LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
Advertisements

LE MONARCHIE NAZIONALI
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
La nascita dello stato nazionale
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
Umanesimo e Rinascimento
Nascita delle città capitali
Dal basso medioevo al Rinascimento
Monarchie e Stati regionali
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
LE MONARCHIE NAZIONALI
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Paola Grassi classe III scienze applicate Liceo Salesiano Valsalice professore Don Marchis.
L’Italia del Quattrocento
Gli stati italiani alla fine del 1400
ASSISI – PIAZZA SAN FRANCESCO VERONA – CASA DE JULIETA.
L’Italia del Quattrocento
L’Epoca dei Borgia Passeggiata n. LXIV. Borgia Callisto III Alessandro VI.
IL SETTECENTO IN EUROPA
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’ITALIA TRA XIV E XV SECOLO
ITÁLIA MIA.
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
L’ITALIA CONTESA TRA FRANCIA E SPAGNA
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Guerre d’italia
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
IL POLICENTRISMO ITALIANO
GLI SFORZA.
L’Italia del Quattrocento
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Conosci le città d’Italia?
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
Itália.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
Lez. 10 a L’ Italia del Quattrocento
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La nascita dello stato nazionale
L’IMPERO DI CARLO V.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
La repubblica di Venezia
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
La formazione degli stati nazionali
Visitare Napoli.
Transcript della presentazione:

LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO

LE MONARCHIE NAZIONALI FRANCIA POTENZA TERRESTRE RICCHEZZA LEGATA AD AGRICOLTURA ED ARTIGIANATO INGHILTERRA POTENZA MILITARE E COMMERCIALE MAGNA CHARTA LIBERTATUM CHE LIMITA IL POTERE DEL RE SPAGNA UNIFICAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO MATRIMONIO TRA ISABELLA DI CASTIGLIA E FERDINANDO DI ARAGONA; LIMPIEZA DE SANGRE: ESPULSIONE DEGLI ARABIE DEGLI EBREI DALLA PENISOLA.

Stati regionali italiani nel ‘400

Venezia – palazzo dei dogi

VENEZIA – LA SERENISSIMA

Milano – castello sforzesco

Ducato di milano

Firenze – palazzo della signoria

REPUBBLICA DI FIRENZE

COSIMO IL VECCHIO

Roma- castel sant’angelo

Napoli- maschio angioino

Ferrara – castello estense

Mantova – castello di san giorgio

LA MINACCIA OTTOMANA

Pace di lodi (1454) stabilì l'inizio di un'alleanza tra Stati italiani garantì all'Italia 40 anni di pace stabile contribuì a favorire la rifioritura artistica e letteraria del Rinascimento.