La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Religione e arte Non puoi capire l’arte europea senza un minimo di conoscenza della religione cattolica.
Advertisements

Diritto romano e diritti dell’antichità, informatica e scienze umane
CAPPELLA PRIMA Lannunciazione dellarcangelo Gabriele a Maria Vergine «Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
il Gioiello di Altamura,
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
Cartolina non viaggiata del Centenario dell’Università di Palermo ( ) La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Presentazione : Palazzo Sanfelice Napoli.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
La CHIESA di SANTA TERESA a CAVALLERMAGGIORE
Quiz su Piazza Navona Rispondi al quiz guardando le immagini o semplicemente scegliendo la risposta giusta.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Firenze.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Beata Vergine dei Miracoli
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Nostra Signora di Fatima
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA
LUOGHI IN CUI E’ BEN VISIBILE IL NOME DI DIO
Scultore genovese, Crocifisso. Mondovì, Cattedrale 22
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
Riunione Senato Accademico
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
PALAZZO PARADISO.
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
«Corolla Virginea. Libri, argenti, paramenti sul culto della Immacolata Concezione» Palermo, 5-17 dicembre 2017.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Viaggio d’istruzione nella Sicilia occidentale
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
21° ord A Chi sono IO per TE.
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
Latino- italiano Latino - italiano Latino - italiano Sincronizzato
I dati della Duke Data Bank (PHI # 7) relativa ai papiri documentari
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
San Giuliano Milanese (MI)
Particolare della Lavanda
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
* TORINO *.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo Cartolina non viaggiata del Centenario dell’Università di Palermo (1806-1906)

Trifora trecentesca e muro medievale di alcune case di Don Mariano e Paolo Di Bologna, in via D’Alessi.

Gli “Archi di S. Giuseppe” Antonino Bova, 1726 Uno dei due passaggi in quota sulla via D’Alessi.

La Chiesa di S. Giuseppe, vista dal tetto dell’Università

L’atrio della Facoltà di Giurisprudenza

Androne dell’Università, un tempo Oratorio di S. Giuseppe dei Falegnami

Due dei quattro ingressi agli Oratorii dei Falegnami e degli Schiavi del SS. Crocifisso. L’attuale accesso alla Cappella è privo del simbolo della Confraternita.

Scala d’accesso al secondo piano del Convento dei Teatini

Aula Magna

Scalone d’accesso all’Aula Magna

Progetto non realizzato del Marvuglia Affreschi di Pietro Novelli, ritrovati nel 1997

I due antichi ingressi murati al primo Oratorio dei Falegnami, sormontati dai simboli della Confraternita.

La Cappella dei Falegnami, un tempo Oratorio degli Schiavi del SS. Crocifisso.

Gian Filippo Ingrassia Il protomedico Gian Filippo Ingrassia in una nicchia dell’androne Statua lignea di S. Giuseppe, opera settecentesca di Baldassare Pampillonia trasferita dall’Oratorio dei Falegnami nell’abside dell’attuale Cappella.

Seggio e tavolo della Confraternita dei Falegnami Opera di Giovanni Calandra, posteriore al 1667.

Le porte della Cappella Fuga in Egitto Sposalizio della Vergine

Gli affreschi ritrovati …qui pascitur inter lilia… nell’androne Cantico dei Cantici 2, 16, 1: …qui pascitur inter lilia… Cantico dei Cantici 1, 4, 1: …nigra sum sed formosa…

nell’androne e nella Cappella La Carità nell’androne e nella Cappella

Ut liberem Il tema della Salvezza nella Cappella.

Cron. I, 29, 11, 4: Tuum (Domine) est regnum /(et) tu (es) super omnes (principes) / ex [Cro]n. para(grapho) XXIX. (Tuo è il regno Signore, tu ti innalzi sovrano su ogni principe) Giov. XIII, 3 - 5: Omnia dedit ei / Pater in manus / in Ioan XIII, (sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava si alzò da tavola... )

La cripta della Cappella dell’Università nel momento del rinvenimento Iscrizione tracciata con il nerofumo di una candela sulla volta: "Russo [Giovan] Battista m(astro), Caitano. 1706"

Botola d’accesso alla cripta

Pietro Novelli. Adorazione dei Magi. (affresco distaccato dall’Oratorio dei Falegnami, oggi a Palazzo Abbatellis)

Altri affreschi distaccati dall’Oratorio dei Falegnami, Pietro Novelli. Altri affreschi distaccati dall’Oratorio dei Falegnami, oggi a Palazzo Abbatellis

Pietro Novelli. Angelo o Madonna. Affresco distaccato dall’Oratorio dei Falegnami, oggi a Palazzo Abbatellis.

Il certificato di Comunione fu tassativamente richiesto ad ogni studente con lo statino per la presentazione agli esami, fino alla laicizzazione nel 1860.

Le arcate nel ballatoio del primo piano, rinvenute nel 2005

Il “Circolo Giuridico Luigi Sampolo”, Biblioteca Centrale della Facoltà di Giurisprudenza

per le statue di gesso e la raccolta delle stampe… Scuola del Nudo nel piano inferiore Ubicazione della porta ritrovata. Corridoio superiore destinato per le statue di gesso e la raccolta delle stampe… Pianta dell’Università nel Rapporto per Sua Eccellenza del 1833, rintracciata da O. Cancila

Il “Teatro anatomico”, oggi aula “Antonio Romano”

Magazzini del Museo di Palermo. Copia in gesso di un kouros.

Francesco Saverio Baviera Rosario Gregorio (Diritto pubblico) Francesco Saverio Baviera (Eloquenza italiana)