RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Advertisements

PROGETTO ASTALLI ISLAM Il giorno 26 Febbraio 2016 la prof.ssa Lemmo Gallo e la prof.ssa Leoni ci hanno accompagnato in sala riunioni per l’incontro con.
RIPRENDIAMOCI LA FESTA ! Incontro Cittadino per Adulti AC Lodi, 24 Marzo 2012.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
La sposa di Giovanni è andata negli Stati Uniti a lavorare e a fare un corso di 6 mesi. Giovanni, invece, ha assunto una bella cameriera per i lavori.
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Immagini dei campi di Galilea
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
Parola di Vita Aprile 2006.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
misericordie del Signore”
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
R O B.
Il Padre misericordioso
15 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Dipinto: “Tomba vuota”
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Un ragazzino durante la guerra
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA TESTIMONIANZA DI DOMENICO BARTOLINI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
R O B.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
misericordie del Signore”
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Ha realizzato una nonna per la sua nipotina.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 15 tempo ordinario anno B
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
TANTO TEMPO FA IN UNA NAZIONE CHE ORA NON ESISTE PIU’ GLI UOMINI DECISERO DI COSTRUIRE LA CITTA’ PIU’ BELLA DEL MONDO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Testimone dell’Olocausto
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
L’educazione fascista
Gino Bartali Un giusto italiano.
Transcript della presentazione:

RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Sabato 19 maggio, il signor Domenico Bartolini è venuto nella classe 3D per testimoniare ciò che ha vissuto durante la Seconda Guerra mondiale.

Montecerignone Perugia LA SUA INFANZIA Domenico Bartolini nacque il 20 febbraio 1928 a Montecerignone, in provincia di Pesaro Urbino. All’età di 10 anni si trasferì con la famiglia a Perugia. Montecerignone Perugia

Il signor Domenico il 10 giugno 1940 sentì alla radio di una vicina di casa la dichiarazione di Mussolini dell’entrata in GUERRA dell’Italia. Inizialmente non se ne interessò, ma anzi la prese come una nuova esperienza da vivere. Quando la situazione iniziò a peggiorare, si cominciò a sentire la FAME. Un giorno un aereo Inglese sganciò una bomba sul palazzo di fronte al suo, facendolo crollare e da quel momento capì il vero significato della PAURA.

I genitori per salvare la loro famiglia decisero di trasferirsi ad Agello, un paesino vicino al lago Trasimeno. Per tre giorni alla settimana andava a Perugia perché frequentava il Liceo Classico A. Mariotti.

Il signor Domenico ci ha raccontato due sue avventure: Una tragica, secondo la quale nei campi della piana sotto il paese alcuni contadini furono falcidiati dai Tedeschi per rappresaglia in mezzo al grano, dove tentavano di nascondersi perché i contadini avevano cercato di ucciderli lanciando delle mine inesplose. Una comica, nella quale i partigiani locali e gli Inglesi scoprirono che ad azionare una mitragliatrice dalla torre del paese non erano più i Tedeschi, ormai messi in fuga, ma un coniglio la cui zampa era stata legata al grilletto prima di scappare.

Quando gli alleati entrarono nel paese incominciarono ad allestire una cucina da campo dove offrirono viveri alla popolazione. Inizialmente pensarono che volessero avvelenarli, ma poi si resero conto che volevano solo aiutarli. Dopo la fine della guerra ritornarono a Perugia e il signor Bartolini iniziò a studiare Medicina perché era l’unica facoltà a Perugia che lo interessasse, per poi assumere l’incarico di medico condotto a Città della Pieve. Qui si trasferì e conobbe la sua futura moglie, Marcella, con la quale si sposò nel 1964 ed ebbero due figli. Città della Pieve

No, perché aveva cinque figli e perciò doveva Alla fine abbiamo fatto alcune domande all’arzillo novantenne relative alla guerra e alla sua vita privata: Suo padre era al fronte? No, perché aveva cinque figli e perciò doveva aiutare la famiglia. Sinceramente penso che abbia fatto il quinto figlio solo per non andare al fronte. Li ha mai visti i partigiani? Sì, ma erano molto pochi e facevano piccole azioni di guerriglia.

Prima di lasciarci il signor Bartolini ci ha fatto vedere una copia del Corriere dell’Umbria del 20/2/2018 dove sulla prima pagina abbiamo visto la sua foto insieme alla sua amata barca a vela.

TOMMASO MESSINA - BENEDETTA MARCONI - ISABELLA MOTTA Lavoro di: TOMMASO MESSINA - BENEDETTA MARCONI - ISABELLA MOTTA