Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle elementari
Advertisements

Evoluzione cosmica - stellare
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Evoluzione cosmica - stellare
Marzia Nardi INFN Torino
Quark e decadimento beta -
STORIA DELL’ATOMO.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Struttura della materia. Tutta la realtà fisica si presenta come energia o materia(e antimateria) la energia e la materia sono trasmutabili secondo la.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Conoscenze fondamentali sulla struttura della materia della terra degli esseri viventi disponibili secondo la scienza moderna.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Modello standard.
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
L’Atomo e le Molecole.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Studio del decadimento ZZ
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le particelle subatomiche
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
I CORPI CELESTI.
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Forze intermolecolari
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Masterclass 2014 – Prima Parte
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
UNIVERSO E STELLE.
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
IL FISICO DELLE PARTICELLE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
forze intermolecolari
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
La struttura dell’atomo
Le galassie e le sorti dell’Universo
L’Atomo e le Molecole.
1.
1.
L’Atomo e le Molecole.
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione

Descrizione sintetica della realtà fisica: dal semplice al complesso e viceversa

Energia e materia(e antimateria) tre tipi di particelle protoni,elettroni,neutroni 92 tipi di atomi,elementi chimici(protoni,elettroni,neutroni) infiniti tipi di molecole(atomi+atomi+atomi..) infiniti tipi di corpi(molecole+molecole+molecole..) due categorie di corpi non viventi(gas,acqua,idrocarburi,minerali,rocce..) viventi(procarioti,eucarioti;unicellulari,pluricellulari) pluricellulari(tipi,classi,ordini,famiglie,generi,specie,razze..) Si nota una continua variazione nel numero delle entità che permettono di descrivere tutta la realtà fisica la classificazione serve a rendere più accessibile lo studio dei diversi corpi. Dove hanno avuto origine protoni,elettroni,neutroni..viventi?quando?come?

Ipotesi cosmologica del big-bang:evoluzione dell'universo Inizio sconosciuto:concentrazione di materia ed energia al altissima temperatura: esplosione e inizio della espansione annichilazione e riformazione di particelle elementari(materia,antimateria) residuano protoni,elettroni,neutroni si formano i primi atomi di idrogeno e di elio si formano le prime stelle si formano le prime galassie entro le quali evolvono le supernove si formano gli elementi chimici per fusione all'interno delle supernove

si formano nuove stelle dal gas inquinato da elementi generati dalle supernove esplose si formano nuove stelle,si evolvono stelle nane,giganti,a neutroni, buchi neri.. nuove galassie e ammassi di stelle si formano ammassi di galassie e superammassi di galassie all'interno del sistema solare, sul pianeta terra, compaiono i primi esseri viventi?? inizia la trasformazione degli esseri da procarioti a eucarioti, e continua fino alle forme attuali

1-Tutta la realtà fisica si presenta come energia o materia(e antimateria) 2-la energia e la materia sono trasmutabili secondo la relazione E=m*c^2

3-la materia che forma tutti i corpi è costituita fondamentalmente da tre particelle sempre identiche come natura in tutti i corpi: protone(con massa 1 e carica positiva +1) elettrone(con massa trascurabile e carica negativa -1) neutrone(con massa 1 e senza carica) nota:protoni e neutroni sono formati da quark e antiquark

descrizione sintetica delle particelle elementari e delle forze fondamentali(interazioni)   nota per il calcolo delle energie in Gigaelettronvolt(GeV) si trasforma la massa a riposo della particella in energia usando la formula E=m*c^2 massa in grammi*velocità della luce al quadrato in cm^2/sec^2 fornisce energia in erg: sapendo che 1 eV = 1,6*10^(-12)erg si trasformano gli erg in eV e questi in GeV esempio per elettrone:m=9.10^(-28g) 9.10^(-28)g*9.10^20(cm/sec)^2 = 81*10^(-8)erg---> ---> 81*10^(-8)erg/1,6*10^(-12)erg/eV= 500.000 eV = 0.5 MeV esempio per protone(neutrone):m=1,6*10^(-24)g-->0.9 Gev nota:per i quark la massa in Gev viene calcolata in funzione di valori ricavati da analisi spettrale....

Colore dei quark :rosso – blu - verde

Colori per i quark rosso-blu-verde Cambio di colore per quark

Quark passa da rosso a verde e da verde a rosso per interazione gluonica

Le particelle fondamentali,indivisibili ulteriormente Le particelle fondamentali,indivisibili ulteriormente ? ,sono 12 suddivise in famiglie:leptoni e quark leptoni(6):elettrone,muone,tauone,neutrini elettronico,muonico,tauonico quark(6) up,down,strange,charm,top,bottom altre particelle(200 circa elementari..) derivano dalla combinazione dei quark (es.protoni,neutroni,mesoni,lambda,sigma.)

Le interazioni o forze fondamentali che interessano la materia nelle sue diverse componenti sono mediate da altre particelle(messaggeri): particelle interessate elettromagnetica fotone leptoni debole bosone leptoni forte gluone quark,adroni gravitazionale gravitone? Le diverse interazioni permettono una suddivisione delle particelle in: adroni (interazione forte): barioni (quark) protone,neutrone mesoni (quark e antiquark) pione,kaone leptoni (interazione elettrodebole)

4-la combinazione delle tre particelle in diverse proporzioni origina gli atomi(92 diversi tipi di atomi:elementi chimici) che si differenziano per il diverso numero di protoni(=elettroni) da 1 a 92 il numero di protoni(o elettroni) è tipico per ogni diverso elemento e si definisce numero atomico Z ogni atomo possiede un nucleo(protoni+neutroni) e un perinucleo con elettroni disposti secondo particolari configurazioni energetiche 5-elementi identici(stesso Z) possono differire per il numero di neutroni presenti nel nucleo(isotopi):il numero di protoni e di neutroni si definisce numero di massa A

6---atomi uguali o diversi si uniscono mediante legami di vario tipo(ionico,covalente ......omopolare,covalente polare,dativo) e formano le molecole(innumerevoli) 7 --le molecole si uniscono mediante particolari forze intermolecolari e formano i corpi nei .....diversi stati fisici(solido,liquido,aeriforme)