Modulo disciplinare di Filosofia inserito nell’attività interdisciplinare Shoah e Musica con la LIM Settembre 2009 E-tutor LIM Laura Antichi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA
La realtà ha la sconcertante abitudine di metterci di fronte all imprevisto, per cui, appunto, non eravamo preparati. Hannah Arendt.
“FASE DELLA DISSEMINAZIONE”
Cos’è l’esistenzialismo?
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
Il divertissement di Pascal
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
L’uomo, la società e la politica nel XX secolo. Quadro cronologico.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
Kierkegaard Antihegeliano: La verità non è data una volta per tutte, chi pensa di aver capito tutto come Hegel in realtà non ha capito la profonda essenza.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (2)
Lezione 10. Imparare la filosofia
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
I regimi non democratici
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Vita e idee di Gregory Bateson
ESEMPIO Cose di Dio Imitazioni di Satana Musica o film edificanti
Avanzamento automatico
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Ti auguro tempo …. Autore sconosciuto.
Heidegger DOPO LA SVOLTA.
Destra e Sinistra hegeliana
IL CRISTIANESIMO - NATURA
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Come si fa una “tesina”. Come si fa una “tesina”
GLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA MORELLI
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
GIORGIO PERLASCA UN EROE ITALIANO
HANNAH ARENDT (1906 – 1975) Azione e banalità del male.
I regimi non democratici
Introduzione alla Sacra Scrittura
La Fenomenologia concerne >> figure
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
Università Pontificia Salesiana Facoltà di scienze dell’Educazione
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
LA CROCE… Avanzamento manuale.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
È la morte di Gesù che da la vita.
TROVA IL TEMPO Testi da un’iscrizione trovata sul muro
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Analisi e parafrasi opere
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
JOHN RAWLS: DOTTRINE COMPRENSIVE RAGIONEVOLI
NOVITA’ NARRATIVA SETTEMBRE 2018
Essere e dover essere/Sugli scopi e la loro posizione nell’essere
Esistenzialismo caratteri generali
I regimi non democratici
Transcript della presentazione:

Modulo disciplinare di Filosofia inserito nell’attività interdisciplinare Shoah e Musica con la LIM Settembre 2009 E-tutor LIM Laura Antichi

FILOSOFIA, TOTALITARISMO E SHOAH Bibliografia Wikipedia Etica della responsabilità : Il male, Responsabilità e male, Il libro Esistenza: Posizione esistenziale, Esistenza-ragione-tempo, Scacco e naufragio, Essere e trascendenza come Rapporto tra: KARL JASPERS Concetto di responsabilità politica Link/risorse Link/risorse Resonsabilità politica, Esistenza, Riflessione sul proprio tempo Concetto di responsabilità HANS JONAS Responsabilità ed azione ; Principio di responsabilità-Wikipedia , Vita, Introduzione al pensiero. FILOSOFIA, TOTALITARISMO E SHOAH Concetto di Dio dopo Auschwitz Dio dopo Auschwitz , Recensione libro , La rinuncia di Dio all’onnipotenza, E-book Auschwitz e la riflessione filosofica Musica Musicologia filosofica , Musica VLADIMIR JANKÉLÉVITCH Biografia, Michel Sogny Tryptique la Genese ou la Metamorphose in Memoriam Vladimir Jankelevitch , Perdono ed etica iperbolica , Aforismi, Perdonare e-book Convergenza: Filosofia Essenza del Totalitarismo Video di Presentazione, Brani, Da Wikipedia, Bibliografie, Antologia HANNAH ARENDT La dimensione del male, La banalità del male – Eichmann a Gerusalemme, Il libro Banalità del male Laura Antichi