13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Advertisements

28 giugno 2009 Domenica XIII tempo ordinario Canti giullareschi.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Kyrie eleison gregoriano ci porta a chiedere a Gesù la guarigione delle nostre piaghe, come la donna del Vangelo.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
15° incontro.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XIII b domenica del Tempo.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
La Misericordia nell’iconografia Medievale: Maria e le Opere
Musica: Osanna de Dufay
Domenica X 9 giugno 2013 Tempo ordinario Anno della fede anno C
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Fotografia: plastico del Tempio di Gerusalemme edificato da Salomone
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
domandò ai suoi discepoli:
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Domenica XIII Anno B 1 luglio 2018 tempo ordinario
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
DOMENICA Ascensione B 2018 “In Paradisum” del Requiem di Fauré ci fa’ sentire la vicinanza del cielo Monges de Sant Benet de Montserrat.
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
Domenica XIII Anno B 1 luglio 2018 tempo ordinario
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Musica: Hosanna di Dufay
xXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
Transcript della presentazione:

13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina Monges de St. Benet de Montserrat stbenet@benedictinescat.com www.benedictinescat.com/montserrat

1-Passano all’altra riva 5- Oggi a Cafarnao Per mezzo degli avvenimenti accaduti attorno al lago, Marco rivela che Gesù è VITA Lago di Galilea 4- Ritorno 2-Tempesta 3- Miracolo a Gerasa

La Luce attraversa il lago d’una parte all’altra

Mc 5,21-43 In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.

Gesù è attento a tutti siano ebrei o pagani Perché facciamo tante divisioni?

Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.

“Dodici anni” sottomessa alla malattia, ma confida in Gesù Non cerchiamo grandi gesti per sentire il miracolo La donna tocca il mantello di Gesù

E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo.

Più grande che la salute, è saper che siamo importanti per Dio Ciascuno è una sua opera unica

E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».

Davanti a Dio conta solo la verità della persona Ogni Verità guarisce il corpo ed il cuore

Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!».

Quando umanamente tutto è perso, Gesù chiede a Giairo di avere FEDE “Beati coloro che credono senza vedere”...

E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme».

Piangono perché solo guardano l’ immediato Con Gesù, la morte è l’altra faccia della VITA

E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni.

Ai “dodici anni” (come la donna) quando la vita è stata superata dalla morte, la stessa morte è vinta dalla VITA Si alzò, risuscitò

Essi furono presi da grande stupore Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

“Crediamo, Signore, aiuta la nostra incredulità !” (Mc 9,24) Non c’è bisogno di pubblicità. I miracoli hanno importanza solo se portano alla FEDE “Crediamo, Signore, aiuta la nostra incredulità !” (Mc 9,24)

Signore della VITA, coscienti del Tuo potere vivificante, ti chiediamo che anche noi sappiamo comunicare VITA NUOVA intorno a noi.