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. 7Tuttavia, poiché insistevano nell'interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». 8E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 9Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. 10Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». 11Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più».

rimanere in una relazione che salva LA MISERA E LA MISERICORDIA rimanere in una relazione che salva

UNA MODALITA' L'ascolto

Efesini 4, 29-32 [29]Nessuna parola cattiva esca più dalla vostra bocca; ma piuttosto, parole buone che possano servire per la necessaria edificazione, giovando a quelli che ascoltano. [30]E non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, col quale foste segnati per il giorno della redenzione. [31]Scompaia da voi ogni asprezza, sdegno, ira, clamore e maldicenza con ogni sorta di malignità. [32]Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo.