elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.
Advertisements

La struttura dell’atomo
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
CHIMICA Il modello atomico della materia
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrostatica dal greco electron, ambra (elektron)
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
STORIA DELL’ATOMO.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
Le particelle atomiche
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Elettrostatica.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
ELETTROSTATICA classe terza
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Elettroforo di volta.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
ELETTROSTATICA classi terze
Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Le particelle subatomiche
Elettromagnetismo e ottica
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
L’atomo.
Gli elettroni nell’atomo
Fisica 2 2° lezione.
Lo caricherai?.
? QUADERNO DEGLI ESPERIMENTI NOME: __________ COGNOME:__________
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Esperimento di Rutherford 1909
Forze intermolecolari
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Campo elettrico.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Gli elettroni nell’atomo
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
La struttura dell’atomo
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
ELETTROSTATICA classi terze
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
1.
La struttura dell'atomo
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica. E’ una proprietà della materia. La carica fondamentale è l’elettrone, (e-) : ogni carica è multiplo intero della carica fondamentale.

Carica elettrica Elettrizzazione per induzione

Elettrizzazione per contatto

Elettroforo di Volta: si strofina con la lana la base di resina, si appoggia il disco metallico sulla base elettrizzata, le cariche nel disco si separano per induzione. Si scaricano a terra le cariche negative. Il disco resta carico positivamente.

elettroscopio

Cariche dello stesso segno si respingono Cariche dello stesso segno si respingono. Cariche di segno opposto si attraggono

Forza gravitazionale Forza di Coulomb

Le cariche (elettroni) si spostano fra corpi carichi: nuvola nuvola, nuvola terra.

Campo elettrico: forza che agisce sull’unità di carica, si misura in N/C.

Linee di forza del campo elettrico di cariche puntiformi isolate

Linee di forza del campo elettrico: linee che hanno in ogni punto come tangente il vettore campo elettrico E

Linee di forza del campo elettrico di due cariche di segno opposto

Modelli atomici

Esperienza di Rutherford: l’atomo ha un nucleo centrale che crea un campo elettrico positivo molto intenso

Bombardando con particelle alfa positive, i due modelli teorici si comportano in modo diverso. Quello più vicino al modello reale è il secondo. L’atomo ha un nucleo centrale positivo.

Modello planetario di Ernest Rutherford

Rutherford fu il primo a comprendere che la carica positiva era concentrata al centro dell’atomo (nucleo), e riteneva che gli elettroni orbitassero nello spazio ad essa circostante.

Modello di Niels Bohr: orbite quantizzate.

Modello di Bohr

L’elettrone occupa orbite ben definite dal livello di energia.