Corso Java Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmi in C++ (1) da completare
Advertisements

Ricerca sequenziale in un array di interi
Condizioni decisionali e costrutto if. 2 Operatori relazionali e logici = Maggiore, maggiore uguale ==, != Uguale a, diverso.
Cicli e Array. 2 Costrutto while while(espressione) { … } Il codice dentro le parentesi graffe viene eseguito finché la condizione è vera Potrebbe non.
Composizioni di classi. 2 Esercizio 1 Aggiungere al progetto una classe «Fotocamera» che ha i seguenti attributi: -Marca -Megapixel -Flash (boolean) -Autofocus.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Test. 2 Compito 1 Esercizio 3 Creare una classe film con i seguenti attributi: titolo, genere, 3D, durata; creare inoltre il costruttore parametrizzato.
Cicli e Array. 2 Esercizio 1 La classe «Smartphone» ha i seguenti attributi: - Modello -Processore -Ram - Pollici -Sistema operativo -Disponibilità (boolean)
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
I PRINCIPI NUTRITIVI Quali sono, I test per individuarli &
Assunzioni, Attività, Investimenti
Corso di Laurea Magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi corso di Tecniche Irrigue Docente, PhD Giovanni Rallo telefono:
Corso di Astronomia avanzato 2014/15
di fronte alla materia in un nuovo stato
PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Liceo delle Scienze Umane «BLAISE PASCAL» Voghera
LA VULNERABILITA’ DELLE FAMIGLIE INDEBITATE IN ITALIA
Allergia, senescenza e medicina rigenerativa
La setta dei numeri Il teorema di Pitagora. La setta dei numeri Il teorema di Pitagora.
Gianni Betti | Università di Siena Alessandra Masi | Istat
Java World Matrici.
L’energia L’energia per definizione è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. Il lavoro invece misura l’effetto utile di una forza con uno spostamento,
Java World Introduzione.
M. Piersanti (1,2), C. cesaroni(3), L. Spogli(3,5), T. Alberti(4), L
Scuola Primaria «Collodi»
Scatti notturni di un viaggiatore.
Satyricon: Fortunata, moglie di Trimalcione
Trasparenza e controlli interni
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Esercizio fatture.
Java World Cicli e Array.
Condizioni decisionali
Algoritmi Esempio Rev.1.0 of
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
CICLO DO – WHILE LINGUAGGIO C.
Corso Java Introduzione.
Corso Java Esercitazione.
Java World Cicli e Array.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Corso Java Cicli e Array.
Corso Java Matrici.
Algoritmi Esempio Rev.1.0 of
Composizioni di classi
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Esercizio 1 Scrivete un programma C "creaproc" che crea (mediante fork) il numero di processi specificati in input. ad esempio: $> creaproc 7 crea 7 nuovi.
Java Matrici.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi sugli array e strutture
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
comprensione e modifica di codice
Condizioni decisionali
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Java Costruttore di copia e GetStatus.
Condizioni decisionali
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Java Introduzione.
Array (vettori) In linguaggio C / C++.
Script su vettori Realizza uno script che chiede in input una dimensione d e crea un vettore di d numeri interi casuali. Poi calcola la somma dei due numeri.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Corso Java Esercizi

Riepilogo classi Classe Studente: Int matricola; Int numEsamiSostenuti; CorsoLaurea cl; Classe CorsoLaurea: String nome Int numeroMaterie Crea la classe Università: nome (String) CorsoLaurea [] corsi; Studente [] studenti;

Esercizio scorsa lezione Crea un metodo che permetta di calcolare i due studenti che hanno il massimo numero di materie sostenute.

Esercizio Creare la classe «Nave» con i seguenti attributi: - Nome (Stringa) Lunghezza (Intero) NumPasseggeri (Intero) - Materiale (Stringa) TrasportoMerci (boolean) Creare i costruttori (default e parametrizzato) della classe e i metodi get e set Creare i metodi: getStatus() ; inserisci() ; stampa()

Esercizio Creare all’interno del progetto la classe «Porto» con i seguenti attributi: NumAttracchi Array di navi RifornitoreBenzina (Booleano)

Esercizio Creare dentro la classe Porto un metodo che verifica, dato il materiale di una nave e una quantità generica n, se in quel porto ce ne sono più di n disponibili. Creare un porto all’interno della classe Main Applicare il metodo precedentemente creato

Esercizio Creare un metodo all’interno della classe Porto che permetta di settare all’utente i parametri definendo ogni attributo dell’oggetto (numero attracchi, rifornitore, array di navi).L’array di navi dovrà avere dimensione 3. Memorizzare, in un contatore, il numero di navi che trasportano merce. Creare un vettore di navi (con dimensione data dal contatore ricavato precedentemente) nel quale sono contenute solamente le navi che trasportano merce. Successivamente, attraverso un ciclo while, si dovranno stampare a video i nomi delle navi che trasportano merci. E’ possibile utilizzare i metodi creati precedentemente (inserisci, stampa e getStatus)

Esercizio per casa La classe «Smartphone» ha i seguenti attributi: - Modello Processore Ram - Pollici Sistema operativo Disponibilità (boolean)

Esercizio per casa Aggiungere nello stesso progetto una classe «Negozio» che ha come attributi: Nome Via Array di Smartphone e creare i relativi costruttori e metodi get e set, il metodo getStatus e i metodi inserisci e stampa Creare dentro la classe Negozio un metodo che verifica, dato il modello di uno smartphone e una quantità generica n, se in quel negozio c’è ne sono più di n disponibili di quel modello

Esercizio per casa Creare nel main una serie di Smartphone inserendoli all’interno di un vettore; Creare poi un Negozio a cui associare tale vettore di Smartphone Applicare il metodo precedentemente creato