VII centenario della morte di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nacque a Trapani (Sicilia) nel secolo XIII. Si distinse per la dedizione alla predicazione mendicante e per la fama dei miracoli. Nel 1296 fu eletto.
Advertisements

FOTO di MIRELLA MIGLIETTA TESTO DAL SITO : ELABORATO DA MARIA ROSA NEGRI.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Le preghiere della sera
11.00.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
10 Salmo 145.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
11.00.
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
E’ passato un anno da quando sei partito!
nella Passione di Nostro Signore
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Glory.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
Il cero pasquale.
Nostro Signore Gesu Cristo
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
IL CREDO.
B E L L A N O T I Z I A LA TRINITA’: UN DIO BELLISSIMO !
10.00.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a.
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
LA POESIA RELIGIOSA.
Chi tra noi ha come amico…?
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Come chicco di grano.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
3 APRILE 2018 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Le parole di Gesù sulla croce
Perfetti Nell’UNITà.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
LA SS. TRINITÀ.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
I doni dello Spirito Santo
S C I E N Z A DAL LATINO “SCIRE” = CONOSCERE.
Tace il creato e canta....
FRANCESCO D’ASSISI.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Preghiera 34ma.
Transcript della presentazione:

VII centenario della morte di Sant'Alberto degli Abbati (1307 - 2007)

Viva Maria e santu Libbettu

Nacque a Trapani (Sicilia) nel secolo XIII Nacque a Trapani (Sicilia) nel secolo XIII. Si distinse per la dedizione alla predicazione mendicante e per la fama dei miracoli. Nel 1296 fu eletto Priore Provinciale. Visse la sua vita consacrata con amore appassionato per la purezza e l'orazione. Morì a Messina nel 1307. Fu il primo santo ad avere culto nell'Ordine Carmelitano, e pertanto ne fu considerato patrono e protettore. Nel secolo XVI fu stabilito che ogni chiesa carmelitana avesse un altare a lui dedicato.

A Trapani, all’interno del Santuario Maria SS A Trapani, all’interno del Santuario Maria SS. di Trapani, si trova la Cappella di Sant'Alberto risalente al 1582. L'altare è di marmi policromi intarsiati del XVII secolo. In questa Cappella, si custodisce la Statua reliquario argenteo contenente il teschio del Santo (che si mette a contatto con la bambagia che viene distribuita nel giorno della festa, il 7 agosto). La statua, è opera dell'argentiere trapanese Vincenzo Bonaiuto.

A Trapani, la festa di Sant'Alberto consiste nel trasporto del simulacro dal Santuario al centro cittadino, ove il Sindaco consegna le chiavi della città al Santo patrono. Il 7 agosto per le vie del centro storico segue la processione. Un tempo i marinai trapanesi, il 7 agosto di ogni anno, allestivano un grande altare con il quadretto di Sant'Alberto ed altri 14 altari più piccoli situati in 14 cortili che iniziavano dalla Via Porta Grazia fino a Via Biscottai. In queste vie si celebrava una novena e al suono della banda musicale della città si concludeva. La festa continuava per tutta la notte con canti e balli nei cortili, alternando il tutto con un momento conviviale e vari giochi.

A Messina, nella chiesa S A Messina, nella chiesa S. Maria dei Marinai, si trova “U Vascidduzzu” (Il Vascelluzzo) opera argentea del XVI sec. Questo monumento è legato a una leggenda risalente al XIII sec. Si era verso la fine della guerra dei Vespri e Messina era assediata e correva la fame. I Messinesi, sostenuti dal loro fervore religioso e dalle esortazioni del Frate Carmelitano Alberto (santo), si rivolsero alla Madonna della Lettera per essere liberati dalla fame. Inspiegabilmente tre navi, alla fine della Messa celebrata da Sant’Alberto, superando lo sbarramento del porto, scaricarono una grande quantità di grano. Oggi, il Vascelluzzo viene portato in processione il giorno del Corpus Domini.

Benedici, Signore, per i meriti di Sant’Alberto quest’acqua e concedi a coloro i quali ne berranno, di ottenere la guarigione del corpo e dell’anima. Per Cristo nostro Signore.

Il Signore gli ha aperto la bocca in mezzo alla sua Chiesa; lo ha colmato dello Spirito di sapienza e d’intelletto; lo ha rivestito di un manto di gloria. (Sir 15,5)

Un insegnamento fedele era sulla sua bocca, non c’era falsità sulle sue labbra; con pace e rettitudine ha camminato davanti a me e ha salvato molti dal male. (Ml 2,6)

La bocca del giusto proclama la sapienza, e la sua lingua esprime la giustizia; la legge del suo Dio è nel suo cuore. (Sal 36,30-31)

I popoli proclamino la sapienza dei santi, e la Chiesa ne celebri le lodi; il loro nome vivrà in eterno. (Sir 44,15.14)

I saggi rifulgeranno come lo splendore del firmamento; coloro che insegneranno a molti la giustizia brilleranno come stelle per sempre. (Dn 12,3)

Nei tuoi Santi, che per il regno dei cieli hanno consacrato la vita a Cristo, noi celebriamo, o Padre, l’iniziativa mirabile del tuo amore, poiché tu riporti l’uomo alla santità della sua prima origine e gli fai pregustare i doni che a lui prepari nel mondo rinnovato.

Il Carmelitano è colui che entra nel cuore di Dio per fare il passaggio dalla contemplazione all’azione: “Il Cristo incontrato nella contemplazione è lo stesso che vive e soffre nei poveri” (VC, 82)

Apri gli occhi e il cuore sulle realtà circostanti, sulla situazione dei fratelli, sui loro bisogni; evidenzia l’essenziale interazione di ciascuno con gli altri, percorrendo il sentiero dello spirito di perfezione dove vi è Nulla e conduce a Nulla.

Mentre consideriamo la vita di coloro che hanno seguito fedelmente Cristo, ci sentiamo spinti a ricercare la Città futura e insieme ci è insegnata la via sicurissima per la quale, tra le mutevoli cose del mondo, potremo arrivare alla perfetta unione con Cristo, cioè alla santità secondo lo stato e la condizione propria di ciascuno. (Lumen Gentium, 50)

È sempre quel profumo del Vangelo che è in te che deve diffondersi, perché originale. Sant’Alberto ha assimilato, interiorizzato il profumo del carisma carmelitano, il respiro della sua terra, della sua gente, l’ansia di ogni uomo e di ogni donna.

La figura e l’opera di Sant’Alberto ci spingono a fare sintesi tra fede e vita per affrontare l’oggi con grinta profetica, dando a tutti ragione della speranza che è in noi. ( Francesco Micciché, vescovo)

M’è parso opportuno rendervi noti i prodigi e le meraviglie che il Dio altissimo ha fatto per me.

Per Cristo nostro Signore. Amen. O Dio, che in sant’Alberto, fedele servitore della beata Vergine del Carmelo, hai dato alla tua Chiesa un modello di purezza e di preghiera fa’ che imitiamo la sua vita evangelica per condividerne la gloria nel cielo. Per Cristo nostro Signore. Amen. by fr. Vincenzo Boschetto, O.Carm.