L’INDIFFERENZA… NON CI PIACE!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dall’innamoramento all’amore
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Le preghiere della sera
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
che si impegnano al dono reciproco di sè
Qualche pensiero intorno ai Misteri della luce Clik per continuare.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Parola di Vita Luglio 2011.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
9.00.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Tempo di AVVENTO.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
L’Evangelista Luca ci racconta:.
Tempo di AVVENTO.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Canto a Maria, popolare tedesca
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Annunciazione del Signore
Canto a Maria, popolare tedesca
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Inno dei Figli del Divin Volere
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
La fecondazione sessuata nella specie umana
Pensa a qualcosa di grande . . .
La mamma di Gesù.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Il suo volto brillò come il sole
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
11.00.
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I SACRAMENTI 17/01/2019.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Le parole di Gesù sulla croce
incontri per i catechisti-2
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
11.00.
Sesso: Dio, disgustoso o dono
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
L’uomo non uccida l’uomo!
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
E ’n sua volontate è nostra pace
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
La vera felicità.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

L’INDIFFERENZA… NON CI PIACE!

…NEANCHE A GESU’! “ Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato… abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!”(Lc 7,32) 

‘’Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli…’’ (Mt 18,3)

Dio crea differenziando (Gn 1)… Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre … Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che sono sopra il firmamento…

“ …ed ecco, era cosa molto buona!” “Con quella costola Dio, il Signore, formò la donna e la condusse all'uomo’’ (Gn 2) “ …ed ecco, era cosa molto buona!”  

Problema: dal peccato originale “…ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto” (Gn 3,10)

“In Principio non fu così”(Mt 19,8) Dalla Rivalità Uomo-Donna… …Alla Complicità: “ l'uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne’’(Mt 19,5)

Siamo diversi nel corpo… DONNE: Ciclo/alternanza Interiorità/Intimità Accoglienza dell’uomo/ lenta e piena armonizzazione Accoglienza di una vita nuova/protezione UOMINI: Stabilità/ Sicurezza Genitali esterni/ capacità di affrontare la vita in modo diretto. Semplicità/ Concretezza

…nel Cervello

Il cervello nasce uguale nei due sessi Il cervello nasce uguale nei due sessi. A renderlo diverso, dopo il 4° mese di gravidanza, sono gli ormoni sessuali se è presente il cromosoma Y del sesso maschile, l'ipotalamo dà all'ipofisi l'ordine di rilasciare testosterone. Senza questa cascata di ormoni androgeni, si formano le ovaie e il cervello continua a svilupparsi al femminile. Il cervello è composto da due emisferi: il destro, sede dell'emotività, e il sinistro, cognitivo e razionale, collegati da un fascio di fibre, il corpo calloso nell'uomo questo è meno sviluppato che nella donna. Quindi la comunicazione tra i due emisferi è meno rapida e completa. Da un lato, gli uomini sanno decidere seguendo la razionalità e senza lasciarsi deviare dalle emozioni; dall'altro, manca loro la capacità di intuire le situazioni, quel 'sesto senso' che consente alle donne di sfruttare al meglio il cervello. E che è alla base dell'intelligenza emotiva.

LUI -È più abile nei compiti di tipo spaziale, come visualizzare mentalmente un oggetto. -Ha un maggiore senso dell'orientamento, specie in luoghi sconosciuti. -Riesce meglio nei ragionamenti complessi di tipo matematico. -È più bravo nel gioco degli scacchi. LEI - Ha prestazioni migliori quando si tratta di ricordare un oggetto o una serie di oggetti. -Ricorda meglio anche storie, paragrafi o una lista di parole ascoltate in precedenza. -Esegue meglio compiti di precisione manuale. È più abile nell'identificare somiglianze ed espressioni del viso.

Diversi come Dio…

Ma a sua immagine e somiglianza (Gn 1,27) chiamati alla piena comunione

Un aiuto che gli sia “di fronte”: Ezer (Gn 2,18) All’amore serve la differenza… L’incontro vero: come Giovanni il Battista: “Ora questa mia gioia è compiuta. Egli deve crescere e io invece diminuire’’ (Gv 3,29-30) “C’è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20,35). Attesa-Donazione- Capacità di altruismo-Vera Felicità.

“Solo l’amore può insegnare a gestire le differenze” (Yves Semen) “Il sesso è un altruismo suggellato nella carne”. (Doris Zander)