L’ARTE DELLA TESSITURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di Elisa Castrogiovanni e Monica Rissone. Con la chiusura dei campi, i contadini e i piccoli proprietari terrieri hanno bisogno di comprare prodotti.
Advertisements

Sociologiadellavoro/Negrelli/Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica: capitale individuale; impiego di molti operai nello stesso tempo e.
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
Glossario tessile ANNODATURA: operazione di raccordo tra due subbi di ordito per cui ogni capo del nuovo subbio è annodato al suo corrispondente del vecchio.
Negrellilavoro e risorse umane: Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:  capitale individuale;  impiego di molti operai nello stesso.
Uscita formativa a San Michele
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Moustapha, Francesco, Sarah e Matteo. USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL.
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Trasportatori a nastro
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
Restauro statico delle strutture in cemento armato
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
La seconda rivoluzione industriale
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
La materia e i suoi passaggi di stato
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
La centrale idroelettrica
Corso di Economia aziendale
Decadimento Radioattivo.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
I solidi.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
I Rivoluzione industriale
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Leonardo © De Agostini Scuola
SETTORI PRODUTTIVI E FILIERA
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Caratterizzazione di un tessuto
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
VARI TIPI DI GENERATORI
Generatore di segnali a dente di sega
La base del nostro movimento
Che cosa rappresenta questo dipinto?
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
POWER POINT di Luca Privitera
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Leonardo © De Agostini Scuola
ENERGIA RELATIVISTICA
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
DAL PRIMO PC AI TABLET: UNA RAPIDA EVOLUZIONE
Leonardo © De Agostini Scuola
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
Capacità di un conduttore
RIPRODUZIONE CELLULARE
IL COTONE Alice R, 2 H.
IL COTONE Giorgia A. 2h.
Il cotone Lorenzo F. 2h.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Il cotone Andrea M. 2° H.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Minerali e rocce 1 1.
Transcript della presentazione:

L’ARTE DELLA TESSITURA Leonardo © De Agostini Scuola

Leonardo © De Agostini Scuola I sistemi di fili Leonardo © De Agostini Scuola La tessitura è il processo di lavorazione dei filati attraverso il quale si ottiene il tessuto. Consiste nell’intrecciare secondo modalità diverse due sistemi di fili, quelli di ordito, disposti nel senso della lunghezza del tessuto, e quelli di trama, disposti nel senso della larghezza. Il modo in cui si intrecciano i fili di ordito e trama viene detto armatura. credits photo: Sherrie Thai La tessitura consiste nell’intrecciare due sistemi di fili perpendicolari tra loro

Leonardo © De Agostini Scuola Il telaio a liccio Leonardo © De Agostini Scuola Per la tessitura manuale si usa il telaio a liccio, che può produrre tele di dimensione limitata. Esso prende il nome da un organo accessorio a forma di pettine, che ha la funzione di ripartire regolarmente tutti i fili dell’ordito su una determinata lunghezza, comprimere la trama inserita contro il tessuto in formazione, compattando così il tessuto. Il telaio a liccio è usato per la tessitura manuale

Leonardo © De Agostini Scuola Il telaio industriale Leonardo © De Agostini Scuola Durante la rivoluzione industriale sono stati introdotti macchinari a motore che hanno soppiantato la lavorazione manuale, che oggi viene praticata soltanto a livello artigianale. I telai industriali odierni sono macchinari automatici complessi comandati da computer, in grado di produrre grandissime quantità di tessuto a velocità elevate. Il telaio industriale produce velocemente grandi quantità di tessuto

Leonardo © De Agostini Scuola Armatura a tela Leonardo © De Agostini Scuola È la tessitura più antica e veniva effettuata al telaio. Il passaggio di un filo di ordito sopra un filo di trama avviene alternativamente. Il tessuto perciò si presenta identico sulle due facce. È l’armatura tipica delle camicie o dei sacchetti di tela. Tipica delle camicie e dei sacchetti di tela: il tessuto appare identico sulle due facce

Armatura a lisca di pesce Leonardo © De Agostini Scuola Questa tessitura prevede il passaggio di un filo di ordito sopra un filo di trama con la formazione di un intreccio con nervature oblique. Le due facce del tessuto sono differenti. È l’armatura tipica dei jeans. Tipica dei jeans: il tessuto appare diverso sulle due facce

Leonardo © De Agostini Scuola Armatura a raso Leonardo © De Agostini Scuola In questa tessitura le legature di ordito e trama sono molto lontane tra loro, quindi il tessuto presenta su ciascuna faccia un aspetto uniforme. L’armatura a raso dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica. credits photo: dawgbyte77 Tipica del raso: il tessuto appare uniforme su ciascuna faccia