Creato da Mura Giada & Sabina Mancini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Antonio Lafréry, Pianta prospettica di Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Inv. PV m 3-43) Evidenziata nel riquadro Porta Vercellina,
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
8.00.
Bernarrdino da Codogno, coro della Cattedrale di Alba, dossale.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
20/11/ Giornata Fai per le scuole
basIlica pontificia dI san miCHelE
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Le chiese più famose in Italia
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
DUOMO di MILANO.
Arte romanica Ana Knežević.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
Basilica di S. Apollinare in Classe
BASILICA DI SANTA MARIA
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Storia geografia Salerno.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
ASSISI.
LA CATTEDRALE DI SAN CATALDO A TARANTO
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Santuario di Tindari (Sicilia)
CATTEDRALE E SANTUARIO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
La scultura romanica 1.
C’era una volta il «Pica sass»
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
IL SISTEMA SOLARE.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
OGNI BAMBINO È CICERONE, SEGRETI E CURIOSITÀ DELLA MIA CITTÀ
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Creato da Mura Giada & Sabina Mancini Il Duomo di Grosseto  Creato da  Mura Giada & Sabina Mancini

intitolata al Santo patrono di Grosseto, la Cattedrale di San Lorenzo è il monumento più importante della città. Come attesta un’iscrizione che si trova all’estremità destra della facciata, il Duomo venne costruito alla fine del XIII secolo sotto la direzione del maestro Sozzo Rustichini, che partecipò anche alla realizzazione della facciata del Duomo di Siena. I lavori interrotti per il sopraggiungere della guerra tra Grosseto e Siena, ripresero intorno al 1340. 

Nel XVI secolo al Duomo vennero fatti una serie di interventi a cura dell’architetto senese Anton Maria Iari  

L’interno custodisce interessanti sculture come l’imponente Fonte Battesimale in marmo, la cornice scolpita dell’altare della madonna che accoglie la preziosa tavola di matteo di giovanni. molto suggestiva l’atmosfera che si crea grazie ai fasci di luce provenienti dalle finestre gotiche riccamente lavorate della parete destra.

Nel lontano 1983, il responsabile della Curia Vescovile della Cattedrale don Giorgio Gaggioli propose ad Enzo malpassi di ripristinare la vecchia meridiana del Duomo, coadiuvato dal Professor Mazzanti che avrebbe curato l’aspetto artistico. Tutto il lavoro scientifico e pittorico del Professor Mazzanti si concluse sotto il sole bollente dell’estate maremmana il giorno martedì 9 agosto 1983.  In una afosa giornata, con una temperatura di quasi 30°, l’orologio solare venne scoperto con una cerimonia solenne alla presenza di numerosi cittadini ed autorità.