Analisi per via umida Ricerca cationi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Advertisements

Determinazioni volumetriche per precipitazione
Analisi per via umida Ricerca cationi.
Ricerca cationi Fe, Cu, Sn, Ag, Mn,Cd, Pb.
esercitazione didattica laboratorio di chimica
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
Chimica Generale ed Inorganica
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Copertina 1.
Ricerca cationi per via umida
Il numero di ossidazione
Idea 9 Elettrochimica.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Analisi per via umida Ricerca cationi.
Riconoscimento di radicali acidi
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
I Gruppo.
1 Nomenclatura Chimica. 2 La TAVOLA PERIODICA 3 Gli elementi, per proprietà fisica e comportamento chimico, si possono suddividere in METALLI e NON METALLI.
composti chimici e nomenclatura
Chimica Generale ed Inorganica
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Composti inorganici e loro nomenclatura
Quando gli atomi si uniscono: La Molecola
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Nome cas Pittogrammi Avvertenza Frasi pericolo
Acido Acetico Glaciale
Copertina 1.
Numero di ossidazione Un atomo isolato è elettricamente neutro: il numero di elettroni è uguale a quello dei protoni Quando un atomo si lega ad altri atomi.
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
La NOMENCLATURA dei COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
ELEMENTI Elemento Radice Esempio
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
L’analisi qualitativa inorganica
NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI.
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
NOMENCLATURA CHIMICA 14/11/2018 Liceo "Bonghi Onorato"
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Chimica Generale ed Inorganica
Indice Aspetti generali Quadro normativo Composizione dei RAEE
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Reazioni chimiche.
 ossidi acidi o anidridi
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Tecnico Tecnologico
Linguaggio della Chimica
Classificazione, nomenclatura e bilanciamento dei composti
Determinazione della concentrazione del sale:
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Transcript della presentazione:

Analisi per via umida Ricerca cationi

Piombo argento bario

Rame ferro III ferro II

Piombo argento bario rame ferro III ferro II

Solfocianuro di potassio Reazione e cambiamento di colore:rosso Soluzione di sale ferrico

ferrocianuro di potassio Reazione e cambiamento di colore:blu Soluzione di sale ferrico

ferricianuro di potassio Reazione e cambiamento di colore:verde Soluzione di sale ferrico

Idrossido di sodio Reazione e cambiamento di colore:rugginoso Soluzione di sale ferrico

Idrossido di ammonio Reazione e cambiamento di colore:rugginoso Soluzione di sale ferrico

ferricianuro solfocianuro Idrossido di ammonio ferrocianuro Idrossido di sodio

Ferrocianuro di potassio Reazione e cambiamento di colore:azzurro Soluzione di sale ferroso

Ferricianuro di potassio Reazione e cambiamento di colore:blu Soluzione di sale ferroso

Idrossido di sodio Reazione e cambiamento di colore:verdognolo Soluzione di sale ferroso

Idrossido di ammonio Reazione e cambiamento di colore:verdognolo Soluzione di sale ferroso

Ferrocianuro di K Idrossido di sodio Ferricianuro di K Idrossido di ammonio Soluzione di sale ferroso

Cromato di potassio Reazione e cambiamento di colore:giallo Soluzione di sale piomboso

Ioduro di potassio Reazione e cambiamento di colore:giallo Soluzione di sale piomboso

Acido solforico Reazione e cambiamento di colore:bianco Soluzione di sale piomboso

Ioduro di K Cromato di K Acido solforico Soluzione di sale piomboso

Cromato di potassio Reazione e cambiamento di colore:giallo Soluzione di sale di bario

Acido solforico Reazione e cambiamento di colore:bianco Soluzione di sale di bario

Soluzione sale di bario Cromato di K Acido solforico Soluzione sale di bario

Ferrocianuro di potassio Reazione e cambiamento di colore:rosso Soluzione di sale rameico

Ferricianuro di potassio Reazione e cambiamento di colore:verdognolo Soluzione di sale rameico

Idrossido di ammonio Reazione e cambiamento di colore:azzurro Soluzione di sale rameico

Soluzione di sale rameico Ferrocianuro di K Idrossido di ammonio Ferricianuro di K Soluzione di sale rameico

Acido cloridrico Reazione e cambiamento di colore:bianco Soluzione di sale di argento

Ioduro di potassio Reazione e cambiamento di colore:giallo Soluzione di sale di argento

Cromato di potassio Reazione e cambiamento di colore:rosso Soluzione di sale di argento

Soluzione di sale di argento Ioduro di K Acido cloridrico Cromato di K Soluzione di sale di argento