REVISIONE DEL PERFORMANCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Advertisements

PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Assessorato al Bilancio
Riunione Senato Accademico
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Accreditamento delle sedi formative
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Assurance and Advisory Business Services
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Politiche di internazionalizzazione
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Comitato di sorveglianza POR FSE
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Il contesto: un ambiente data-centrico
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giunta Regionale d’Abruzzo
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
INFORMATIVA SULLA ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE DEL PO FSE
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il PO per la competitività regionale
Riunione Senato Accademico
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Comitato di Sorveglianza
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Le strutture organizzative del
Procedure di bilancio:
aree di intervento, stato di attuazione
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

REVISIONE DEL PERFORMANCE 10/12/2018 POR 2014/2020 REVISIONE DEL PERFORMANCE FRAMEWORK E DEL PIANO FINANZIARIO DEGLI ASSI 1

La revisione del piano finanziario Nell'ambito della rimodulazione del Programma sottoposta al CdS con procedura di consultazione scritta conclusa il 3 luglio 2018 (rif. nota prot. n. 231151/SIAR) e notificata via SFC il 4 luglio 2018, sono state modificate le dotazioni finanziarie degli Assi 1, 3 e 4 del POR. Assi Fondo Dotazione finanziaria attuale Dotazione finanziaria rimodulata Variazione 1 FESR 210,2 M€ 188,7 M€ -21,5 M€ 3 186,7 M€ 196,7 M€ +10,0 M€ 4 468,9 M€ 480,4 M€ +11,5 M€ Totale 865,8 M€ 0,0 M€ La proposta di riduzione dell’Asse 1 non ha un effetto diretto sull’attuazione delle politiche che tale Asse sostiene poiché trova principalmente fondamento nelle economie maturate nel corso dell’attuazione. Le azioni già avviate o in corso di avvio interessate dalla riduzione della dotazione finanziaria troveranno contestuale finanziamento a valere su ulteriori risorse nazionali o regionali.

L’indicatore finanziario del PF – Il metodo di calcolo L’Accordo di partenariato (sezione 2, pag. 661) stabilisce che il target al 31 dicembre 2018 dell’indicatore finanziario del PF deve essere non inferiore al livello di spesa certificata necessario per evitare il disimpegno automatico (target n+3). Obiettivo Minimo di Spesa (OMS) L’OMS a livello di Asse è stato quindi calcolato ripartendo il target n+3 di ciascun Fondo in proporzione alla dotazione finanziaria degli Assi finanziati dal Fondo, al netto delle risorse destinate all’AT. 1 Coefficiente specifico per Asse Tale OMS è stato successivamente modificato mediante l’applicazione di un coefficiente specifico a livello di Asse modulato sulla base della performance storica nell’attuazione delle diverse tipologie di interventi e sulla base di valutazioni qualitative sulla potenzialità di spesa dei singoli Assi. 2 Aggiungendo all’OMS il coefficiente specifico per Asse è stato ottenuto un target finanziario del PF complessivamente più sfidante, a livello di Programma, del target n+3 al 31 dicembre 2018.

La modifica dell’indicatore finanziario FESR La motivazioni per procedere alla modifica dell’indicatore: Non corretta valutazione iniziale del target n+3 del Programma al 2018 utilizzato come base di calcolo (il valore utilizzato ricomprendeva anche gli importi ricevuti a titolo di anticipazione) Nuova dotazione finanziaria degli Assi 1, 3 e 4 Recente riprogrammazione di una serie di risorse (es. quelle di cui alle disposizioni della Legge di stabilità 2016 in merito alla misura del credito d’imposta) Assi FESR Indicatori finanziari del PF originale Nuovi indicatori finanziari del PF 1 € 57.640.519,00 € 32.702.969,86 2 € 45.944.170,00 € 28.900.009,99 3 € 50.770.361,00 € 22.745.926,80 4 € 100.000.000,00 € 51.671.733,37 5 € 30.000.000,00 € 39.177.076,07 6 € 90.000.000,00 € 57.257.105,81 7 € 65.000.000,00 € 42.445.608,56 9 € 44.000.000,00 € 23.520.843,95 11 € 42.000.000,00 € 27.275.762,66 Totale € 525.355.050,00 € 325.697.037,07

La modifica dell’indicatore finanziario FSE La motivazioni per procedere alla modifica dell’indicatore: Non corretta valutazione iniziale del target n+3 del Programma al 2018 utilizzato come base di calcolo (il valore utilizzato ricomprendeva anche gli importi ricevuti a titolo di anticipazione) Mutamento del contesto normativo di riferimento a seguito dell’adozione di una serie di riforme di settore nazionali e regionali (es. Jobs Act, D.lgs. 150/2015, Legge 56/2014, Legge delega n. 33/2017) e delle sentenze TAR Calabria (Sezione Prima) n. 977/2018 e n. 978/2018 pubblicate il 2 maggio 2018. Assi FSE Indicatori finanziari del PF originale Nuovi indicatori finanziari del PF 8 € 39.300.000,00 € 24.242.656,30 10 € 15.803.225,00 € 3.003.269,23 12 € 20.072.950,00 € 11.671.171,27 13 € 3.819.997,00 € 2.221.090,72 Totale € 78.996.172,00 € 41.138.187,52 Il nuovo target finanziario del PF per gli Assi FESR e FSE in seguito alla riprogrammazione rimane più sfidante, a livello di Programma, rispetto al target n+3 al 31 dicembre 2018.

La revisione degli indicatori fisici Revisione a seguito di cambiamenti significativi debitamente giustificati (es. cambiamenti significativi delle condizioni economiche ambientali e del mercato del lavoro) in riferimento a quanto previsto dal Reg. (UE) 1303/2013, All. II, par. 5 Correzione delle supposizioni inesatte in sede di programmazione con conseguente sovrastima dei target intermedi e dei target finali, ai sensi del Reg. (UE) 215/2014, art. 5. Affinamento di determinati indicatori di output al fine di renderli maggiormente rappresentativi delle azioni effettivamente avviate a valere sul POR Modifica dei target di alcuni indicatori di risultato e di output per allinearli alle variazioni registrate nelle baseline derivanti da fonti ufficiali

Le ulteriori modifiche apportate al Programma Con la medesima procedura di consultazione scritta del CdS, conclusa il 3 luglio 2018 (rif. nota prot. n. 231151/SIAR) e notificata via SFC il 4 luglio 2018, sono state apportate ulteriori modifiche al Programma: Inserimento di 3 nuove azioni Esclusione dall’elenco dei grandi progetti, perché sotto soglia, del Progetto Gallico Gambarie III Lotto e del Progetto Collegamento multimodale Aeroporto - Stazione Lamezia Terme Centrale - Germaneto - Catanzaro Lido Limitazione del ricorso allo strumento degli ITI per l’attuazione delle sole Strategie per i poli urbani regionali, con esclusione dell’Asse 3 dall’ambito di applicazione dell’art. 7 del Reg. (UE) 1301/2013 Azione 3.2.1 - Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese – Dotazione 2 M€ Azione 7.3.2 - Potenziare i collegamenti multimodali degli aeroporti con la rete globale (“ultimo miglio”) e migliorare i servizi di collegamento - Dotazione 25 M€ Azione 11.3.3 - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders [ivi compreso il personale coinvolto nei sistemi di istruzione, formazione, lavoro e servizi per l’impiego e politiche sociali, il personale dei servizi sanitari, il personale degli enti locali (ad es. SUAP e SUE), delle dogane, delle forze di polizia] - Dotazione 10 M€

Ulteriori modifiche sopravvenute Con nota prot. n. 147121/SIAR del 26.04.2018 si è conclusa la procedura scritta attraverso la quale sono state apportate le modifiche alle seguenti Azioni e Criteri di selezione: Con nota prot. n. 116541 del 30.03.2018 si è conclusa la procedura scritta con la quale è stato modificato il GP Progetto Sistema regionale banda ultra larga - Calabria 100 mbps al fine di allinearne i contenuti a quanto previsto dal più ampio progetto in materia di banda ultra larga a titolarità nazionale, di cui è parte integrante