Patto per la bicicletta Incontro con i consiglieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
Advertisements

17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
CARATTERISTICHE GENERALI
I SEGNALI STRADALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
La politica europea di Ricerca
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Quiz sui segnali stradali
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
GRUPPI DI CAMMINO a VIANO
Quando si va in bicicletta si può andare in mezzo alla strada ma é rischioso per questo esistono le piste ciclabili:le piste si riconoscono per le persone.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
CHI LE USA? Un’indagine campionaria locale nel Comune di Ferrara, condotta dal Servizio Statistica nel 2005, rileva che l’uso della bicicletta legato.
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
Museo Vittoria Colonna
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI
Marcia della pace Perugia Assisi 2018
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Cimarello-E.Taratufolo
Presentazione bilancio
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
per la realizzazione di un
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
PSCL dell’organizzazione
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Sala di Giunta Comunale
Posizionamento sul fondo stradale
Lo sviluppo della Mobilità Elettrica e della rete di ricarica ad accesso pubblico e privato nel territorio Agevolazioni e premialità per gli interventi.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
CITTADINI.
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
Confcommercio da voce ai commercianti della Città di Campobasso.
Occhio ai segnali.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Settimana Europea della Mobilità 2019
Creare ambienti favorevoli
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
ISOLE AMBIENTALI, ZONE 30, AREE E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI
Transcript della presentazione:

Patto per la bicicletta Incontro con i consiglieri 15 settembre 2009 Patto per la bicicletta 15 settembre 2009 Incontro con i consiglieri

Più ciclisti fanno bene alla città E’ sufficiente una riduzione del traffico del 10% per… Riportare inquinamento nella norma Rendere fluido il traffico

Impronta ecologica bici L'impronta ecologica dello spostamento di una persona che percorre 5 km andata e ritorno per andare a lavorare è di 122 mq nel caso che usi la bici, contro 2140 mq nel caso che usi l'auto. automobile bici

Andare in bici fa bene alla salute Uno studio effettuato a Washington su 600 uomini e donne dai 18 ai 56 anni che si spostano almeno quattro giorni alla settimana in bicicletta su distanze di 16 km (andata e ritorno) o più ha mostrato che questi ciclisti hanno una migliore salute fisica e psichica dei non ciclisti. Si constata un tasso di disturbi cardiaci soltanto di 42,7 per mille, contro 84,7 per mille per i non ciclisti. Concentrazioni inquinanti respirati Ciclisti (μg/m3) Automobilisti (μg/m3) Monossido di carbonio 2670 6730 Biossido di azoto 156 277 Benzene 23 138 Fonte: The exposure of cyclists, car drivers and pedestrians to trafic-related air-pollutants, Van Wijnen/Verhoeff/Henk/Van Bruggen, 1995 (Int., Arch., Occup., Environ., Health 67: 187-193).

I tre punti cardine Piste ciclabili Sosta (rastrelliere) Comunicazione

A cosa servono le piste ciclabili? + SICUREZZA Consentono ai ciclisti di spostarsi in sicurezza evitando conflitti con il traffico motorizzato + CICLISTI La presenza di piste ciclabili è un fattore decisivo per incoraggiare i cittadini ad usare la bicicletta

La rete ciclabile fiorentina

I punti “caldi”: lo spezzatino di Novoli Polo Scientifico di Sesto Fiorentino Polo scienze sociali A Novoli 2 Petizioni In corso

I punti “caldi”: piazza Ferrucci Oggi mi fanno piatto

I punti “caldi”: il ponte al Pino

I punti “caldi”: ponte Santa Trinita

I punti “caldi”: lungarno Vespucci Mozione 00621/2006 Approvata dal consiglio comunale il 5 marzo 2007 Visto […] IMPEGNA IL SINDACO   Ad istituire il senso unico in Lungarno Vespucci; A realizzare un pista ciclabile sulla carreggiata stradale.

I punti “caldi”: il piazza Gaddi

I punti “caldi”: le ZAC

Strade del centro: bici in entrambi i sensi “CONTROMANO” Nel centro storico di Reggio Emilia, le bici possono circolare in entrambi i sensi anche sulle strade a senso unico per le auto. A Firenze, sono a senso unico per le bici anche le zone pedonali!

21.122 posti nelle rastrelliere Sosta bici A Firenze ci sono: 21.122 posti nelle rastrelliere Almeno 40.000 biciclette in sosta sulle strade (112.000 famiglie hanno almeno una bici)

Dove possono sostare le bici? Le bici possono sostare fuori dalle rastrelliere se: Non occupano (anche parzialmente) il marciapiede Non sussiste divieto di sosta (nelle ZCS sosta riservata ai veicoli a 3 o 4 ruote) Non creano intralcio Non sono di fronte a monumenti

Le rimozioni Le rimozioni di biciclette sono un danno perché: Privano un/una ciclista del proprio mezzo (molti cittadini hanno smesso di andare in bici dopo l’ennesimo furto o rimozione) La maggior parte delle bici non viene ritirata, per cui il costo della rimozione ricade interamente sulla collettività

Rastrelliere

Furti Possibilità di legare il telaio della bicicletta Marcatura delle biciclette SU BASE VOLONTARIA Strutture per la sosta protette

Promozione Informazione Promozione Educazione ???

Educazione e promozione Promuovere l’utilizzo della bicicletta iniziando dalle scuole Ma è possibile utilizzare anche forme di promozione creative

Altri interventi Segnaletica con indicazioni stradali per i ciclisti Promozione dell’intermodalità (bike sharing, etc.) Organizzare tempi e spazi della città per rimuovere gli ostacoli all’uso della bicicletta

Ufficio bici Gestione del Biciplan Progettazione e coordinamento manutenzioni Monitoraggio Promozione e comunicazione Formazione nelle scuole Ricerca di collaborazioni e sinergie

5 euro per abitante per anno Finanziamento La Commissione Europea dice: 5 euro per abitante per anno (circa 1,5 milioni di euro l’anno)

Legge 366/98 Art 10 c4: il 20% delle multe per la sicurezza e lo sviluppo della mobilità ciclistica Art 10 c1-2: piste ciclabili obbligatorie su strade nuove e in occasione di manutenzioni straordinarie