LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
Advertisements

Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
FEDERICO II.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Il XIII secolo : religione e politica
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
L’Europa dopo Carlo Magno
Il Conflitto comuni - impero
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
I comuni © Pearson Italia spa.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
Le autonomie comunali e l'impero
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
Federico II ( ).
La Francia e la monarchia assoluta
I conflitti del Settecento
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
ASSISI NEL MEDIOEVO.
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
LA LEGA LOMBARDA E LA BATTAGLIA DI LEGNANO
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
I comuni © Pearson Italia spa.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Il Conflitto comuni - impero
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
La letteratura italiana del Trecento
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’Italia del 1400.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 b Bonifacio VIII Prof. Marco Bartoli.
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERO DI CARLO V.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
I COMUNI E LA VITA URBANA
E L’ESPERIENZA COMUNALE
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Paolucci, Signorini La storia in tasca
ENRICO VI E FEDERICO II.
Pipino, Zaccaria e Carlo
L’età dei Comuni: l’esperienza italiana
Transcript della presentazione:

LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO

La SITUAZIONE NEL XII SECOLO

RINASCONO LE CITTÀ Repubbliche Marinare: Amalfi (sconfitta da Pisa nel 1137) Pisa (sconfitta da Genova nel 1284) Genova (conflitto con Venezia, ma continua a commerciare) Venezia (grande potenza marittima fino al ‘500)

rinascono le città Città di terra: in Italia del Nord e in Toscana  regioni dove il feudalesimo è meno sviluppato

Riprendono i commerci in Europa

Nuovi mestieri diventano fondamentali…

… e nasce un nuovo ceto: la borghesia Medici Grandi mercanti Borghesia ricca: “popolo grasso” Banchieri Notai e giuristi: l’università

Borghesia media e piccola: “popolo minuto” Macellaio Maniscalco Fornaio Piccoli commercianti

Giuramento: governo comune Una nuova forma di governo: il Comune Patto giurato tra gli abitanti Nobili 1. Statuto Giuramento: governo comune Popolo 2. Consiglio degli Anziani 3. Assemblea Borghesia Magistrati Capitano del Popolo Consoli Podestà E l’imperatore? Mantiene l’autorità sui Comuni solo formalmente

La struttura urbanistica del comune PALAZZO PUBBLICO CATTEDRALE

Cremona: Duomo Battistero Palazzo del Comune

Le corporazioni d’arte e dei mestieri Associazioni di coloro che svolgono lo stesso mestiere Garantiscono gli interessi della categoria Sono guidate da un priore

zza el omo

Il sacro romano impero germanico

1155: diventa imperatore FEDERICO I DI SVEVIA (IL BARBAROSSA) Periodo di lotte per la successione al trono nell’Impero (guelfi – ghibellini) 1155: diventa imperatore FEDERICO I DI SVEVIA (IL BARBAROSSA) Autorità anche sul Regno d’Italia (fa ancora parte dell’Impero!) Guelfi Ghibellini Obbliga i Comuni ad accettare il governo dei suoi rappresentanti

IMPERATORE SCONFITTO DAI COMUNI lo scontro 1183: PACE DI COSTANZA COMUNI mantengono i poteri, ma riconoscimento formale all’Impero IN GERMANIA Sconfigge il capo dei guelfi Matrimonio combinato tra il figlio Enrico VI e Costanza d’Altavilla (erede del Regno di Sicilia) Terza crociata, ma muore (1190) I Comuni si ribellano 1162: distruzione di Milano Papa Alessandro III scomunica Federico I 1167: Lega Lombarda 1176: battaglia di Legnano IMPERATORE SCONFITTO DAI COMUNI

Federico II 1214: BATTAGLIA DI BOUVINES o BATTAGLIA DELLE NAZIONI Nasce nel 1194 Eredita - SACRO ROMANO IMPERO (padre) - REGNO DI SICILIA (madre) Papa Innocenzo III è preoccupato, «schiacciato» tra due territori  incorona un altro pretendente: Ottone IV di Brunswick SCONTRO TRA I DUE PRETENDENTI - FEDERICO II - OTTONE IV - FILIPPO II - GIOVANNI «SENZA TERRA» 1214: BATTAGLIA DI BOUVINES o BATTAGLIA DELLE NAZIONI

Vince Federico II  unico imperatore legittimo PROGETTI: Organizzare Regno di Sicilia: 1231, Costituzioni Melfitane (esclude i vescovi dall’amministrazione del Regno) Sottomettere i Comuni: revoca la pace di Costanza + vince la battaglia di Cortenuova (Bergamo) Papa Innocenzo IV scomunica Federico sconfitto a Parma (muore nel 1250)

DOPO FEDERICO II Eredi naturali: i due figli… MA il fratellastro Manfredi prende il potere NB: il Papa si sente minacciato ancora… chiama in aiuto CARLO D’ANGIÒ (fratello del re di Francia) per conquistare la Sicilia 1266: battaglia di Benevento  muore Manfredi, poco tempo dopo anche i figli di Federico II  Carlo d’Angiò controlla il Regno di Sicilia Grande Interregno = lotte e scontri fino al… 1273 = RODOLFO D’ASBURGO conquista la corona imperiale

… e nel Sud Italia? I siciliani non vogliono la dominazione francese 1282: rivolta! Chiedono aiuto a PIETRO III RE D’ARAGONA 1302: pace di Caltabellotta Sicilia = aragonesi (spagnoli) Regno di Napoli = angioini (francesi)

… e la chiesa??

LAICI: PROTAGONISTI DELLA FEDE… Esigenza di vivere la fede in forme più adatte alla vita cittadina, senza rinunciare alla famiglia o al lavoro CONFRATERNITE: opere di carità, ospedali, abbellimento di chiese…

PELLEGRINAGGI Roma Santiago de Compostela Gerusalemme San Michele sul Gargano (Puglia)

ORDINI MENDICANTI Molti giovani abbandonarono tutto quello che avevano e seguivano Cristo in totale povertà NASCONO GLI ORDINI MENDICANTI: Francescani (Frati minori) Domenicani (Frati Predicatori) 1181-1226 1170-1221

…ma nascono nuove eresie CATARI (o ALBIGESI) Francia meridionale, città di Albi Catari = puri Esaltazione della morte (libera dalle impurità del corpo) Non riconoscono nessuna autorità politica o religiosa Non pagano le tasse 1209-1244: CROCIATA indetta dal papa Innocenzo III  Il re di Francia (Luigi IX) conquista i territori meridionali del paese

La crisi del papato Sottomissione alla monarchia francese 1294: eletto Celestino V, che però dopo alcuni mesi rinuncia e torna ad essere eremita Papa Bonifacio VIII  istituisce il Giubileo (1300)  bolla Unam Sanctam: il Papa è l’autorità a cui tutti, anche gli imperatori e i re, si devono sottomettere per avere la salvezza dell’anima Il re di Francia FILIPPO IL BELLO non è d’accordo 1303: spedizione militare contro il Papa 1309: Clemente V (papa francese) sposta la sede del Papato in Francia ad Avignone Sottomissione alla monarchia francese