Marco Panella marco@unipr.it Ambiente Linux Marco Panella marco@unipr.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Approfondimenti su Linux. Corso di SISTEMI OPERATIVI Dipartimento di Informatica e Scienze dellInformazione 2 La storia Il sistema operativo Linux è
Advertisements

Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
Giuseppe Fabio Fortugno.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Uso di Linux.
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Informazioni utili Per avere una distribuzione linux sul proprio pc: 1.
Sistemi Operativi – La shell Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
Shell dei comandi – ! Bash &/o Tcsh !
1 Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema. Comandi per la gestione degli utenti File per la gestione degli utenti, password shadow.
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
1 PROGRAMMAZIONE IN SHELL The Unix Programming Environment Kernigham - Pike.
Il sistema Linux: principi di progettazione
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.
Il sistema operativo UNIX Presentazione realizzata da: Deri Claudio,Granata Luca,Brunetti Enrico.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
Corso GNU/Linux – 3 rev.2 Il sistema Shell Comandi base Struttura filesystem Permessi Netstudent
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
1 Corso su Bash GL-COMO 03/ Shell Kernel Shell/ GUI Utente Perché?! ● Velocità/performance ● Richieste di software praticamente nulle ● Operazioni.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
1 Amministrazione di base del sistema Cristina Moretto Corso Base LinuxTrent
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di Elementi di Informatica
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Corso GNU/Linux -3 Shell Comandi base Struttura filesystem Permessi
I comandi principali di Linux
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
I PROCESSI.
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Pronto.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
PROGRAMMAZIONE BASH - INTRODUZIONE
I PERMESSI IN LINUX.
Seconda lezione → Navigare nel File System
I comandi.
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Tipi di Shell sh – Bourne shell csh – C shell ksh – Korn shell
Unità E1 Interfacce grafiche.
Marco Panella MS - Windows Marco Panella
Marco Panella Windows Marco Panella
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
PRESENTAZIONE ECDL La prima diapositiva deve avere un layout titolo
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
File System ed Input/Output
Sommario comandi su files e directories
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Marco Panella marco@unipr.it Ambiente Linux Marco Panella marco@unipr.it

Storia dei sistemi *NIX Caratteristiche di Linux SOMMARIO Storia dei sistemi *NIX Caratteristiche di Linux La licenza GPL Le distribuzioni Collegarsi a Linux I comandi di Linux 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Unix nasce come sistema operativo cooperativo nei centri di ricerca Come nasce UNIX Unix nasce come sistema operativo cooperativo nei centri di ricerca Caratteristiche multiutenza condivisione di risorse velocità di esecuzione dei programmi sicurezza non fondamentale all’inizio (veniva usato in un team) 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Cronologia di UNIX 1 1968. Un gruppo di ricercatori (General Electric , AT&T , MIT) inizia a lavorare a un progetto di sviluppo per calcolatori di tipo “multitasking”. 1969. Iniziano a diffondersi le prime versioni di Unix in linguaggi di basso livello (linguaggio macchina) 1970. Denis Ritchie collabora con Ken Tompson per riscrivere il “codice sorgente” di Unix in linguaggio C. 1972. iniziano a vendersi le prime versioni ufficiali di Unix con licenza d'uso, mentre si aggiungono nuove potenzialità che diverranno poi uno standard . 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Cronologia di UNIX 2 1975. Berkeley crea una sua versione di Unix che chiama BSD e diventa il maggior concorrente dello Unix della AT&T. 1982. La AT&T produce la prima versione commerciale di Unix che chiama System III seguita da System V. 1991. Si rende necessaria la definizione di uno standard , ci pensa l'istituto IEEE con lo standard POSIX concepibile come lo standard ANSI per UNIX. 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Ora è disponibile per vari tipi di hw Linux 1 1991 Linus Torvalds, universitario finlandese, scrive una prima versione del “kernel” di Linux, un sistema operativo della famiglia Unix per i processori INTEL Ora è disponibile per vari tipi di hw Intel Digital Alpha MAC PowerPC SUN Sparc SGI XBOX 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Ogni pochi mesi viene rilasciata una versione aggiornata del kernel Linux 2 Il kernel di Linux è continuamente aggiornato da una comunità di programmatori Ogni pochi mesi viene rilasciata una versione aggiornata del kernel Un utente speciale, root, ha “pieni poteri” e si occupa di amministrare il sistema 25/12/2018 Marco Panella - Linux

caratteristiche principali Linux 3 I programmi che “girano” sotto Linux sono completamente disgiunti dal kernel Kernel space User space caratteristiche principali Affidabilità A sorgente aperto (OpenSource) Compatibile con architetture Intel 25/12/2018 Marco Panella - Linux

General Public Licence (GPL) Specifica licenza di molti programmi opensource; permette di Leggere e apportare modifiche al codice Cedere, gratis o no, il codice o solo le modifiche Contrasta le licenze closed source L’unico obbligo è di rilasciare anche le modifiche sotto licenza GPL, in modo che altri abbiano gli stessi diritti che abbiamo avuto noi 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Le distribuzioni di Linux Sono nate società che attorno al kernel, di proprietà di Linus Torvalds, creano programmi per l’installazione e applicativi (anche diversi e a pagamento) ma quasi sempre opensource RedHat, Debian, Caldera (USA) SUSE (D) Mandrake (F) 25/12/2018 Marco Panella - Linux

In locale sulla console (come con Windows) Collegarsi a Linux In locale sulla console (come con Windows) Da remoto con applicativi quali Telnet (comunicazione non cifrato) SSH (comunicazione cifrata) Avvio/Programmi/SSH Host name: nemo.unipr.it User name: <il vostro username>  connect Password: <quella che vi viene data> 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Usate il comando passwd Cambiare la password Usate il comando passwd Inserite la vecchia password, una prima volta la nuova e premete INVIO; per evitare errori di battitura, scrivete la nuova password una seconda volta. La nuova password deve avere alcune caratteristiche (come in Windows) Essere lunga almeno sei caratteri e composta sia da maiuscole che da minuscole o da caratteri non alfabetici Non essere facilmente individuabile 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Differenza con Windows Molto usata la CLI soprattutto da remoto Comandi case-sensitive File system di partenza / e non C:\, D:\ … Sotto / stanno tutti i file system 25/12/2018 Marco Panella - Linux

In Unix è possibile scegliere l’interprete dei comandi (shell): I comandi di Linux In Unix è possibile scegliere l’interprete dei comandi (shell): sh, csh, tcsh, ksh, bash I comandi sono seguiti da opzioni La ~ è la “home” dell’utente ~panella è indica la home dell’utente panella [panella@nemo ~]$ comando -opzione1 -opzione2 25/12/2018 Marco Panella - Linux

X è un sistema per l’implementazione di una interfaccia a finestre. L’architettura X11 X è un sistema per l’implementazione di una interfaccia a finestre. X è un insieme di specifiche di un protocollo di comunicazione di alto livello usato nella comunicazione tra due programmi: server client 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Il modello Client-Server Programma server Programma client kernel kernel network 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Rappresenta gli oggetti sullo schermo X11: il server Rappresenta gli oggetti sullo schermo Riceve l’input dalla tastiera e dal mouse e li manda al client 25/12/2018 Marco Panella - Linux

È il programma che manda al server gli oggetti da rappresentare X11: il client È il programma che manda al server gli oggetti da rappresentare Richiede le operazioni grafiche da eseguire e il server le mostra E’ importante notare che il server sta sul PC dell’utente mentre di solito è il client che risiede lì (p.e. il browser Internet) 25/12/2018 Marco Panella - Linux

X-Win X-Win è un programma che realizza un server X sul proprio PC il cui sistema operativo è Windows 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Il modello Client-Server request X-Win xclock replay Window Linux network 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Utilizzare un editor vi pico xedit, kwrite emacs, xemacs editor “storico” e complesso pico semplice xedit, kwrite richiede X emacs, xemacs sia in versione terminale che X, molto potente 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Scrivere una relazione con un editor su uno dei seguenti comandi UNIX: Esercizio Scrivere una relazione con un editor su uno dei seguenti comandi UNIX: 1 cat 2 echo 3 uname 4 finger 5 id 6 su 7 chgrp 8 chmod 9 ps 10 pstree 11 kill 12 chfn 13 mount 14 touch 15 du 16 gzip 17 sleep/usleep 18 grep/egrep 19 find 20 basename 21 quota 25/12/2018 Marco Panella - Linux http://www.fis.unipr.it/lca/unix/AppuntiLinux/

Esercizio La relazione deve contenere: Una volta scritta nome, corso, postazione comando descrizione opzioni Esempio Una volta scritta Usando un editor qualunque con SFTP riportate il file sotto windows e apritelo in word. Correggete gli eventuali errori e stampatelo (nome e postazione su tutte le pagine) 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: who who mostra le seguenti informazioni per ognuno degli utenti connessi: nome di login linea del terminale data e ora di login [panella@nemo ~]$ who covati pts/2 Nov 14 12:47 alfieri pts/3 Nov 14 12:24 root pts/4 Nov 14 12:27 panella pts/5 Nov 14 13:06 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: who who -l Mostra anche il nome o il numero del computer da cui l’utente è connesso. [panella@nemo ~]$ who -l covati pts/2 Nov 14 12:47 (gustavo.fis.unipr.it) alfieri pts/3 Nov 14 12:24 (seppia.fis.unipr.it) root pts/4 Nov 14 12:27 (seppia.fis.unipr.it) panella pts/5 Nov 14 13:06 (172.28.50.21) 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: who who -i, -u, --idle Dopo l'ora di login, mostra il numero di ore e di minuti dalle quali l'utente è in "ozio" (idle). [panella@nemo ~]$ who -i covati pts/2 Nov 12 12:47 03:58 alfieri pts/3 Nov 14 12:24 00:02 root pts/4 Nov 14 12:27 . panella pts/5 Nov 14 13:06 . 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: df df visualizza la quantità di spazio usato e disponibile sui filesystem. [panella@nemo ~]$ df Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on /dev/sda1 3028080 1661080 1213180 58% / /dev/sda4 1747244 464892 1193596 29% /usr/local /dev/sda3 3028108 47452 2826836 2% /var /dev/sdb1 17639220 1064888 15678312 7% /home/stud 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: cp cp copia i file [panella@nemo ~/]$ cp /usr/doc/UNIX.doc . 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Il programma ls elenca i file e le sottodirectory I comandi più usati: ls Il programma ls elenca i file e le sottodirectory Se non è presente nessun argomento che non sia una opzione, viene supposto un argomento di default “.” (la directory corrente) Un file che inizia per “.” è nascosto [panella@nemo ~/]$ ls UNIX.doc [panella@nemo ~/]$ 25/12/2018 Marco Panella - Linux

Ls -l, --format=long, --format=verbose I comandi più usati: ls Ls -l, --format=long, --format=verbose Oltre al nome di ciascun file, visualizza il tipo di file, i permessi, il numero di collegamenti fisici, il nome del proprietario e quello del gruppo, la dimensione in byte, e l'orario dell’ultima modifica. [panella@nemo ~]$ ls -l drwx------ 2 panella users 4096 Nov 14 12:13 mail -rw-r--r-- 1 panella users 126835 Nov 14 11:47 UNIX.doc 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: ls Ls -a, --all Lista tutti i file nelle directory, compresi quelli che cominciano con «.» [panella@nemo ~]$ ls -all drwxr-xr-x 25 panella users 4096 Nov 14 14:00 ./ drwxr-xr-x 140 root root 4096 Nov 14 13:13 ../ -rw------- 1 panella users 2816 Nov 20 12:09 .bash_history -rw-r--r-- 1 panella users 24 Nov 9 12:31 .bash_logout -rw-r--r-- 1 panella users 126835 Nov 14 11:47 UNIX.doc … 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: ls Ls –d Elenca le directory come gli altri file, e quindi non visualizza il contenuto. [panella@nemo ~]$ ls /mnt boot cdrom floppy home nemo slash spool tmp var [panella@nemo ~]$ ls -d /mnt /mnt [panella@nemo ~]$ 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: ls Ls –t Ls –u Ordina secondo l'orario mostrato. Usa l'orario di ultimo accesso per ordinare (con -t) o elencare (con -l), invece che l'orario di modificazione. 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: ls ls –C Ls –F Ls –R Elenca i file ordinati verticalmente in colonne. Ls –F Aggiunge a ciascun nome di directory una “/” e un “*” agli eseguibili Ls –R Elenca ricorsivamente tutte le sottodirectory 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: mkdir crea una nuova cartella. [panella@nemo ~]$ mkdir lavoro [panella@nemo ~]$ ls -d lavoro lavoro panella@nemo ~]$ 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: cd Cd “percorso” cd senza argomenti cambia directory cd senza argomenti rimanda alla HOME DIRECTORY [panella@nemo ~]$ [panella@nemo ~]$ cd lavoro panella@nemo ~/lavoro]$ panella@nemo ~/lavoro]$ cd [panella@nemo ~]$ 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: pwd stampa il nome della directory corrente risolvendolo completamente. Cioè, tutte le componenti del nome stampato saranno nomi di directory reali -- nessuna sarà un link simbolico. [panella@nemo ~/]$ pwd /home/stud/panella 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: cp cp copia file [panella@nemo ~/]$ cp UNIX.doc lavoro/ 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: more, less è un filtro per visualizzare a video un testo usando la paginazione del terminale Less è un programma simile a more, ma permette di muoversi sia in avanti che indietro all'interno del file. [panella@nemo ~/]$ more UNIX.doc … [panella@nemo ~/]$ less UNIX.doc ... 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: mv Mv [panella@nemo ~/]$ mv UNIX.doc info.txt muove o rinomina file o directory [panella@nemo ~/]$ mv UNIX.doc info.txt [panella@nemo ~/]$ ls -l … [panella@nemo ~/]$ mv info.txt lavoro/ [panella@nemo ~/]$ 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: rm Rm rimuove ogni file specificato. non rimuove le directory se non usato con -r o –R Con –r allora l'intero albero di directory al di sotto della directory specificata viene rimosso 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: rmdir rimuove le directory vuote [panella@nemo ~/]$ mkdir prova/ [panella@nemo ~/]$ cp UNIX.doc prova/ [panella@nemo ~/]$ rmdir prova/ rmdir: `prova': Directory not empty [panella@nemo ~/]$ ls prova/ UNIX.doc [panella@nemo ~/]$ rm -i lavoro/UNIX.doc rm: remove `lavoro/UNIX.doc ’? y 25/12/2018 Marco Panella - Linux

I comandi più usati: man formatta e mostra le pagine di guida in linea per i programmi Apropos dà un’informazione generale sulla parola ricercata. [panella@nemo ~/]$ man ls … [panella@nemo ~/]$ apropos ls … 25/12/2018 Marco Panella - Linux