ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a medio termine Università Ca Foscari di Venezia.
Prof.ssa Donatella Busso
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
e) Il costo del personale
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Cos’è un problema?.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Finanziamenti, acquisti e vendite
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Tecnica Amministrativa
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La valutazione di affidabilità creditizia
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
09/05/12. IMU con la deliberazione 154 del della Giunta comunale veniamo a conoscenza dell'esistenza di una bozza di bilancio in cui l'Amministrazione.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Transcript della presentazione:

ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014

Crisi del debito degli stati del sud-Europa Aumento dei tassi Contrazione della liquidità del sistema bancario Costo della raccolta bancaria elevato Costo del credito in aumento Deterioramento della qualità del portafoglio crediti. Aumento sofferenze e incagli + nuova normativa Basilea 3 Minor disponibilità nuovo credito per famiglie ed imprese Interventi BCE – Aste triennali miliardi - riacquisto debito pubblico – riduzione spread e salvataggio stati

SOFFERENZE ED INCAGLI Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino 6,41%11,63%12,91% Sistema Casse Rurali 12,05%14,57%18,45%

Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino 0,95%1,10%2,66% Sistema Casse Rurali 3,40%4,56%7,04% DI CUI SOLO SOFFERENZE..

PERIODO «DI CRISI» Moratorie concesse 256 mutui 7,7 mln. rate sospese (quota capitale) 1° MORATORIA (ABI-ASAT) 11/ /2011 2° MORATORIA (ABI 2012) 4/ /2013 3° MORATORIA (ABI 2013) 8/ /2014

PERIODO «DI CRISI» Domande di credito esaminate 2011: per 83,5 mln. 2012: per 68,1 mln. 2013: per 72,7 mln. Domande accolte 2011: per 81,4 mln. 2012: per 67,0 mln. 2013: per 72,5 mln.

Maggior numero di esercizi alberghieri Maggior numero di posti letto Maggior numero di presenze 18,9% del totale (1.517 alberghi in Trentino) 21% del totale (16.864) 19,4% del totale nel 2012 ALBERGHI IN TRENTINO

ALBERGHI IN VALLE DI FASSA 289 STRUTTURE CLIENTI % NON CLIENTI 35 12%

CREDITO CONCESSO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Sett. alberghiero Sistema C.R. 1,83%2,65%4,13% Sett. alberghiero val di Fassa 0,04%0,00%3,76% Tot. imprese Sistema C.R. 4,23%5,70%9,16% SOFFERENZE

Moratorie concesse 102 mutui 3,4 mln. rate sospese (quota capitale) 1° MORATORIA (ABI-ASAT) 11/ /2011 2° MORATORIA (ABI 2012) 4/ /2013 3° MORATORIA (ABI 2013) 8/ /2014 COMPARTO ALBERGHIERO VALLE DI FASSA

1° moratoria (ABI-ASAT) 16,6 mesi 2° moratoria (ABI 2012) 15,1 mesi 3° moratoria (ABI 2013) 12 mesi Durata media sospensione alberghi della valle di Fassa 1° MORATORIA (ABI-ASAT) 11/ /2011 2° MORATORIA (ABI 2012) 4/ /2013 3° MORATORIA (ABI 2013) 8/ /2014

Domande di credito esaminate 2011: 136 per 19,2 mln. 2012: 134 per 13,5 mln. 2013: 122 per 15,1 mln. Domande accolte 2011: 134 per 18,5 mln. 2012: 134 per 13,5 mln. 2013: 121 per 15,0 mln. COMPARTO ALBERGHIERO

POZZA DI FASSA - 16 APRILE 2014 ORE 17:00 ORATORIO PARROCCHIALE

Albergo «Val di Fassa» 72 strutture alberghiere 74% 3 stelle 17% 4 stelle 8% 2 stelle 1% 1 stella

Albergo «Trentino» 313 strutture alberghiere

17 Trentino - Presenze per ambito turistico Sono 11,4 milioni le presenze registrate in Trentino nel 2012: il dato è in leggera crescita (+0,4%) dopo la riduzione avvenuta nel In Val di Fassa si registrano il 19,4% del totale delle Presenze in Trentino. Si arresta il trend negativo iniziato nel Fonte dati: Servizio Statistica PAT. Dati complessivi

18 Trentino - Permanenza media per ambito Elaborazione Scouting su dati del Servizio Statistica PAT. Prosegue la costante riduzione della Permanenza media in Trentino: il dato provinciale è passato dai 4,62 giorni del 2008 ai 4,3 del La Val di Fassa presenta il dato di Permanenza media dei turisti alberghieri fra i più alti del Trentino (dopo Val di Sole e Paganella). Dati complessivi

19 Albergo «Val di Fassa» Flussi turistici medi albergo «Val di Fassa» Fatturato stabile nel triennio, ma marginalità lorda in riduzione per la crescita dellincidenza dei costi operativi. 2 punti percentuali di riduzione del M.O.L. si traducono in un incremento della perdita dellesercizio di un punto percentuale. Chiusura in perdita tutti e tre gli anni. così come il campione di 313 Alberghi relativi a tutto il Trentino. * Alberghi per i quali erano disponibili bilanci per il triennio Il campione è formato per il 74% da 3 Stelle, 17% 4 Stelle, 8% 2 Stelle e 1% 1 Stella. Conto Economico Lalbergo «Val di Fassa» rappresenta i valori medi di bilancio e flussi turistici di un campione di 72 strutture*. Presenze in riduzione del triennio, così come la permanenza media del turista. Le strutture alberghiere reagiscono riducendo la stagione di apertura. Il CE del campione Trentino, formato da 313 alberghi di tutte le categorie, registra volumi maggiori e marginalità leggermente superiore. CONTO ECONOMICO TRENTINO VAL DI FASSA Fatturato Marg.operativo lordo23,0%22,2%20,5% 20,8% Oneri finanziari5,3%6,1%6,2% 6,5% Utile/Perdita-2,1% -3,0% -1,8%

20 Albergo «Val di Fassa» Struttura finanziaria Lalbergo «Val di Fassa» finanzia il suo capitale investito per oltre il 60% attraverso mezzi di terzi (istituti finanziari), inferiore rispetto al 63% del campione Trentino. Il Capitale Investito Netto è in leggera riduzione nel triennio: sintomo di mancanza di investimenti di natura straordinaria. Nonostante la chiusura in perdita la generazione di cassa è sempre stata positiva nei tre anni (in riduzione nel 2012 per effetto del calo della marginalità).

21 Albergo «Val di Fassa» Simulazione Conto Economico Il Conto Economico in perdita per una struttura alberghiera è una situazione frequente: Quale incremento del fatturato porterebbe ad un Conto Economico in utile? Partendo dai dati di bilancio 2012 abbiamo simulato un incremento dell 8% dei ricavi. Con un incremento del fatturato dell8% (superando così i 600 mila euro di ricavi) si otterrebbe un CE in utile. Lincremento si potrebbe ottenere: a.Aumentando i prezzi: passare da 65,4 per presenza a 70,7 a parità di presenze È sostenibile? b.Aumentando il numero di presenze: registrare cioè ca presenze rispetto alle registrate nel 2012 a parità di costo del personale e di prezzo per posto letto e registrando un tasso di occupazione dei posti letto superiore al 64%. c.Un mix delle opzioni precedenti CONTO ECONOMICO VAL DI FASSA simul Fatturato Marg.operativo lordo20,5% 23,3% Oneri finanziari6,2% 5,8% Utile/Perdita-3,0% 1,3% + 8%