a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
Advertisements

La Divina Commedia.
L’enigma numerologico nella Commedia di Dante
Dante e la divina commedia
Andrea e Christian presentano
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
Dante La Divina commedia
Simbologia numerica della Divina Commedia.
Divina Commedia.
Dante Alighieri La Commedia: Inferno.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
29/03/2017.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
LA DIVINA COMMEDIA.
LA DIVINA COMMEDIA DI D. ALIGHIERI – L’ INFERNO-
Eloisa Valenzini Debora D’alfonso
IL PURGATORIO.
La Divina Commedia Di Dante Alighieri.
LA DIVINA COMMEDIA.
DANTE - DIVINA COMMEDIA
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
Breve introduzione alla Commedia di Dante
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
Capitolo preliminare, Percorsi
Dante Alighieri La Divina Commedia.
DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321).
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Dante Alighieri La Divina Commedia
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
Inferno canto XVIII SINTESI.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
La Divina Commedia.
Libertà va cercando che è sì cara
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Immergersi nel Mistero di Cristo
DIVINA COMMEDIA Prof. ASCOLESE Luciano - CLASSE IV DS – Liceo IMBRIANI.
IL CREDO.
La Divina Commedia.
Autore: Gianluca Branella
DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La mamma di Gesù.
Definizione di «peccato»
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Canto Te, Maria.
Paolo Malatesta e Francesca da Polenta
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Adele Alessandro Aisha
E ’n sua volontate è nostra pace
Prof.ssa: Antonietta Cimmino
REPORTAGE FOTOGRAFICO
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Transcript della presentazione:

a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini La commedia di Dante a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini

Presentazione Poema allegorico Uso simbolico del numero 3 Perché “Commedia”? Perché “Divina”?

Le guide dantesche Virgilio guida Dante nei primi due regni allegoricamente rappresenta la ragione e ha il compito di riportare Dante sulla retta via. Beatrice, simbolo della fede che spinge l’uomo verso Dio, illustra a Dante il Paradiso infine è condotto da S. Bernardo, allegoria del cammino d'ogni uomo verso il Signore.

La struttura dei 3 regni Dante si rifà alla concezione cosmologica di Tolomeo, astronomo greco del II sec. d.C. Questa teoria sostiene che la terra si trova al centro dell’universo ed è divisa in due emisferi: quello Artico o delle terre emerse, abitato, al centro del quale si trova Gerusalemme, e quello Antartico o delle acque, disabitato, sul quale si trova il Purgatorio.

L’oltretomba dantesco Al di sotto della città Santa, Gerusalemme, si apre una grande voragine a forma di cono rovesciato, l’Inferno, generato dalla caduta di Lucifero. L’inferno è ripartito in nove cerchi, che fanno riferimento ai sette peccati capitali + gli ignavi e gli eretici incastrato nel fondo del cono, risiede Lucifero.

Struttura dell’Inferno L’opera si basa sull’uso simbolico del numero 3 Essa è formata da 33 canti, più uno di introduzione 34, ed ogni canto è suddiviso in terzine e la loro rima è incatenata o rinterzata (ABA BCB CDC ecc...). Nell’Inferno i dannati sono ripartiti in tre categorie, ciascuna localizzata in una sezione decrescente della cavità sotterranea. I peccatori più "vicini" a Dio e alla luce, posti cioè nei primi più vasti gironi, sono gli incontinenti, quelli cioè che hanno fatto il minor uso della ragione nel peccare. Seguono i violenti, che a loro volta sono stati accecati dalla passione, sebbene a un livello di intelligenza maggiore dei primi. Gli ultimi sono i fraudolenti e i traditori, che hanno invece sapientemente voluto e realizzato il male. Tutti i peccatori dell'Inferno hanno una caratteristica comune: percepiscono la lontananza da Dio come la pena maggiore

Bruciarono sul rogo, ora sono dentro tombe infuocate Contrappasso Personaggi Travolti dal vento infernale come in vita si fecero trascinare dalla bufera delle passioni Paolo e Francesca Farinata degli Uberti Bruciarono sul rogo, ora sono dentro tombe infuocate Usarono la lingua per ingannare, ora sono avvolti in lingue di fuoco Ulisse Conte Ugolino Il loro cuore fu di ghiaccio, ora vi sono immersi

Il Purgatorio La terra in eccedenza fuoriuscita dalla voragine dell’Inferno con la caduta di Lucifero ha dato origine al monte del Purgatorio esso è suddiviso in sette cornici con l’aggiunta del Paradiso terrestre e di un Anti Purgatorio

Il Paradiso Il Paradiso è ripartito a sua volta in nove cieli più l’Empireo, sede di Dio i beati si distinguono in tre gruppi, facendo una suddivisione tra coloro che hanno mescolato l’amore per Dio ai desideri mondani e coloro che invece hanno adorato solo il Signore per tutta la loro vita. Sono comunque tutti collocati in una "candida rosa" dalla quale contemplano il Signore (come in un anfiteatro).