Da studiare in collegamento con cap. 5 delle Sei lezioni, il cap

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimenti di Scienze Umane, Sociali e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
Advertisements

© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.1-1 Punto di partenza Italian uses two principal tenses to talk about events in the past: the passato prossimo.
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
CAPITAL FLOWS AND ECONOMIC DEVELOPMENT
25/09/2009 In un bar italiano Un ripasso Vocabolario Pagina 28.
1 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea Generale ordinaria 26 novembre 2013 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea.
Passato Prossimo. What is it?  Passato Prossimo is a past tense and it is equivalent to our:  “ed” as in she studied  Or “has” + “ed” as in she has.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
THE LIGHT How does the light propagate?. 1)To verify that light propagates in straight lines 2)To compare an object with its projection on a rigid screen.
Oggi è il quattordici maggio LO SCOPO: Date la prova e cominciamo il ripasso per l’esame finale. FATE ADESSO: Studiate per cinque minuti.
 Direct Object Pronouns. Direct Objects – Oggetti Diretti and their pronouns  I pronomi diretti: lo, la, li, le   A direct object is the person or.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
Economia del lavoro Lezione 5 La retribuzione del lavoro.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Crisi valutarie, crisi bancarie e crisi del debito sovrano
Cap. VI Mercati finanziari (II) e modello IS-LM esteso
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1
Un pò di dati macroeconomici
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Globalizzazione e regimi di cambio: argomenti
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Oggi è lunedì il dodici novembre 2013
Linde TCF 50 Frascati 96 Guasti di componenti dell’ impianto Linde TCF 50 Frascati 96 dopo h di funzionamento Rottura molla attuatore by-pass compressore 03/1999.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Scheda e curva di offerta
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Lezione 1: principi di bioeconomia
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Oggi è mercoledì il tredici novembre 2013
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
Flipping.
TELEFONO CELLULLARE E SACRA BIBBIA CELLULAR PHONE AND HOLY BIBLE
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Modello con due paesi, N beni
*******Più o meno + aggettivo + di *******
LA MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE
Oggetto: teoria neoclassica/monetarista della bilancia dei pagamenti
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Gli effetti delle imposte
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
Il debito pubblico: aste e spread
IS - LM: Politica economica espansiva
Progettazione concettuale
Spunti interpretativi
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
S.Cesaratto EI Unisi Capitoli 13 e 14
Due estremi: cambi fissi e cambi flessibili
S. Cesaratto EI Unisi Cap
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Relazioni internazionali
Capitolo 12 Il monopolio.
In questa lezione introduciamo il modello di Mundell-Fleming (M-F).
Nelle prossime due lezioni (Lez
L’accordo di Basilea 3.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

S.Cesaratto EI 2018-19 Unisi Capitolo 12 Movimenti di capitale e crisi speculative Da studiare in collegamento con cap. 5 delle Sei lezioni, il cap. 3 di Chi non rispetta le regole,

Movimenti di capitale Movimenti di capitale a breve versus a lungo termine (IDE) Movimenti di capitale a breve  legati a arbitraggio sui cambi e interesse (capp. 2 e 4), copertura commerciale, speculazione Speculazione stabilizzante (si compra quando il prezzo è basso), destabilizzante (si compra quando il prezzo sta crescendo) Ci occuperemo di speculazione sul tasso di interesse a pronti atteso: se ci si attende un deprezzamento della valuta nazionale, si compra valuta estera (e viceversa) Distinguiamo fra cambi fissi del tipo adjustable peg, e cambi flessibili.

Regime di cambi fissi (aggiustabili) e speculazione La speculazione ha normalmente effetto destabilizzante Se un paese ha un serio e persistente squilibrio di BdP (PC), le attese sono per una svalutazione, per cui si acquista valuta estera. Questo accelera la svalutazione Rischio minimo (perché tanto la valuta nazionale non rivaluta, al massimo la parità è difesa); Perdita possibile sui tassi (in genere più bassi sui depositi nella valuta forte) Caso emblematico uscita dallo SME dell’Italia nel settembre 1992. La difesa del cambio costa riserve valutarie ed elevati tassi di interesse  caso SME + caso più specifico degli spred del 2011-12  Sei Lezioni capp. 4, 5 e 6 + Chi non rispetta le regole capp. 1 e 2. Con cambi flex c’è incertezza sul cambio atteso e questo frena l’attività speculative (l’idea è che con cambi flex non si è mai davanti a un serio e persistente squilibrio di BdP, per cui il cambio atteso può salire o scendere con identica probabilità) Approfondiamo però se in questo caso la speculazione è stabilizzante o meno.

Regime di cambi flessibili e speculazione. Prima scuola

Regime di cambi flessibili e speculazione. Seconda scuola

segue

Crisi valutarie: modelli di prima generazione Nei modelli di prima generazione la crisi valutaria (o crisi di BdP) arriva in seguito a politiche espansive in un paese non compatibili con l’equilibrio della BdP dato un sistema di cambi fissi Gli speculatori prevedono che il paese non potrà accrescere ab libitum l’indebitamento con l’estero e a un certo punto attaccano, sicuri di accellerare una svalutazione che è nelle cose (e dunque nelle aspettative).

segue Non siamo molto d’accordo con Gandolfo su quanto afferma in conclusioni, che la crisi dello SME non fosse stata preceduta da squilibri fondamentali, con particolare riguardo all’Italia (si veda Sei lezioni cap. 5, Chi non rispetta… cap. 1)

segue Le crisi di BdP vanno inoltre inquadrate come risultato di sistemi di cambio fissi in quello che Bagnai ha definite “Ciclo di Frenkel” (si veda Sei lezioni cap. 5, Chi non rispetta… cap. 1)  da studiare con attenzione!!!! Inoltre il modello di prima generazione va dallo squilibrio del settore pubblico a quello delle PC. E’ però possibile parlare di relazione inversa: in un sistema di cambi fissi lo squilibrio esterno può generare quello interno (si veda il cap. 1 di Chi non rispetta… e la slide successiva) Per il “Ciclo di Frenkel” si vedano: http://goofynomics.blogspot.com/2012/11/il-romanzo-di-centro-e-di-periferia.html Reinhart, C.M. (2011), ‘A series of unfortunate events: common sequencing patterns in financial crises’, Rivista di Politica Economica, 100(4), 11–36. (dateci un’occhiata, magari all’esame lo chiedo…)

Twin deficit hypothesis The Italian case in these years is a standard case of the “reversed twin deficit hypothesis” The standard TDH goes from a government deficit to a foreign (CA) deficit. The “reversed twin deficit hypothesis” goes from a foreign (CA) deficit to a government deficit. As Stiglitz put it, countries with persistent or expanding CA deficits are often obliged to run fiscal deficits to maintain aggregate demand. ‘Without fiscal deficit, they will have high unemployment’ (Stiglitz 2010, p. 235) Following Nikiforos et al. (2015) we have investigated the direction of causality between the public sector deficit and the current account (This does not deny that an expansionary (recessionary) fiscal policy would imply a deterioration (improvement) of the current account balance.) _____________________________________________________________________________ Rimando a studi più avanzati lo studio dei modelli di 2a e 3a generazione (trovo peraltro più esaustivo lo studio del “ciclo di Frenkel”). Leggere bene i para. 12.5 e 12.6 del libro