Esistono le oscillazioni di neutrini ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica oggi Fondamenti, assiomi Fisica matematica Filosofia
Advertisements

Viaggio attraverso le potenze di 10
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
LHC e la struttura dell’Universo
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Il Modello Standard.
MACCHINE TERMICHE E IRREVERSIBILITA’
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Università degli Studi dell’Aquila
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Uno sguardo all’Universo
Fisici Pluralisti EMPEDOCLE by Lo Gerfo Simone.
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
I bosoni di Higgs non vengono mai soli
La Madre di tutti gli Enigmi
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Studio del decadimento ZZ
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
Termodinamica classica:
Lo caricherai?.
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
UNIVERSO E STELLE.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il Modello Standard e oltre Prof. Angelo Angeletti
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’universo e l’energia
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La teoria della relatività
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
I primi tre minuti dell’universo
IL FISICO DELLE PARTICELLE
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
UNIVERSO E STELLE.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Le galassie e le sorti dell’Universo
L’Universo visibile e invisibile
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Transcript della presentazione:

Esistono le oscillazioni di neutrini ? La Fisica delle particelle studia l’infinitamente piccolo ma attraverso di esso cerca anche di far luce sull’infinitamente lontano nel tempo: le origini dell’Universo. I fisici pensano che ci fu un tempo in cui le quattro forze fondamentali della Natura erano unificate e le particelle non si erano ancora combinate nella materia con le sue diverse forme. La teoria del Big Bang traccia all’indietro l’origine dell’Universo, la separazione tra le forze e la formazione delle particelle e della materia. Il sogno del fisico delle particelle è di descrivere la Natura in termini di pochi mattoni fondamentali e di interpretare i differenti tipi di interazione all’interno di un’unica semplice teoria unificata. Problemi aperti Qual è l’origine delle masse? Esiste la particella di “Higgs” ? I neutrini hanno massa ? Esistono le oscillazioni di neutrini ? Come si spiega la “quantizzazione” della carica elettrica ? Qual è la natura della “materia oscura”, la materia invisibile nell’Universo ? Esistono solo tre famiglie simili di quark e leptoni ? Sono quark e leptoni veramente puntiformi o hanno essi stessi struttura interna? Esiste un’asimmetria nelle proprietà della materia e dell’antimateria ? Perché osserviamo un Universo fatto quasi solo di materia ? Come si può includere la gravitazione in una teoria unificata ? Esistono le particelle supersimmetriche, speculari alle particelle “normali” ?