Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica
Configurazione elettronica e periodicità chimica 8.1 Sviluppo della Tavola Periodica 8.2 Caratteristiche degli atomi polielettronici 8.3 Il modello quantomeccanico e la Tavola Periodica 8.4 Tendenze in alcun proprietà atomiche periodiche essenziali 8.5 Struttura atomica e reattività chimica
Figura 8.2 Osservazioni spettrali a conferma della separazione (splitting) dei livelli energetici negli atomi polielettronici
Fattori che influenzano le energie degli orbitali atomici L’effetto della carica nucleare (Zeff) La carica nucleare più elevata abbassa l’energia dell’orbitale (stabilizza il sistema) aumentanto le attrazioni nucleo-elettrone. L’effetto delle repulsioni interelettroniche (Schermatura) Elettrone addizionale nello stesso orbitale Un elettrone addizionale innalza l’energia dell’orbitale mediante repulsioni interelettroniche. Elettroni addizionali negli orbitali interni Gli elettroni interni schermano gli elettroni esterni più efficacemente di quanto non facciano gli elettroni presenti nello stesso sottolivello.
L’effetto della carica nucleare Figura 8.3 L’effetto della carica nucleare
Ordine di riempimento dei sottolivelli energetici con elettroni Figura 8.7 Ordine di riempimento dei sottolivelli energetici con elettroni Rappresentazione dell’occupazione degli orbitali La configurazione elettronica # Numero di elettroni nel sottolivello n l Indicato come s,p,d,f Il diagramma degli orbitali (casella o cerchio)
Configurazioni elettroniche condensate dello stato Figure 8.10 Configurazioni elettroniche condensate dello stato fondamentale nei primi tre periodi
Reattività simili in un gruppo Figura 8.11 Reattività simili in un gruppo
Una tavola periodica di configurazioni elettroniche parziali dello stato fondamentale
La relazione tra riempimento degli orbitali e tavola periodica Figura 8.13 La relazione tra riempimento degli orbitali e tavola periodica
Definizione di raggio metallico e di raggio covalente Figura 8.14 Definizione di raggio metallico e di raggio covalente
degli elementi dei gruppi principali e degli elementi di transizione Figura 8.15 Raggi atomici degli elementi dei gruppi principali e degli elementi di transizione
Periodicità del raggio atomico Figura 8.16 Periodicità del raggio atomico
Periodicità dell'energia di prima ionizzazione (IE1) Figura 8.17 Periodicità dell'energia di prima ionizzazione (IE1)
Energie di prima ionizzazione degli elementi dei gruppi principali Figura 8.18 Energie di prima ionizzazione degli elementi dei gruppi principali
energie di ionizzazione del berillio in megajoule per mole (in MJ/mol) Figura 8.19 Le prime tre energie di ionizzazione del berillio in megajoule per mole (in MJ/mol) Per maggiori informazioni sulle energie di ionizzazione degli elementi, vai a http://www.webelements.com clicca sul seguente pulsante:
Affinità elettroniche degli elementi Figura 8.20 Affinità elettroniche degli elementi dei gruppi principali
Tendenze in tre proprietà atomiche Figura 8.21 Tendenze in tre proprietà atomiche
Tendenze nel comportamento metallico Figura 8.22 Tendenze nel comportamento metallico
La tendenza nel comportamento acido-base degli ossidi degli elementi Figura 8.24
Figura 8.25 Ioni degli elementi dei gruppi principali e configurazioni elettroniche dei gas nobili
Il crossover nelle energie dei sottolivelli nel Periodo 4 Figura 8.26 Il crossover nelle energie dei sottolivelli nel Periodo 4
Apparecchio per misurare il comportamento magnetico di un campione Figura 8.27
Rappresentazione del raggio ionico Figura 8.28 Rappresentazione del raggio ionico
Raggio ionico e raggio atomico Figura 8.29 Raggio ionico e raggio atomico