Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Sai dove si trova il Veneto?
L’Italia geografia.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Come si vive nelle carceri italiane
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
GR FARMA - MISSION AND POSITIONING
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
National Contact Point MED
(valori in milioni di euro)
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Le donne nel e per il Sindacato
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
  RIDE THE BIKECONOMY.
I capoluoghi di regione
Il problema dei rifiuti in Molise.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
EXPOFERROVIARIA L’offerta merci di Rete Ferroviaria Italiana: stato dell’arte e prospettive Struttura di base e flessibilità operativa Ing. Rosa Frignola.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Bernardo Sestini Vice-Presidente Federchimica Roma, 26 settembre 2017
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Premio di produttività 2005
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
qualifiche dirigenziali:
FerCargo Manovra FerCargo Manovra è l’Associazione degli operatori della Manovra Ferroviaria nel del settore merci nata nel 2016 La compongono: Cargo Rail.
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
IL RUOLO DEI DISTRETTI ED AREE INDUSTRIALI
Ufficio Tesseramento FIG
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali Processi d'innovazione inclusivi per il consolidamento e lo sviluppo del ferroviario merci. Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali Matteo Gasparato Mercintreno – Forum per il trasporto ferroviario delle merci Roma, 26/09/2017

La rete italiana degli Interporti Unione Interporti Riuniti ABRUZZO:1 CAMPANIA: 2 EMILIA R.: 2 FRIULI VG: 2 LAZIO: 1 LIGURIA: 1 LOMBARDIA: 1 PIEMONTE: 3 PUGLIA: 1 SICILIA: 1 TOSCANA: 2 TRENTINO AA: 1 VENETO: 5 23 Interporti UIR Unione Interporti Riuniti è l’associazione nazionale che riunisce la totalità degli Interporti italiani e che ha come obiettivo principale quello di consolidare e sviluppare l’intermodalità nel trasporto e nella logistica attraverso un rapporto stabile tra interporti, porti ed aziende produttive e di trasporto

Gli interporti italiani: alcuni numeri 32 Milioni di metri quadri di servizi logistici 5 Milioni di mq di magazzini 3 Milioni di mq di terminal 1.200 aziende di Trasporto e Logistica con oltre 20.000 addetti 235.000 365.000 4.500.000

Gli interporti italiani: traffici 65 Milioni di tonnellate di merce movimentata nel 2016 (+1 milione di UTI) 46.000 treni arrivati/partiti nel 2016 11.000 5.500 29.500

Interporti e distretti Il modello dei distretti, di fronte alla globalizzazione e all’accelerazione dell’economia, continua a rappresentare una pietra angolare del Made in Italy.

Leve logistiche Leve infrastrutturali Leve organizzative Pianificazione infrastrutture (terminal ferroviari e piattaforme logistiche); Organizzazione di infrastrutture per l’intermodalità e compartecipazione pubblica-privata nella gestione. Leve infrastrutturali Organizzazione outsourcing (gestione integrata scorte, organizzazione consegne, servizi di packaging, standardizzazione caratteristiche del trasporto, servizi di approvvigionamento comune); Pianificazione dei carichi Leve organizzative

Cosa chiedono i sistemi produttivi Infrastrutture e collegamenti

Cosa possono offrire gli interporti Gli interporti possono offrire ai distretti o alle aree industriali Collegamenti diretti con l’Europa Collegamenti con il resto del mondo attraverso i porti italiani

Conclusioni Gli interporti possono rappresentare un’estensione logistica delle aree industriali e dei distretti: Interporti e Porti possono cooperare per il rilancio del sistema industriale italiano Anche il Position Paper MIT (02/2016) si conclude affermando la necessità di un riordino delle normative sugli interporti: «tornare allo spirito originario della regolamentazione sugli interporti, favorendo l’aggregazione delle merci per consentire quelle economie di scala che possono consentire la massimizzazione al ricorso verso la soluzione ferroviaria;» Il primo e più urgente passo è stato fatto, ora serve un secondo atto per proseguire con l’imprescindibile cura del ferro