IMPRESA 4.0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Advertisements

Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
LINEA “ACCORDI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE” – Regione Lombardia – Programma operativo regionale M. Necchi, G. Battistoni Pavia, 16 Giugno.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro
<Acronimo Progetto>
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Gli strumenti agevolativi regionali
Regione Toscana ERIK FUTURE
ExSport Sport & Innovation
Politiche di internazionalizzazione
Logo e Nome dei partner ATS
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
<Acronimo Progetto>
EDUCATION AND DEVELOPMENT ASSEGNI DI RICERCA IN AZIENDA
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Nome del progetto e partenariato
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
EMBEDDED CREATORS 1.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
progettazione e assistenza
Programma Competitività ed Innovazione:
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
per fare incoming esperienziale in Veneto
Programmare.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
PROGETTO ECO_BIVACCO.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Gestione Griglie nel Form Designer
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Il PO per la competitività regionale
Smart Health.
Un’iniziativa promossa da
PROGETTO SMAC.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Bioeconomia – Chimica Verde
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Innovazione Ecosistema Cultura
Progettare in UML I Casi d’Uso.
Lavorare con Excel - Corso Base
ReCaS Catania Progetti
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Trasformazione digitale
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

IMPRESA 4.0

Traiettoria tecnologica ACRONIMO – 3D Gage Obiettivo Il progetto 3D GAGE nasce da un'analisi congiunta delle attuali richieste del mercato dell'industria meccanica. In particolare si è cercato di fornire una risposta ai settori dell'industria automotive e aerospace, i quali necessitano di mezzi di controllo personalizzati realizzati in tempi ristretti e i cui dati misurati vengano incanalati nelle reti informatiche interne ed esterne. Traiettoria tecnologica Partner: Skorpion Engineering srl, Pro Design srl, Icona STC srl (PMI Innovativa) OR/PMI Innovative: Icona STC srl Pilot/End User:Automotive Durata: 15 mesi PM: Italo Moriggi, Skorpion Engineering srl Bando: «Poli di Innovazione» 2016 - Linea B Risultato atteso [prodotto/servizio]: Si è dunque palesata la necessità di studiare soluzioni innovative al fine di affiancare, alle tecnologie meccaniche esistenti, tecnologie di nuova generazione che consentano di progettare e produrre calibri modulari con le caratteristiche innovative 4.0 (con un software dedicato) utilizzando tecnologie avanzate di Additive Manufacturing. Insomma, il progetto si propone di sviluppare un nuovo prodotto che verrà applicato nella misurazione dimensionale di un componente automotive che presenta dei problemi di controllo dimensionale Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ACRONIMO – 3D Gage Perché è innovativo? Utilizzo di tecnologie additive Progettazione Additiva Chi lo usa e come cambia la vita alle persone? minimizzazione dei tempi e dei costi di produzione aumento della leggerezza del prodotto facilità nell'apportare modifiche al progetto versatilità dell’attrezzatura di misura Mercati di applicazione: Automotive Fatturato previsto: Euro 300.000,00/anno Nuovi occupati: 2 progettisti Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ACRONIMO – 3D Gage Tempistiche e avanzamento Diffusione dei risultati 1/11/2017 – 30/04/2018 Principali milestone progettuali: Nome (M1); Nome (M2); Nome (M3); Nome (M4); ecc.. Risultati raggiunti: è stato scelto il particolare da utilizzare come esempio, sono state fatte delle prove di realizzazione dei componenti in additive Eventuali criticità: Sono state rilevate delle criticità sui componenti realizzati con la tecnologia HP mentre sono andati molto bene i test effettuati sui componenti in FDM. Diffusione dei risultati Sito Internet dedicato interamente a questa tecnologia Partecipazione a fiere ed eventi di settore Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

Mezzo di controllo ACRONIMO – 3D Gage Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

Nr. 4 Ruote pivotanti e frenanti ACRONIMO – 3D Gage Telaio (a singola, doppia o tripla campata) in lega leggera anodizzata dura a spessore (durezza 65 HRC min) composto da longheroni con cave a T fissati mediante traverse e piastre di aggancio STRUTTURA Base costituita da telaio composto da profilati in lega leggera anodizzata dura a spessore (durezza 65 HRC min) con cave a T e piastra in alluminio AL5083 Nr. 4 Ruote pivotanti e frenanti Tutti i gruppi riferimenti, controlli e piastre di asservimento saranno fissati alla struttura portante tramite profilati e piastre di aggancio Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ACRONIMO – 3D Gage RIFERIMENTI Piastra per ancoraggio a struttura Chiusura verticale Torretta realizzata in stampa 3D per supporto appoggio riferimento Prolunga sagomata realizzata in stampa 3D Appoggio in acciaio sinterizzato Puntalino con molla Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ACRONIMO – 3D Gage Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.