Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmo di Dijkstra Università di Catania
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Rapporto Finale ELAB. N. 1 CITTÀ DI TORRE DEL GRECO
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
Ordine degli Ingegneri
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Automazione e Robotica in Agricoltura
Il ruolo di ARPA Lombardia
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Impianti di abbattimento delle emissioni
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
RIUNIONE RESPONSABILI DELLE COMMISSIONI BANDI LL. PP
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Consiglio Regionale, Sala Calipari – Reggio Calabria
Università degli Studi di Napoli Federico II
Corso di Laurea Magistrale in
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
Workshop IntFormatevi
la Società Lombarda di Chirurgia
RELATORE: Ing. CANIATO MARCO
CONVEGNO Finanziaria 2009 e Decreto Anticrisi
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Confindustria Bari e BAT
Simposio “…perché il mondo abbia la Vita in abbondanza…”
Società Italiana di Flebologia Regione Sicilia
UNIFICAZIONE DELLA GESTIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Incontro con STMicroelectronics S.r.l.
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
Università, impresa e territorio
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
l’Ambiente e il Territorio
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009
Seguirà light lunch gentimente offerto da
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
Innovation by ANIA 2019 PROGRAMMA
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
Con il Patrocinio Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia MASTER II LIVELLO in BRACHITERAPIA GINECOLOGICA Direttore: Prof V De Sanctis.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
LEGALITA’ E CULTURA : NON SONO SOLO PAROLE
Sala Congressi, Hotel Nettuno
“SUOLI, PAESAGGI E CULTURA”
Riunione Senato Accademico
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
IL REDDITO DI CITTADINANZA E
Transcript della presentazione:

Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO L’ASSOCIAZIONE DEGLI INGEGNERI PER L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO DELLA REGIONE SICILIA ORGANIZZA IL CONVEGNO: Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO Sabato 13 giugno 2009 ore 9:00 Auditorium dell’Università degli Studi KORE di Enna Cittadella Universitaria – Enna Bassa Prof . Gaspare Viviani Docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale - Università degli Studi di Palermo "Il ruolo della discarica come elemento residuale” Ing. Giuseppe Inturri Docente di Fondamenti di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto – Università degli Studi di Catania "L’incidenza del trasporto dei RSU nelle fasi di avvio al trattamento e/o smaltimento” Pausa pranzo 15.00 - II sessione IMPATTO DELLE EMISSIONI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO Prof. Michele Giugliano Docente di Inquinamento Atmosferico e Trattamento delle Emissioni - Politecnico di Milano “L’impatto delle emissioni nel processo di incenerimento degli RSU” Prof. Paolo Viotti Docente di Dinamica degli Inquinanti - Università degli Studi “La Sapienza” di Roma" "Termovalorizzazione di rifiuti speciali: il caso del FLUFF” Ing. Sergio Marino Direttore Generale Agenzia Regionale Protezione Ambiente, Regione Siciliana“ “Emissioni dagli impianti: il ruolo di ARPA Sicilia nel controllo” Prof. Salvatore Sciacca Docente di Igiene e Igiene Ambientale - Università di Catania “Impianti di termovalorizzazione e rischio per la salute pubblica” 16.15 DIBATTITO E CONCLUSIONI Arch. Domenico Fontana Presidente regionale Legambiente Sicilia Prof. Ercole Cirino Presidente Ordine dei Medici della provincia di Catania Dott. Claudio Torrisi Presidente Ordine dei Chimici della provincia di Catania Ing. Salvatore Alecci Presidente Associazione Idrotecnica Italiana - Sezione Sicilia Orientale Avv. Rossana Interlandi Direttore Generale Dipartimento Territorio e Ambiente - Regione Siciliana 8.30 – REGISTRAZIONE E CONSEGNA PASS 9.15 - INDIRIZZI DI SALUTO On. Raffaele Lombardo Presidente della Regione Siciliana On. Giuseppe Sorbello Assessore al Territorio ed Ambiente - Regione Siciliana Prof. Cataldo Salerno Presidente dell’Università Kore di Enna Prof. Salvo Andò Rettore dell’Università Kore di Enna Prof. Giovanni Tesoriere Preside della Facoltà di Architettura e Ingegneria - Università Kore di Enna Ing. Natale Zuccarello Responsabile servizio2/VAS e VIA Assessorato Territorio e Ambiente - Regione Siciliana Ing. Gaetano Fede Presidente della Consulta degli Ordini degli ingegneri della regione Sicilia Ing. Luigi Bosco Presidente Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania Ing. Carmelo Maria Grasso Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania Ing. Fausto Severino Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Enna Ing. Guido Monteforte Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Siracusa 9.45 - INTRODUZIONE AI LAVORI Ing. Giuseppe Mancini Presidente AIAT Sicilia e responsabile gruppo rifiuti e bonifica 10.00 - I sessione: LA TERMOVALORIZZAZIONE NEL PROCESSO PIANIFICATORIO Ing. Salvatore Raciti Direttore Osservatorio Rifiuti dell’Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque, Regione Siciliana "Il ruolo della termovalorizzazione nella gestione integrata dei rifiuti nella regione Sicilia:" Ing. Mario Grosso Docente di Rifiuti Solidi - Politecnico di Milano "Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili” Pausa caffè Con il contributo di: Con il patrocinio di: Richiesta la pre-iscrizione via fax: 0935 536623 o mail: gmancini@dica.unict.it