Fisica Generale I L.Lanceri -A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20 - Mar Fisica Generale I - Sommario delle lezioni 1 Fisica Generale I L.Lanceri -A.A Sommario delle lezioni.
Advertisements

1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Dinamica del Corpo Rigido. Corpo rigido È un caso particolare dei sistemi di punti materiali È di grande importanza per le applicazioni pratiche Un corpo.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Il Movimento Cinematica.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
Le idee della chimica Seconda edizione
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Lavoro potenza energia quantità di moto
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Sistema di riferimento su una retta
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Formalismo PPN & vincoli sperimentali.
Il Movimento e le sue cause
Termodinamica classica:
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Equazione dell’energia termica
Il Movimento e le sue cause
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Cinematica Rotazionale
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Il Movimento e le sue cause
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
e conservazione della quantità di moto
Fisica 2 12° lezione.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
E n e r g i a.
Capitolo 10 Moti rotazionali
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Un'onda è una perturbazione che si
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
13/11/
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Transcript della presentazione:

Fisica Generale I L.Lanceri -A.A.1998-99 Sommario delle lezioni 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana I - 1 Lezione 1 (03.03.99: 3 ore) Introduzione al corso Fisica e Ingegneria Finalita’ e programma del corso Organizzazione del corso e indicazioni pratiche Grandezze fisiche Definizione operativa misura e unita’ di misura sistemi di unita’ di misura, Sistema Internazionale Analisi dimensionale fattori di ragguaglio, dimensioni criterio di omogeneità dimensionale 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana I - 2 Lezione 2 (04.03.99: 3 ore) Introduzione ai metodi di misura misure dirette e indirette; un esempio; istogramma dei risultati errore statistico, precisione; errore sistematico, accuratezza Cinematica della particella in una dimensione Coordinate x lungo una retta orientata e ascisse curvilinee s su una curva Legge oraria del moto in una dimensione x(t) o s(t) Velocita’ media come rapporto incrementale Velocita’ istantanea come limite (derivata) Accelerazione media e istantanea Grafici delle funzioni x(t), v(t), a(t) 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana I - 3 Lezione 2 (continuazione) Cinematica della particella (1-d) variazione della posizione (o legge oraria) come integrale definito (funzione integrale) della velocita’ istantanea variazione della velocita’ come integrale dell’accelerazione esempi: caso dell’accelerazione costante 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana I - 4 Lezione 3 (05.03.99: 2 ore) Cinematica Integrale definito e indefinito: completamento della discussione Vettori Vettori e grandezze vettoriali Operazioni con vettori somma di due vettori prodotto di un vettore per un numero reale; versore; vettore opposto differenza di due vettori componente di un vettore lungo una direzione orientata prodotto scalare rappresentazione cartesiana dei vettori e delle operazioni 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana I - 5 Riferimenti al testo consigliato (Rosati) Grandezze fisiche, misura, analisi dimensionale Capitolo 1, Appendice F Cinematica della particella (1-d) Capitolo 2.1-2.5 Derivate, integrali Appendice C Vettori Appendice D.1, D.2 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana I - 6 Problemi consigliati: rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 1.4, 1.5 Problemi 2.2, 2.4 Problemi D.2, D.3, D.4, D.7 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana II - 1 Lezione 4 (08.03.99: 3 ore) Vettori prodotto vettoriale rappresentazione delle operazioni in componenti cartesiane Derivate principali proprietà ed esempi di calcolo Integrali integrale definito, funzione integrale, primitiva o integrale indefinito teorema fondamentale del calcolo 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana II - 2 Lezione 5 (10.03.99: 3 ore) Cinematica della particella in tre dimensioni raggio vettore e legge oraria del moto: rappresentazione vettoriale e in componenti cartesiane velocita’ vettoriale: media e istantanea accelerazione vettoriale: media e istantanea derivata rispetto al tempo di un vettore funzione del tempo; componenti cartesiane integrale rispetto al tempo di un vettore funzione del tempo; componenti cartesiane Rappresentazione intrinseca di velocità e accelerazione velocità e velocità scalare; componenti tangenziale e centripeta dell’accelerazione 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana II - 3 Lezione 6 (11.03.99: 2 ore) Primo esempio di moto in piu’ dimensioni: moto circolare descrizione scalare: angolo oppure ascissa curvilinea, velocita’ angolare e velocita’ scalare, accelerazione angolare e accelerazione scalare descrizione vettoriale: velocita’ istantanea e accelerazione istantanea come vettori (modulo, direzione, verso) descrizione in componenti cartesiane Secondo esempio con accelerazione costante: moto parabolico componenti cartesiane di accelerazione, velocità e raggio vettore in funzione del tempo accelerazione costante scomposta in accelerazione tangenziale e centripeta variabili 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana II - 4 Lezione 7 (12.03.99: 2 ore) Velocita’ angolare come vettore Espressioni della velocità e dell’accelerazione come prodotti vettoriali a partire dalla velocità angolare Derivata rispetto al tempo di un vettore costante in modulo e variabile in direzione Introduzione ai moti relativi Motivazioni, esempi Velocita’ relativa di una particella rispetto ad un’altra particella un esempio 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana II - 5 Riferimenti al testo consigliato (Rosati) Cinematica della particella (3-d) Capitolo 2.6-2.14, Appendice D.2 Moti relativi e composizione dei movimenti Capitolo 3.1, 3.2 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana II - 6 Problemi consigliati: rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 2.6, 2.10, 2.15, 2.18, 2.19 Problemi 3.2, 3.4 Problemi D.5, D.7, D.10 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana III - 1 Lezione 8 (15.03.99: 3 ore) Moti relativi Relazioni generali tra posizione, velocita’ e accelerazione di una particella (punto materiale) misurate da due diversi osservatori (convenzionalmente: A, “assoluto” e R, “relativo”) in moto relativo arbitrario 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana III - 2 Esercitazione 1 (dott.Cantatore, 17.03.99, 2 ore) Cinematica della particella (3-d): soluzione di problemi 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana III - 3 Lezione 9 (18.03.99: 2 ore) Moti relativi esempi con particella in quiete in uno dei due sistemi e diversi tipi di moto relativo di un sistema rispetto all’altro: puramente traslatorio; rotatorio; roto-traslatorio I Principi della dinamica newtoniana della particella I tre Principi di Newton e il principio di relativita’ galileiana I Principio, sistemi di riferimento inerziali, massa inerziale II Principio, definizione dinamica della forza 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana III - 4 Lezione 10 (19.03.99: 2 ore) I Principi della dinamica newtoniana della particella (continuazione) Forze reali e apparenti: classificazione delle forze reali; interazioni fondamentali in natura Legge del moto (II Principio) come equazione differenziale III Principio (“azione e reazione”) e Conservazione della quantita’ di moto totale per un sistema di due corpi isolati Esempi e applicazioni (integrazione delle equazioni del moto) moto parabolico di una particella in campo gravitazionale uniforme 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana III - 5 Riferimenti al testo consigliato (Rosati) I Principi della Dinamica della particella con applicazioni Capitolo 4 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana III - 6 Problemi consigliati: rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 4.1, 4.3, 4.6, 4.11, 4.15 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IV - 1 Lezione 11 (22.03.99 : 3 ore) Applicazioni della dinamica della particella moto del pendolo semplice; tensione del filo oscillazioni di un corpo (forza elastica + forza di gravita’) Misura della costante elastica di una molla e del periodo di oscillazione (primo esperimento, in aula, dei 3 previsti: gli altri due si terranno in laboratorio) misura statica delle deformazioni con diversi carichi misura dinamica del periodo di oscillazione con diverse masse 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IV - 2 Esercitazione 2 (dott. Cantatore, 24.03.99: 3 ore) soluzione di problemi sulla dinamica della particella oscillatore armonico: forza elastica esercitata da una molla deformata forze di attrito statico e dinamico tra corpi in contatto; coefficienti di attrito statico e dinamico 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IV - 3 Lezione 12 (25.03.99 : 2 ore) Applicazioni della dinamica della particella interpretazione “teorica” delle misure fatte nella lezione 11 oscillazioni di un corpo (forza elastica + forza di gravita’) eq.diff. lineari non omogenee 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IV - 4 Lezione 13 (26.03.99 : 2 ore) Gravitazione moto apparente dei pianeti teoria tolemaica e teoria copernicana misure eseguite da Tycho Brahe; leggi di Keplero Newton: dalle leggi di Keplero alla teoria della gravitazione universale conferme empiriche (sistema solare) massa inerziale e massa gravitazionale; principio di equivalenza e conferme sperimentali Applicazioni della dinamica della particella attrito viscoso: spazio d’arresto, velocita’ limite 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IV - 5 Riferimenti al testo consigliato (Rosati) Forze di attrito statico e dinamico tra corpi solidi, forze di attrito viscoso in un fluido Capitolo 5 Gravitazione universale Capitolo 6 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IV - 6 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 5.1, 5.5 Problemi 6.2, 6.3, 6.8 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana V - 1 Lezione 14 (29.03.99 : 3 ore) Applicazioni della dinamica della particella forze di attrito viscoso agenti su un corpo immerso in un fluido: integrazione dell’equazione del moto; velocita’ in funzione del tempo attrito viscoso: spazio d’arresto, velocita’ limite (conservazione quantita’ di moto) Gravitazione: esempi e applicazioni variazione di g con la quota velocita’ caratteristica per un’orbita circolare di raggio dato; orbite geostazionarie Introduzione ai sistemi di riferimento non inerziali 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana V - 2 Lezione 15 (31.03.99 : 3 ore) Sistemi di riferimento non inerziali equazioni del moto e forze apparenti Esempi e applicazioni osservatore non inerziale in moto accelerato traslatorio un accelerometro osservatore in moto rotatorio (piattaforma; terra) forza centrifuga: “assenza di peso” in un satellite artificiale forza centrifuga: effetto sulla accelerazione di gravità forza di Coriolis; due esempi Introduzione ai teoremi su: Impulso, lavoro, momento angolare 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana V - 5 Riferimenti al testo consigliato (Rosati) Forze di attrito statico e dinamico tra corpi solidi, forze di attrito viscoso in un fluido Capitolo 5 Gravitazione universale Capitolo 6 Riferimenti non inerziali Capitolo 7 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana V - 6 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 5.1, 5.5 Problemi 6.2, 6.3, 6.8 Problemi 7.1, 7.2, 7.4, 7.8 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VI - 1-3 Laboratorio - 1-2 (08.04.99-12.04.99 - dott.Cantatore - 5 ore) introduzione ai metodi di misura e analisi delle incertezze sperimentali 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VII - 1 Lezione 16 (14.04.99 : 3 ore) Impulso e teorema dell’impulso due esempi: impulso della forza elastica esercitata da una molla impulso della forza esercitata durante un urto elastico; forze impulsive Lavoro e teorema dell’energia cinetica Lavoro: definizione, unita’ di misura, esempi di calcolo Teorema dell’energia cinetica Applicazioni, esempi 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VII - 2 Lezione 17 (15.04.99 : 2 ore) Forze conservative ed energia potenziale associata Forze conservative: definizione Energia potenziale: definizione Esempi (forza costante, forze centrali; forza di gravità; forza elastica) 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VII - 3 Lezione 18 (16.04.99 : 2 ore) Teorema di conservazione dell’energia meccanica esempi ed applicazioni varie (velocità di fuga, oscillatore armonico) Ancora su energia (cinetica, potenziale) e lavoro potenza calcolo della forza (conservativa) se e’ nota l’energia potenziale Momento angolare momento di un vettore rispetto ad un polo momento angolare o momento della quantita’ di moto teorema del momento angolare e applicazioni forze centrali; moto del pendolo 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VII - 5 Riferimenti al testo consigliato (Rosati) Impulso, lavoro ed energia Capitolo 8.1 - 8.7 Momento angolare Capitolo 9.1, 9.2, 9.4 (senza equazione dell’ellisse) esempi 9.1, 9.3, 9.4 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VII - 6 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 8.3, 8.6, 8.11, 8.13, 8.14 Problemi 9.2, 9.4, 9.5 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VIII - 1 Lezione 19 (19.04.99 - 3 ore) Prova scritta parziale sulla dinamica del punto materiale testo: vedi pagina web correzione vedi pagina web 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VIII - 2 Laboratorio - 3 (21.04.99 - dott.Cantatore - 3 ore) 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VIII - 3 Laboratorio - 4 (22.04.99 - prof. Lavenia - 2 ore) 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VIII - 4 Lezione 20 (23.04.99 - 2 ore) Riepilogo sulla dinamica della particella Dinamica dei sistemi introduzione, esempi forze interne e forze esterne; risultante Prima Equazione Cardinale del moto moto del centro di massa 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VIII - 5 Riferimenti ai testi consigliati (Rosati, lab.) Dinamica dei sistemi Capitolo 10.1- 10.4, esempi 10.1-10.3 Laboratorio Lavenia-Ciuti (introduzione alla teoria della misura e degli errori) Lavenia-Ciuti (descrizione degli esperimenti: molla, volano, calorimetro) un utile compendio sull’analisi dell’incertezza delle misure (molto schematico!) si trova in S.Focardi et al., Fisica Generale, CEA, 1999, (Cap.1) una trattazione più dettagliata, sempre a livello introduttivo: J.R.Taylor, Error Analysis, University Science Books, Sausalito(CA), 1997. 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana VIII - 6 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IX - 1 Lezione 21 (26.04.99 - 3 ore) Dinamica dei sistemi - continuazione esempi su prima eq.cardinale e moto del c.m. Seconda Equazione Cardinale del moto Energia cinetica e teoremi relativi (forze vive, conservazione en.mecc.) riferimenti baricentrali e teoremi relativi sistemi a due corpi: massa ridotta 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IX - 2 Lezione 22 (28.04.99 - 3 ore) Esempi e applicazioni (teoremi sull’energia e teoremi sui riferimenti baricentrali) Urti forze impulsive e non impulsive urti elastici (conservazione energia cinetica totale) e urti anelastici (non conservazione...) teoremi di conservazione (quantità di moto totale, momento angolare totale, energia meccanica) e limiti di applicabilità (attenzione alle reazioni vincolari, possono essere impulsive!) uso di diversi sistemi di riferimento (laboratorio, centro di massa) esempi (Rosati: problemi 11.7, 11.2) 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IX - 3 Lezione 23 (29.04.99 - 2 ore) Sistemi con distribuzione di massa continua densità, calcolo della posizione del c.m.; esempi (asta, lamina) Introduzione alla dinamica del corpo rigido esempi (arereo, nave, giroscopio, volano, ruota che rotola) gradi di libertà 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IX - 4 Lezione 24 (30.04.99 - 2 ore) Introduzione alla dinamica del corpo rigido (cont.) cinematica: traslazioni, rotazioni, roto-traslazioni dinamica: le due Equazioni Cardinali Dinamica del corpo rigido - continuazione sistemi di forze applicate a un corpo rigido: composizione; sistemi di forze parallele moto rotatorio rispetto ad un asse fisso momento d’inerzia ed energia cinetica 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IX - 5 Riferimenti ai testi consigliati (Rosati, lab.) Dinamica dei sistemi Capitolo 10.4, 10.6-10.8, esempi 10.1-10.3, 10.5; Urti Capitolo 11.1-11.5, esempi 11.1, 11.2 Corpo rigido Capitolo 12.1-12.3 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana IX - 6 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 10.3, 10.4, 10.7, 10.10, 10.12 Problemi 11.4, 11.7 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana X - 1 Lezione 25 (03.05.99 - 3 ore) Dinamica del corpo rigido: continuazione rotazioni con asse fisso: continuazione momento angolare; componente assiale e componente ortogonale all’asse equazione del moto: caso particolare della Seconda Equazione Cardinale per le componenti assiali del momento angolare e del momento risultante delle forze esterne analogia formale con le equazioni del moto 1-d di un punto materiale Corpo rigido: esempi rotazioni con asse fisso aste e volani sbilanciati 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana X - 2 Lezione 26 (05.05.99 - 3 ore) Corpo rigido: rotazioni con asse fisso (cont.) calcolo di momenti d’inerzia (asta, disco) metodi di calcolo del momento d’inerzia rispetto ad un asse; teorema di Huygens-Steiner; esempi ed applicazioni esempi: volano, pendolo fisico Corpo rigido: roto-traslazioni in 2-d cinematica, gradi di lib. Condizione di rotolamento esempi 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana X - 3 Esercitazione 4 (06.05.99 - dott.G.Cantatore) Soluzione di problemi sulla dinamica dei sistemi 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana X - 4 Lezione 27 (07.05.99 - 2 ore) Corpo rigido: moto generale in 3-d (cenni) Corpo rigido: statica condizioni generali di equilibrio Proprietà elastiche dei solidi (cenni) modulo di Young 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana X - 5 Riferimenti ai testi consigliati (Rosati, lab.) Dinamica del corpo rigido Capitolo 12.1- 12.11, esempi 12.1-12.6 Sistemi di forze applicate Capitolo 13.4, 13.5 Statica del corpo rigido Capitolo 13.1-13.3 Proprietà elastiche Capitolo 14.1, 14.2 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana X - 6 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 12.1, 12.4, 12.6, 12.9, 12.13, 12.14 Problemi 13.6, 13.8 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XI - 1 Esercitazione 5 (10.05.99 - dott. G.Cantatore - 2 ore) Esercizi sulla dinamica del corpo rigido Lezione 28 (10.05.99 - 1 ora) Statica dei fluidi pressione forze di volume e forze di superficie equilibrio statico: legge di Stevino 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XI - 2 Lezione 29 (12.05.99 - 3 ore) Statica dei fluidi: applicazioni Spinta di Archimede; esempi variazione della pressione con la quota in campo gravitazionale uniforme densità costante e variabile (atmosfera, approssimazione isoterma) esempi con forze apparenti Dinamica dei fluidi linee di flusso, tubi di flusso equazione di continuità, portata teorema di Bernoulli 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XI - 3 Lezione 30 (13.05.99 - 2 ore) Dinamica dei fluidi Applicazioni del teorema di Bernoulli tubi di Venturi e di Pitot paradossi; portanza di un profilo alare Viscosità definizione portatata e variazioni di pressione (fluido ideale, fluido reale) innesco di turbolenze: numero di Reynolds 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XI - 4 Lezione 31 (14.05.99 - 2 ore) Complementi sulla dinamica dei fluidi fenomeni di portanza Introduzione alla termodinamica punto di vista microscopico e macroscopico, principi e teoremi 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XI - 5 Riferimenti ai testi consigliati (Rosati, lab.) Statica dei fluidi Capitolo 15.1 - 15.5, Esempi 15.3, 15.4 Dinamica dei fluidi Capitolo 17.1 - 17.6, esempi 17.1, 17.2 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XI - 6 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 15.3, 15.4, 15.5 Problemi 17.3, 20.6, 21.1 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XII - 1 Esercitazione 6 (17.05.99 - dott. G.Cantatore - 2 ore) Esercizi sulla dinamica dei sistemi e dei fluidi 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XII - 2 Lezione 32 (19.05.99 - 3 ore) Termometria “Principio Zero”, scale empiriche, scala assoluta di temperatura Termometro a gas e scala assoluta di temperatura Calorimetria Equilibrio termico Calore Calore specifico, capacità termica; unità di misura Cambiamenti di stato; calore latente Trasporto del calore Conduzione, convezione, irraggiamento 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XII - 3 Lezione 33 (20.05.99 - 3 ore) Trasformazioni termodinamiche sistema e ambiente; sistemi chiusi, aperti, isolati equilibrio termodinamico variabili termodinamiche estensive e intensive Gas ideali leggi empiriche ed equazione di stato 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XII - 4 Riferimenti ai testi consigliati (Rosati, lab.) Termometria e calorimetria Capitolo 20.1- 20.6, Capitolo 21.1 - 21.3 Trasmissione del calore Capitolo 21.5 Trasformazioni di un sistema termodinamico Capitolo 22.1 - 22.5 Gas perfetti Capitoli 23.1 - 23.2 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XII - 5 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 17.3, 20.6, 21.1 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 1 Lezione 34 (24.05.99 - 3 ore) Gas ideali calori molari: dati sperimentali Gas reali isoterme equazione di Van der Waals diagramma delle fasi Teoria cinetica dei gas ideali pressione, equazione di stato per un gas ideale monoatomico energia interna, equipartizione, calori specifici gas pluriatomici, distribuzione maxwelliana delle velocità 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 2 Lezione 35 (25.05.99 - 1 ora) Primo Principio della Termodinamica trasformazioni cicliche e trasformazioni arbitrarie energia interna 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 3 Lezione 36 (26.05.99 - 3 ore) Applicazioni del Primo Principio ai gas ideali espansione libera di un gas ideale energia interna di un gas ideale relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche reversibili trasformazioni isoterme, isocore, isobare reversibili macchine termiche, rendimento ciclo di Carnot, suo rendimento 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 4 Esercitazione 7 (27.05.99 - dott.Cantatore - 2 ore) Soluzione di problemi di termodinamica 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 5 Lezione 37 (27.05.99 - 2 ore) Secondo Principio enunciati di Clausius e Kelvin, equivalenza Teorema di Carnot enunciato: rendimento di macchine termiche che utilizzano due sole sorgenti dimostrazione 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 6 Lezione 38 (28.05.99 - 2 ore) Conseguenze del Teorema di Carnot temperatura termodinamica assoluta irraggiungibilità dello zero assoluto, Terzo Principio Disuguaglianza di Clausius integrale di Clausius per trasformazioni reversibili ed irreversibili Entropia definizione e relazione con l’integrale di Clausius 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 7 Lezione 39 (31.05.99 - 3 ore) Entropia esempi di calcolo per trasformazioni reversibili e irreversibili riformulazione del Secondo Principio in termini di entropia significato fisico macroscopico: variazione dell’entropia dell’universo ed energia inutilizzata definizione in termini di probabilità termodinamica (misura del “disordine”) 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 8 Riferimenti ai testi consigliati (Rosati, lab.) Termometria e calorimetria Capitolo 20.1- 20.6, Capitolo 21.1 - 21.3, Capitolo 21.5 Trasformazioni di un sistema termodinamico Capitolo 22.1 - 22.5 Gas perfetti e gas reali, teoria cinetica Capitoli 23.1 - 23.2, 24.1 - 24.5, Capitolo 30 Primo Principio della Termodinamica e applicazioni Capitolo 26.1 - 26.4, Capitolo 27.1 - 27.7 Secondo Principio della termodinamica ed Entropia Capitolo 28.1 - 28.7, Capitolo 29.1 - 29.5 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni

Fisica Generale I - Sommario delle lezioni Settimana XIII - 9 Problemi consigliati rispondere ai “Quesiti” di fine capitolo risolvere almeno alcuni “Problemi”, p.es.: Problemi 17.3, 20.6, 21.1 Problemi 27.1, 27.3, 27.6, 27.8 Problemi 28.2, 28.6, 29.1, 29.4, 29.8 12/9/2018 Fisica Generale I - Sommario delle lezioni