INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
23 FEBBRAIO 2015 LUNEDÌ - I SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua.
Advertisements

Loderò il Signore con tutto il cuore e annunzierò tutte le tue meraviglie.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
L’alfabeto dei Salmi Ia parte
10 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
8 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
S A L M O 6.
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
30 APRILE 2018 LUNEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Riassuntino dei Salmi.
22 MARZO 2018 GIOVEDÌ - V SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE
2 APRILE 2018 LUNEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
1 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
TUTTI I SANTI.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Inneggiamo con i Salmi Seconda parte.
7 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MARZO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE
2 AGOSTO 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
L’alfabeto dei Salmi prima parte
Salmo 9 TRANSIZIONE MANUALE.
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
Salmo 37 TRANSIZIONE MANUALE.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Le parole di Gesù sulla croce
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
27 LUGLIO 2018 VENERDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
9 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Prima domenica di Quaresima 10 MARZO 2019
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Salmo 72 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 69 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 30 TRANSIZIONE MANUALE.
Transcript della presentazione:

19 FEBBRAIO 2018 LUNEDÌ - I SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo Cristo Signore: per noi ha sofferto tentazione e morte. SALMO 94  Invito a lodare Dio Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi » (Eb 3,13). Venite, applaudiamo al Signore, * acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * a lui acclamiamo con canti di gioia. Poiché grande Dio è il Signore, * grande re sopra tutti gli dèi. Nella sua mano sono gli abissi della terra, * sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, * le sue mani hanno plasmato la terra. Venite, prostràti adoriamo, * in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, * il gregge che egli conduce. Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore, * come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: * mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione † e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, * non conoscono le mie vie;   perciò ho giurato nel mio sdegno: * Non entreranno nel luogo del mio riposo ». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo Cristo Signore: per noi ha sofferto tentazione e morte.

Inno Protesi alla gioia pasquale, sulle orme di Cristo Signore, seguiamo l'austero cammino della santa Quaresima. La legge e i profeti annunziarono dei quaranta giorni il mistero; Gesù consacrò nel deserto questo tempo di grazia. Sia parca e frugale la mensa, sia sobria la lingua ed il cuore; fratelli, è tempo di ascoltare la voce dello Spirito. Forti nella fede vigiliamo contro le insidie del nemico: ai servi fedeli è promessa la corona di gloria. Sia lode al Padre onnipotente, al Figlio Gesù redentore, allo Spirito Santo Amore, nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia. SALMO 6 L'uomo nella prova implora la misericordia di Dio. Ora l’anima mia è turbata … Padre, salvami da quest’ora (Gv 12, 27). Signore, non punirmi nel tuo sdegno, * non castigarmi nel tuo furore.  Pietà di me, Signore: vengo meno; * risanami, Signore: tremano le mie ossa.  L'anima mia è tutta sconvolta, * ma tu, Signore, fino a quando?  Volgiti, Signore, a liberarmi, * salvami per la tua misericordia.  Nessuno tra i morti ti ricorda. * Chi negli inferi canta le tue lodi?    Sono stremato dai lunghi lamenti, † ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, * irroro di lacrime il mio letto.  I miei occhi si consumano nel dolore, * invecchio fra tanti miei oppressori.  Via da me voi tutti che fate il male, il Signore ascolta la voce del mio pianto.  Il Signore ascolta la mia supplica, * il Signore accoglie la mia preghiera.  Arrossiscano e tremino i miei nemici, * confusi, indietreggino all'istante. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia.

2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!   SALMO 9 A, 1-11 (I) Ringraziamento per la vittoria E di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti. Ti loderò, Signore, con tutto il cuore * e annunzierò tutte le tue meraviglie.  Gioisco in te ed esulto, * canto inni al tuo nome, o Altissimo.  Mentre i miei nemici retrocedono, * davanti a te inciampano e periscono,  perché hai sostenuto il mio diritto e la mia causa; * siedi in trono giudice giusto.  Hai minacciato le nazioni, † hai sterminato l'empio, * il loro nome hai cancellato in eterno, per sempre.  Per sempre sono abbattute le fortezze del nemico, * è scomparso il ricordo  delle città che hai distrutte.  Ma il Signore sta assiso in eterno; * erige per il giudizio il suo trono:  giudicherà il mondo con giustizia, * con rettitudine deciderà le cause dei popoli.  Il Signore sarà un riparo per l'oppresso, * in tempo di angoscia un rifugio sicuro.  Confidino in te quanti conoscono il tuo nome, * perché non abbandoni chi ti cerca, Signore. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!

3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo. SALMO 9 A, 12-21 (II) Cantate inni al Signore, che abita in Sion, * narrate tra i popoli le sue opere.  Vindice del sangue, egli ricorda, * non dimentica il grido degli afflitti.  Abbi pietà di me, Signore, † vedi la mia miseria, opera dei miei nemici, * tu che mi strappi dalle soglie della morte,  perché possa annunziare le tue lodi, † esultare per la tua salvezza * alle porte della città di Sion.  Sprofondano i popoli  nella fossa che hanno scavata, * nella rete che hanno teso  si impiglia il loro piede.  Il Signore si è manifestato, ha fatto giustizia; * l'empio è caduto nella rete,  opera delle sue mani.  Tornino gli empi negli inferi, * tutti i popoli che dimenticano Dio.  Perché il povero non sarà dimenticato, * la speranza degli afflitti non resterà delusa.  Sorgi, Signore, non prevalga l'uomo: * davanti a te siano giudicate le genti.  Riempile di spavento, Signore, * sappiano le genti che sono mortali. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo.

V. Convertitevi, e credete al Vangelo: R. il regno di Dio è vicino V. Convertitevi, e credete al Vangelo: R. il regno di Dio è vicino. Prima Lettura: Dal libro dell'Esodo 6, 2-13 Vocazione di Mosè (seconda narrazione)  Un giorno Dio parlò a Mosè e gli disse: «Io sono il Signore! Sono apparso ad Abramo, a Isacco, a Giacobbe come Dio onnipotente, ma con il mio nome di Signore non mi son manifestato a loro. Ho anche stabilito la mia alleanza con loro, per dar loro il paese di Canaan, quel paese dov'essi soggiornarono come forestieri. Sono ancora io che ho udito il lamento degli Israeliti asserviti dagli Egiziani e mi sono ricordato della mia alleanza. Per questo dì agli Israeliti: Io sono il Signore! Vi sottrarrò ai gravami degli Egiziani, vi libererò dalla loro schiavitù e vi libererò con braccio teso e con grandi castighi. Io vi prenderò come mio popolo e diventerò il vostro Dio. Voi saprete che io sono il Signore, il vostro Dio, che vi sottrarrà ai gravami degli Egiziani. Vi farò entrare nel paese che ho giurato a mano alzata di dare ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe, e ve lo darò in possesso: io sono il Signore!». Mosè parlò così agli Israeliti, ma essi non ascoltarono Mosè, perché erano all'estremo della sopportazione per la dura schiavitù.  Il Signore disse a Mosè: «Va' e parla al faraone re d'Egitto, perché lasci partire dal suo paese gli Israeliti!». Mosè disse alla presenza del Signore: «Ecco gli Israeliti non mi hanno ascoltato: come vorrà ascoltarmi il faraone, mentre io ho la parola impacciata?». Il Signore parlò a Mosè e ad Aronne e diede loro un incarico presso gli Israeliti e presso il faraone re d'Egitto, per far uscire gli Israeliti dal paese d'Egitto. Responsorio R. Voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, che Dio si è acquistato; voi, che un tempo eravate non-popolo, ora invece siete il popolo di Dio. * Vi prenderò come mio popolo e diventerò il vostro Dio. V. Io sono il Signore! Vi sottrarrò alla schiavitù degli Egiziani e vi libererò con braccio potente. R. Vi prenderò come mio popolo e diventerò il vostro Dio.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo (Disc. 14 sull'amore verso i poveri, 23-25; PG 35, 887-890) Dimostriamoci vicendevolmente l'amore di Dio Riconosci l'origine della tua esistenza, del respiro, dell'intelligenza, della sapienza e, ciò che più conta, della conoscenza di Dio, della speranza del Regno dei cieli, dell'onore che condividi con gli angeli, della contemplazione della gloria, ora certo come in uno specchio e in maniera confusa, ma a suo tempo in modo più pieno e più puro. Riconosci, inoltre, che sei divenuto figlio di Dio, coerede di Cristo e, per usare un'immagine ardita, sei lo stesso Dio! Donde e da chi vengono a te tante e tali prerogative? Se poi vogliamo parlare di doni più umili e comuni, chi ti permette di vedere la bellezza del cielo, il corso del sole, i cicli della luce, le miriadi di stelle e quell'armonia ed ordine che sempre si rinnovano meravigliosamente nel cosmo, rendendo festoso il creato come il suono di una cetra? Chi ti concede la pioggia, la fertilità dei campi, il cibo, la gioia dell'arte, il luogo della tua dimora, le leggi, lo stato e, aggiungiamo, la vita di ogni giorno, l'amicizia e il piacere della tua parentela? Come mai alcuni animali sono addomesticati e a te sottoposti, altri dati a te come cibo? Chi ti ha posto Signore e re di tutto ciò che è sulla terra? E, per soffermarci solo sulle cose più importanti, chiedo ancora: Chi ti fece dono di quelle caratteristiche tutte tue che ti assicurano la piena sovranità su qualsiasi essere vivente? Fu Dio. Ebbene, egli in cambio di tutto ciò che cosa ti chiede? L'amore. Richiede da te continuamente innanzitutto e soprattutto l'amore a lui e al prossimo.  L'amore verso gli altri egli lo esige al pari del primo. Saremo restii a offrire a Dio questo dono dopo i numerosi benefici da lui elargiti e quelli da lui promessi? Oseremo essere così impudenti? Egli, che è Dio e Signore, si fa chiamare nostro Padre, e noi vorremmo rinnegare i nostri fratelli? Guardiamoci, cari amici, dal diventare cattivi amministratori di quanto ci è stato dato in dono. Meriteremmo allora l'ammonizione di Pietro: Vergognatevi, voi che trattenete le cose altrui, imitate piuttosto la bontà divina e così nessuno sarà povero. Non affatichiamoci ad accumulare e a conservare ricchezze, mentre altri soffrono la fame, per non meritare i rimproveri duri e taglienti già altra volta fatti dal profeta Amos, quando disse: Voi dite: Quando sarà passato il novilunio e il sabato, perché si possa vendere il grano e smerciare il frumento, diminuendo le misure e usando bilance false? (cfr. Am 8, 5). Operiamo secondo quella suprema e prima legge di Dio che fa scendere la pioggia tanto sui giusti che sui peccatori, fa sorgere il sole ugualmente per tutti, offre a tutti gli animali della terra l'aperta campagna, le fontane, i fiumi, le foreste; dona aria agli uccelli e acqua agli animali acquatici; a tutti dà con grande liberalità i beni della vita, senza restrizioni, senza condizioni, senza delimitazioni di sorta; a tutti elargisce abbondantemente i mezzi di sussistenza e piena libertà di movimento. Egli non fece discriminazioni, non si mostrò avaro con nessuno. Proporzionò sapientemente il suo dono al fabbisogno di ciascun essere e manifestò a tutti il suo amore. Responsorio    R. Amate i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla; perché siate figli del Padre vostro celeste, * che fa sorgere il suo sole sui buoni e i cattivi, e fa piovere sui giusti e gli ingiusti. V. Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro, R. che fa sorgere il suo sole sui buoni e i cattivi, e fa piovere sui giusti e gli ingiusti.

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione Convertici a te, o Dio, nostra salvezza, e formaci alla scuola della tua sapienza, perché l'impegno quaresimale lasci una traccia profonda nella nostra vita. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.