INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Advertisements

Karl Marx Vita e opere. Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Il pensiero politico ottocentesco
Lezione 10. Imparare la filosofia
Lo stalinismo e il nazismo
Lo Stato totalitario in Italia
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Il concetto di alienazione
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Centralità dei diritti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Assoluto La dialettica
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Platone: l’inferiorità ontologica
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
I concetti chiave della sua filosofia
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
I totalitarismi del XX secolo
Il positivismo 13/11/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
Karl Marx Il filosofo del comunismo.
Dal kantismo all’idealismo
Alain Touraine.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Umanesimo e rinascimento
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Karl Marx Il filosofo del comunismo.
Stalin e il suo totalitarismo
La dialettica hegeliana
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
LA QUESTIONE SOCIALE.
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
TOTALITARISMO.
«La teoria sociologia contemporanea»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano applicate o re-interpretate a favore di una dittatura, e i cui ideali furono conformati ad una politica dispotica e dittatoriale che approfittava di una situazione di precedente crisi per imporsi come unica e migliore soluzione. La propaganda, inoltra, favorendo queste dittature, sosteneva ancora di più le idee filosofiche su cui esse si basavano, o, a volte, la loro rivalutazione e/o re-interpretazione.

I TOTALIRISMI E LA FILOSOFIA Il comunismo, Marx ed Hegel Il nazismo e Nietzsche Il comunismo, Marx ed Hegel

IL NAZISMO E IL LEGAME CON NIETZSCHE L’oltre-uomo e la volontà di potenza: sono due concetti inscindibilmente legati L’uomo, per fare questo, deve innalzarsi e rinnovarsi, diventando, quindi l’oltre-uomo La volontà di potenza è un desiderio continuo di rinnovare i valori della vita umana, trasvalutando i precedenti e formandone di nuovi Quindi l’oltre-uomo è un uomo che si potenzia di continuo, e fonda da sé una morale che è indipendente da quella divina Fu inteso dai nazisti come un uomo «di razza superiore» e non «di grado superiore» MORTE DI DIO Ideali nazisti: la razza ariana è quella superiore a tutte le altre, e dovrà guidare il mondo

Ovviamente le errate interpretazioni della filosofia di Nietzsche hanno portato i nazisti a condurre una guerra per motivi ideologico-razziali, oltre che economici, e a commettere gravissimi crimini contro l’umanità

IL COMUNISMO DI KARL MARX Struttura come sistema economico, sovrastruttura come sistemi politico e sociale di uno Stato, che erano determinati dalla struttura. IL COMUNISMO DI KARL MARX 3 principali metodi di produzione evoluti nella storia: schiavista, medievale, capitalista. Realtà vista come continua lotta di classe, tra classi dominanti e dominate. Karl Marx fu un famoso filosofo dell’Ottocento che lanciò, con il suo pensiero, il comunismo. Insieme e Frederich Engels pubblicò una delle sue opere più famose, il Manifesto del Partito Comunista, che parlava del passaggio dal capitalismo al comunismo e della visione di Marx della società dal punto di vista economico. Sistema capitalistico, borghesia classe dominante, proletariato classe dominata. Il proletariato rappresenta la contraddizione del capitalismo, cioè il fattore che lo rovescerà. Attraverso una fase di passaggio, il proletariato prenderà il potere e statalizzerà tutto, diventando la classe dominante NASCERA’ IL COMUNISMO

Lenin ha vissuto! Lenin è vivo! Lenin vivrà!

Il comunismo si sviluppò in Unione Sovietica dal 1917-18, cioè, da quando lo zarismo cadde, ed il partito bolscevico, destinato a chiamarsi successivamente partito comunista, prese il potere in Russia. Non si può dire con certezza se quello che si sviluppò in Russia fu il vero comunismo, così come lo concepiva Marx, o una sua «brutta copia», in quanto in Russia, oltre che allo sviluppo di un sistema economico, si sviluppò una dittatura che portava al rinforzamento del comunismo solo nello Stato russo, mentre Marx invitava alla diffusione del comunismo in tutto il mondo.

IL LEGAME TRA MARX ED HEGEL La dialettica: struttura come tesi, contraddizione come antitesi Il lavoro: per Hegel era il momento negativo dell’alienazione Hegel Per Marx invece era la realizzazione dell’uomo che oggettiva le sue idee nella materia Attraverso la lotta di classe la contraddizione (classe dominata) rovescia la struttura, e quindi anche la sovrastruttura Era un momento che diventava negativo nel capitalismo, perché l’uomo veniva estraniato dal proprio lavoro Perché il lavoro diventasse positivo era necessaria la riappropriazione dell’oggetto da parte dell’uomo e che l’attività e i rapporti umani fossero umanizzanti Il capitalismo (tesi) verrà rovesciato dal proletariato (antitesi), e nascerà il comunismo (sintesi). Karl Marx