Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Advertisements

Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Tabella Periodica configurazioni elettroniche (Aufbau)
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
La configurazione elettronica e tavola periodica
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
La Tavola Periodica.
Distribuzione degli orbitali. Tavola periodica Orbitali dell’atomo di idrogeno.
16.
Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina FORME DEGLI ORBITALI
Corso di Elementi di Chimica Generale
Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati
Le idee della chimica Seconda edizione
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Il sistema periodico degli elementi
Dal legame ionico al legame covalente
Copertina 1.
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
La tavola periodica degli elementi
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
13/11/
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
Dai numeri quantici alla Tavola periodica
Dalla struttura atomica
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Formazione di legami chimici
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
I componenti della materia
LE SOSTANZE.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
L’atomo: configurazione elettronica
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1. Verso il sistema periodico
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Energia di ionizzazione
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Energia di ionizzazione
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
1.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
1.
Atomo con un due o più elettroni
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica

Configurazione elettronica e periodicità chimica 8.1 Sviluppo della Tavola Periodica 8.2 Caratteristiche degli atomi polielettronici 8.3 Il modello quantomeccanico e la Tavola Periodica 8.4 Tendenze in alcun proprietà atomiche periodiche essenziali 8.5 Struttura atomica e reattività chimica

Figura 8.2 Osservazioni spettrali a conferma della separazione (splitting) dei livelli energetici negli atomi polielettronici

Fattori che influenzano le energie degli orbitali atomici L’effetto della carica nucleare (Zeff) La carica nucleare più elevata abbassa l’energia dell’orbitale (stabilizza il sistema) aumentanto le attrazioni nucleo-elettrone. L’effetto delle repulsioni interelettroniche (Schermatura) Elettrone addizionale nello stesso orbitale Un elettrone addizionale innalza l’energia dell’orbitale mediante repulsioni interelettroniche. Elettroni addizionali negli orbitali interni Gli elettroni interni schermano gli elettroni esterni più efficacemente di quanto non facciano gli elettroni presenti nello stesso sottolivello.

L’effetto della carica nucleare Figura 8.3 L’effetto della carica nucleare

Ordine di riempimento dei sottolivelli energetici con elettroni Figura 8.7 Ordine di riempimento dei sottolivelli energetici con elettroni Rappresentazione dell’occupazione degli orbitali La configurazione elettronica # Numero di elettroni nel sottolivello n l Indicato come s,p,d,f Il diagramma degli orbitali (casella o cerchio)

Configurazioni elettroniche condensate dello stato Figure 8.10 Configurazioni elettroniche condensate dello stato fondamentale nei primi tre periodi

Reattività simili in un gruppo Figura 8.11 Reattività simili in un gruppo

Una tavola periodica di configurazioni elettroniche parziali dello stato fondamentale

La relazione tra riempimento degli orbitali e tavola periodica Figura 8.13 La relazione tra riempimento degli orbitali e tavola periodica

Definizione di raggio metallico e di raggio covalente Figura 8.14 Definizione di raggio metallico e di raggio covalente

degli elementi dei gruppi principali e degli elementi di transizione Figura 8.15 Raggi atomici degli elementi dei gruppi principali e degli elementi di transizione

Periodicità del raggio atomico Figura 8.16 Periodicità del raggio atomico

Periodicità dell'energia di prima ionizzazione (IE1) Figura 8.17 Periodicità dell'energia di prima ionizzazione (IE1)

Energie di prima ionizzazione degli elementi dei gruppi principali Figura 8.18 Energie di prima ionizzazione degli elementi dei gruppi principali

energie di ionizzazione del berillio in megajoule per mole (in MJ/mol) Figura 8.19 Le prime tre energie di ionizzazione del berillio in megajoule per mole (in MJ/mol) Per maggiori informazioni sulle energie di ionizzazione degli elementi, vai a http://www.webelements.com clicca sul seguente pulsante:

Affinità elettroniche degli elementi Figura 8.20 Affinità elettroniche degli elementi dei gruppi principali

Tendenze in tre proprietà atomiche Figura 8.21 Tendenze in tre proprietà atomiche

Tendenze nel comportamento metallico Figura 8.22 Tendenze nel comportamento metallico

La tendenza nel comportamento acido-base degli ossidi degli elementi Figura 8.24

Figura 8.25 Ioni degli elementi dei gruppi principali e configurazioni elettroniche dei gas nobili

Il crossover nelle energie dei sottolivelli nel Periodo 4 Figura 8.26 Il crossover nelle energie dei sottolivelli nel Periodo 4

Apparecchio per misurare il comportamento magnetico di un campione Figura 8.27

Rappresentazione del raggio ionico Figura 8.28 Rappresentazione del raggio ionico

Raggio ionico e raggio atomico Figura 8.29 Raggio ionico e raggio atomico