Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

Rivoluzione agronomica
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le rivoluzioni agricola e industriale
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Che cosa sono le rivoluzioni
Le parole della geostoria
Le rivoluzioni agricola e industriale
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
La Rivoluzione industriale
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La crisi del ‘
La rivoluzione industriale
6. La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La rivoluzione industriale
Economia e società nel XVI secolo
La crescita demografica l’economia mercantile
Il risveglio dell'Europa
La rivoluzione industriale
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
graduale dell’ambiente
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Le rivoluzioni agricola e industriale
L’Occidente e il resto del mondo
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La crisi del Trecento.
Le rivoluzioni agricola e industriale
BUON GIORNO!!.
COLONIALISMO IMPERIALISMO
LO STALINISMO.
1. La ripresa dei commerci
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
Cerchiamo il significato della parola
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
Che cosa rappresenta questo dipinto?
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Il Regno d’Inghilterra
LA CRISI DEL SEICENTO.
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
Alcuni passaggi-chiave
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La Rivoluzione industriale
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Andrea Arcano - Filippo Nobili con l’ Atto di Unione l’Inghilterra e la Scozia si uniscono creando un nuovo regno, la Gran Bretagna Giorgio I.
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Transcript della presentazione:

Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra

PERCHÉ NASCE IN INGHILTERRA? 700 ERA IL PAESE PIU’ RICCO E SVILUPPATO L’ECONOMIA ERA MOLTO FIORENTE POSSEDEVA UNA POTENTE FLOTTA COMMERCIALE POSSEDEVA MOLTE COLONIE CHE FORNIVANO LE MATERIE PRIME LE MINIERE INGLESI ERANO RICCHE DI FERRO NECESSARIO PER PRODURRE LE NUOVE MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI. INT RODUZIONE DEI CAMPI RECINTATI (ENCLOSURES)

L’agricoltura dei campi aperti L’agricoltura inglese, fino all’inizio dell’età moderna, era caratterizzata dal sistema dei campi aperti (open fields in inglese). I campi di proprietà dei contadini erano coltivati in comune e i raccolti poi redistribuiti in proporzione ai vari proprietari. Vi erano poi le terre lasciate incolte, di proprietà della nobiltà terriera e della Chiesa, su cui le bestie potevano pascolare liberamente.

Il sistema dei campi chiusi La popolazione era aumentata e così pure la necessità di beni e di cibo. Per soddisfare l’accresciuta domanda di prodotti agricoli e di tessuti, i proprietari terrieri avevano incominciato a organizzare in modo diverso la coltivazione dei campi con lo scopo di sfruttare al meglio le terre. Al sistema dei campi aperti si sostituì quello delle recinzioni (enclosures). I proprietari terrieri recintavano i campi e li coltivavano in modo intensivo, per aumentare la produzione agricola e per potenziare l’allevamento di pecore e bovini, da cui ricavare carne e lana.

CHE COSA SONO I CAMPI CHIUSI? CAMPI APERTI PRIMA DEL 1700 AUTOCONSUMO CAMPI CHIUSI DOPO IL 1700 SENZA IL MAGGESE MERCATO

Le manifatture a domicilio Le recinzioni accrebbero i guadagni dei proprietari terrieri, che fecero importanti investimenti nelle loro terre, ma danneggiarono i contadini più poveri, che non potevano più utilizzare i campi aperti o lasciati incolti. Molti di essi per integrare i loro guadagni svolgevano lavori di tessitura e filatura a domicilio per conto di ricchi mercanti, che fornivano loro la materia prima e gli strumenti di lavoro. Aumentò così la produzione di tessuti i cui prezzi diminuirono.