LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Advertisements

Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Come prevenire le malattie trasmesse da ZECCHE
LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4.
Ogni ape ha un compito ben preciso
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Diffusione dell’infezione
IGIENE PERSONALE Espressione della personalità Conoscenza di sé
DERMATOSI DA PARASSITI
Malattie diffuse nelle trincee durante la grande guerra
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Classificazione.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
pediatria preventiva e sociale
DR. GIUSEPPE MONACO COORDINATORE PROGETTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Rischio di dermatite Medicina del lavoro Corsi di Laurea delle professioni sanitarie.
Medicina del lavoro Corsi di Laurea delle professioni sanitarie
PEDICULOSI DEL CAPO Dott. Cinti Franco 1.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Garzetta by Laura.
INDICE I FATTORI DI RISCHIO VIVERE IN COMUNITA’ IGIENE PERSONALE
Gli Alunni di Classe 5° di Bagnarola
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI
Classificazione.
PEDICULOSI DEL CAPO.
La zanzara e i suoi segreti
Biologia dello scarafaggio
A cura di : Riccardo Leone
Miceti (Funghi).
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
prevenzione nelle scuole
Consigli per bambini e genitori
MI HAI FATTO COME UN PRODIGIO Sal 139,14. Quando è cominciata la mia vita?
Prevenzione, gestione, diagnosi e trattamento della pediculosi del capo Distretto 5 - Triggiano Notizie, regole e raccomandazioni per conoscere, prevenire,
Prevenzione, gestione, diagnosi e trattamento della pediculosi del capo Distretto 5 - Triggiano Notizie, regole e raccomandazioni per conoscere, prevenire,
Prevenzione, gestione, diagnosi e trattamento della pediculosi del capo Distretto 5 - Triggiano Notizie, regole e raccomandazioni per conoscere, prevenire,
Prevenzione, gestione, diagnosi e trattamento della pediculosi del capo Distretto 5 - Triggiano Notizie, regole e raccomandazioni per conoscere, prevenire,
CICLO BIOLOGICO Stadio uovo:
Allergie Alimentari Le allergie alimentari sono una reazione immunitaria che si verifica quasi immediatamente dopo aver assunto un determinato alimento.
La Cimice dei Letti Cimex lectularius
Il Gerboa.
Conoscerla per evitarla
I pidocchi questi sconosciuti !
La sorveglianza sanitaria negli esposti a fluidi lubrorefrigeranti
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Pediculosi EZIOLOGIA 3 tipi di pediculosi provocate da 3 parassiti diversi: 1. Pediculus humanus capitis 2. Pediculus humanus humanus (o vestimenta) 3.
della complessità del sistema
La semplificazione del linguaggio
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Consigli per bambini e genitori
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
QUALCOSA IN PIU’ SULL’ IGIENE PERSONALE………..
BRUCELLOSI Agente:Brucella melitense,B.abortus bovis,B.suis
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
“Il Morso di Ragno e di Scorpione” G.C. Agazzi Commissione Centrale Medica CAI.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
Dermatiti parassitarie
Cicalina della Flavescenza Dorata
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
Transcript della presentazione:

LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

Argomenti della conversazione Che cosa è la pediculosi Come si curano i pidocchi Come si prevengono

Infestazione di un insetto parassita delluomo dal tempo degli Egizi e … forse ancor prima

Lantenato del pidocchio Pidocchio fossile, 44 milioni anni (Megamenopon)

Tre tipi di pidocchi infestano luomo Il pidocchio del capo Pediculus capitis

Il pidocchio del corpo Pediculus corporis o Pediculus vestimenti

Il pidocchio del pube Phthirus pubis

La singolarità della specie umana Scimpanzè Gorilla Filogenesi pidocchiFilogenesi primati

PIDOCCHIO DEL CAPO Pidocchio adulto Misura 2/ 4 mm Colore bianco grigiastro Ha tre paia di zampe uncinate Habitat naturale: capigliatura umana Più a rischio i bambini e le donne

Può vivere per 30 giorni nutrendosi regolarmente Ma … se posto lontano dai capelli sopravvive al massimo 24/48 ore Si trova soprattutto sulla cute del capo dove succhia il sangue circa ogni tre ore

La femmina depone nella sua vita fino a 300 uova (LENDINI) Le salda alla base del capello con secrezione ghiandolare adesiva Le lendini sono grandi 0,3/0,8 mm di forma ovale e colore bianco lattescente traslucido La loro presenza = diagnosi; pidocchio adulto si vede raramente

LENDINI

Dopo 6/9 giorni si schiudono dando origine ad una ninfa che assomiglia ad un pidocchio adulto ma di dimensioni ridotte La ninfa inizia subito a succhiare il sangue e nellarco di 7/10 giorni diventa insetto adulto

Il ciclo del pidocchio

SINTOMI Il prurito è il sintomo predominante dovuto ad una reazione allergica del nostro organismo al liquido che il pidocchio inietta quando succhia il sangue, in alcuni casi possono esserci irritazione della cute e lesioni da grattamento

SINTOMI Il prurito comincia 30 giorni dopo la prima infestazione Rischio diffusione a causa di soggetti senza sintomi Può diventare insopportabile Raramente diventa generalizzato A volte le lesioni si infettano

COME SI TRASMETTE contatto diretto accostamento testa-testa di almeno 30 secondi

CONTATTO INDIRETTO Tramite gli oggetti personali Spazzole, pettini Cuscini, peluche Sciarpe e cappelli Indumenti venuti a contatto con il soggetto infetto possono veicolare il parassita

MA … RIPETIAMO Il pidocchio è un parassita obbligato che ha bisogno di sangue per nutrirsi Se non riesce a trasferirsi su un nuovo ospite umano muore dopo 1-2 giorni

E IN AUMENTO RISPETTO A UN PASSATO RECENTE? Lintroduzione del DDT nel 1939 modificò la lotta contro gli insetti Gli insetticidi organoclorurati praticamente sconfissero la pediculosi nel dopoguerra Ma per motivi ambientali ne fu vietato luso nel 1972 negli Stati Uniti e nel 1978 in Italia. Il problema si ripresentò dopo pochi anni

COME SI CURA Trattamenti specifici con prodotti insetticidi che si acquistano in farmacia su indicazione del medico pediatra o del medico di base. Nessun prodotto è efficace al 100% contro le lendini; è necessario ripetere il trattamento dopo 7/10 giorni Importante la rimozione manuale delle lendini

Rimozione lendini con pettine

Tra i rimedi della nonna resta valido lutilizzo dellaceto in soluzione - acqua e aceto in parti uguali - per scollare le lendini dal capello e rimuoverle più facilmente MA LA NONNA AVEVA RAGIONE?

CONTROLLO DELLAMBIENTE Non dimentichiamoci di alcuni importanti accorgimenti riguardo lambiente domestico Indumenti e biancheria da letto utilizzati nelle 48 ore precedenti lavate in lavatrice a 60°

Lavare a secco gli oggetti che non possono essere lavati a 60° Sigillare in sacchi di plastica nera per 10 giorni tutti gli indumenti e gli oggetti che non si possono o non si vogliono lavare a secco

Lavare in acqua e sapone a 60° spazzole e pettini Utilizzare laspirapolvere per i mobili e i pavimenti

Gli accorgimenti e la terapia riguardano tutto il nucleo familiare

COME PREVENIRE? Non esistono né farmaci preventivi, né repellenti efficaci Soli provvedimenti utili: sorveglianza continua (genitori, insegnanti, pediatri), terapia precoce dei casi sospetti e collaborazione La Regione Piemonte ha stilato un protocollo completo per gestire la pediculosi nelle scuole dando un ruolo a tutti i soggetti interessati