Popolazioni distinte di neuroni corticali sono caratterizzate da proprietà di firing diverse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione dell’Epilessia
Advertisements

Elettrofisiologia cardiaca
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Calcio e Contrazione Calcio e Contrazione Nel lume del SR il Ca è sequestrato dalla CALSEQUESTRINA.
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Università degli Studi di Pavia
Le funzioni motorie.
Attività elettrica dei neuroni
La membrana cellulare.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
POTENZIALE DI AZIONE.
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
Organizzazione funzionale del SNC;
Modelli di neuroni pulsatili
TECNICHE DI VOLTAGE-CLAMP A DUE ELETTRODI
Canali voltaggio-dipendenti per il Na+
Attività elettrica dei neuroni
L’area V1 proietta principalmente all’area V2…
citoarchitettonica secondo Brodmann
Corteccia cerebrale di mammifero al microscopio metodo di colorazione istologica di Nissl
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
Canali per il K+.
Comunicazione neuronale
-80 mV -60 mV -80 mV Sinapsi neuro-muscolare (Ach) L’arrivo di un (una serie) potenziale di azione provoca la liberazione.
Il potenziale di membrana
Integrazione dei segnali
I recettori sensoriali
5 um/sec COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante.
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Popolazioni distinte di neuroni corticali sono caratterizzate da proprietà di firing diverse
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
LA PLASTICITÀ SINAPTICA. Fenomeni di plasticità sinaptica a breve termine nella giunzione neuromuscolare.
I TESSUTI ECCITABILI MUSCOLARE CARDIACO NERVOSO
Tel ARPCI - Istituto Italiano di Terapia Cognitivo-Interpersonale Neuroni, attività nervosa e comportamento.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
1.
La velocità.
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
Proprietà passive della membrana plasmatica
Anatomia e fisiologia dell’Orecchio
IL POTENZIALE D’AZIONE
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Transcript della presentazione:

La frequenza della scarica ripetitiva di PA dipende dall’entità dello stimolo depolarizzante

Popolazioni distinte di neuroni corticali sono caratterizzate da proprietà di firing diverse

Una sottopopolazione di neuroni regular spiking manifesta il fenomeno dell’adattamento Registrazioni da due diversi neuroni dello strato V della corteccia sensorimotoria di ratto [da Franceschetti et al., 1998]

Qual è il significato dell’adattamento? Versante sensitivo: 1. Enfasi sul cambiamento del livello di input 2. Compensazione dei ritardi nei processi di trasduzione Versante motorio: 1.  rapidità degli effetti di sommazione 2. Compensazione dell’inerzia   Accelerazione dell’inizio del movimento

In presenza di adattamento la frequenza di scarica è in relazione con la velocità di applicazione dello stimolo

L’iperpolarizzazione postuma (AHP) che segue il PA presenta diverse fasi Registrazione da un neurone del nucleo motore dorsale del vago [da Sah, 1996]

Medium-rate AHP e slow AHP sono attività-dipendenti

mAHP e sAHP sono Ca2+-dipendenti

mAHP e sAHP sono Ca2+-dipendenti

Adattamento e sAHP vanno di pari passo

Scarica di potenziali d’azione e aumenti della [Ca2+]i

mAHP e sAHP sono sottese da correnti uscenti di K+ Neuroni del ganglio celiaco di cavia [da Cassel & McLachlan, 1987] Neurone del nucleo motore dorsale del vago [da Sah, 1996]

ImAHP e IsAHP sono Ca2+-dipendenti Control 0 Ca2+, 2-mM Mn2+ Wash Neuroni del ganglio celiaco di cavia [da Cassel & McLachlan, 1987]

I canali di tipo BK

I canali del K+ Ca2+-attivati Canali di tipo SK • Bassa conduttanza (5-15 pS) • Operati esclusivamente dalla [Ca2+]i • Alta sensibilità al Ca2+ • Bloccati dall’apamina (tossina dalla Apis mellifica) (non tutti) • Nei neuroni sostengono la mAHP • Corrente macroscopica: ImAHP Canali di tipo BK • Alta conduttanza (100-250 pS) • Operati dalla [Ca2+]i e dal potenziale transmembranario • Bassa sensibilità al Ca2+ a potenziale negativo • Bloccati da tossine di scorpione (caribdotossina, iberiotossina) • Nei neuroni contribuiscono alla fAHP • Corrente macroscopica: IC

Canali di tipo SK apamina-sensibili Inside-out, [Ca2+]out = 260 nM, K+ simmetrico [da Park, 1994] Outside-out, [Ca2+]in = 1 M, K+ simmetrico. Vm = -50 mV [da Lang & Ritchie, 1990]

mAHP e ImAHP sono abolite dall’apamina Neurone del nucleo motore dorsale del vago [da Sah, 1996] Cellula piramidale della corteccia sensorimotoria di ratto [da Schwindt et al., 1988]

La ImAHP riduce la frequenza di scarica Cellula piramidale della corteccia sensorimotoria di ratto [da Schwindt et al., 1988]

Sensibilità al Ca2+ e al potenziale dei canali BK

I canali BK sono sensibili alla caribdotossina Apamin Control CTx CTx + apamin

Ruolo dei canali BK nella ripolarizzazione dal potenziale d’azione e nella fAHP Cellula piramidale di CA1 dell’ippocampo di ratto [da Pools & Johnston, 1999]

Ruoli delle correnti di K+ Ca2+-attivate neuronali • ImAHP determina una riduzione della frequenza della scarica ripetitiva in modo Ca2+-dipendente. • IsAHP sostiene il fenomeno dell’adattamento. • IC contribuisce alla ripolarizzazione del PA somatico e alla fAHP.

Una famiglia di canali voltaggio-dipendenti del K+ dalla Drosophila

Struttura dei canali voltaggio-dipendenti del K+ (Kv)

Classificazione molecolare dei canali del K+

Classificazione molecolare dei canali del K+

Struttura dei canali del K+ Ca2+-attivati

Classificazione molecolare dei canali del K+

Struttura dei canali del K+ Ca2+-attivati

La IsAHP è attivata da aumenti della [Ca2+]i nella massa del citoplasma