Caritas in Veritate Benedetto XVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Advertisements

La dottrina sociale della chiesa
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
D OTTRINA S OCIALE DELLA C HIESA Aspetti generali.
Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Il Progetto Policoro e lo sviluppo locale Assisi, 29 novembre 2012.
2009 CARITAS IN VERITATE SULLO SVILUPPO UMANO INTEGRALE NELLA CARITÀ E NELLA VERITÀ unenciclica tra continuità e novità «intendo rendere omaggio e tributare.
“LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Che cos’è la dottrina sociale
La dottrina sociale della Chiesa
 “L’atteggiamento delle gerarchie vaticane conferma la separazione esistente fra Chiesa e Santa Sede; quest’ultima obbedisce, deve obbedire, alla “ragione.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Il cinquantesimo dell’enciclica “Populorum progressio”
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Anno Francescano - Sacramentale
Le sfide esistono per essere superate
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Compendio della dottrina sociale della chiesa
Papa Giovanni Paolo II disse….
Una materia scolastica
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
La pace PER NOI LA PACE è…
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
Il principio del Bene comune
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
E’ passato un anno da quando sei partito!
Una materia scolastica
…per annunciare il Vangelo della vita
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Orientamenti dell’Immaginario Collettivo
I 12 principi fondamentali della:
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
O Dio che tutto sai ricordati di noi. In Lui era la Vita
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Educazione, scuola, famiglia nella Dottrina sociale della Chiesa
“I mezzi di comunicazione sociale:
Lo Spirito nei nostri cuori
La Riforma protestante
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
IlMagistero sociale di Benedetto XVI
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
LA POESIA RELIGIOSA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dottrina Sociale della Chiesa
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Caritas in Veritate Benedetto XVI

PRINCIPIO - PERSONA SUSSIDIARIETÀ SOLIDARIETÀ BENE COMUNE

1891 - Rerum Novarum - Questione sociale 1931 - Quadragesimo anno - Questione finanziaria 1961 - Mater et Magistra - Segni dei tempi 1967 - Populorum Progressio - Sviluppo dei popoli 1971 - Octogesima Adveniens - Carità politica 1981 - Laborem Exercens - Il lavoro 1991 - Centesimus annus - La fine della guerra fredda

Visione articolata dello sviluppo in Paolo VI A 40 anni dalla Popolorum Progressio Visione articolata dello sviluppo in Paolo VI Visione articolata dello sviluppo Nuova sintesi umanistica Quadro policentrico dello sviluppo - punto di vista sociale - piano culturale - rispetto per la vita - diritto alla libertà religiosa - integrazione dei diversi livelli del sapere umano Le grandi novità pongono in molti casi l’esigenza di soluzioni nuove economico: partecipazione attiva e in condizioni di parità al processo economico internazionale sociale: evoluzione verso società istruite e solidali politico: consolidamento di regimi democratici in grado di assicurare libertà e pace

che ne svela il progetto Cap. 1 Il messaggio della Populorum progressio Cap. 2 Lo sviluppo umano nel nostro tempo Cap. 3 Fraternità, sviluppo economico e società civile Introduzione Verità nella carità Vocazione dell’uomo che ne svela il progetto Cap. 4 Sviluppo dei popoli, diritti e doveri Cap. 5 Collaborazione della famiglia umana Cap. 6 Lo sviluppo dei popoli e la tecnica Conclusione: l’uomo senza Dio...

è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona: Carità La Carità è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona: spinge all’impegno coraggioso e generoso nel campo della giustizia e della pace ha origine in Dio la si persegue nel Suo progetto è amore ricevuto e donato A questa dinamica risponde la dottrina sociale della chiesa: Caritas in veritate rei sociali La vocazione posta da Dio nel cuore e nella mente di ogni uomo. Connaturale relazione tra carità e verità. Solo la relazione tra carità e verità evita la deriva - del fideismo - dell’emotivismo. Caritas in veritate è principio intorno a cui ruota la dottrina sociale della Chiesa.

è luce che da senso e valore alla carità. Verità La Verità è luce che da senso e valore alla carità. Facendo uscire gli uomini dalle opinioni e dalle sensazioni soggettive , consente loro di portarsi al di là delle determinazioni culturali e storiche e di incontrarsi nella valutazione del valore e della sostanza delle cose (logos, dia-logos). La vocazione posta da Dio nel cuore e nella mente di ogni uomo. Connaturale relazione tra carità e verità. Solo la relazione tra carità e verità evita la deriva - del fideismo - dell’emotivismo. Caritas in veritate è principio intorno a cui ruota la dottrina sociale della Chiesa.

Senza Dio l’uomo non sa dove andare e non sa chi egli è. Conclusioni Senza Dio l’uomo non sa dove andare e non sa chi egli è.

Enciclica Francescana il principio di fraternità, cosa che non era mai avvenuta in tutte le altre Encicliche, in cui si parlava di solidarietà ma non di fraternità come principio di organizzazione del sociale. ‘economia civile’ della scuola francescana Si chiarisce che l’economia di mercato non l’hanno inventata i protestanti ma noi cattolici. E sono stati i francescani, che l’hanno portata avanti molto bene fino al 1500. Dopo è vero che è iniziata la parabola discendente e il periodo buio. Ma l’origine storica è quella medievale. Religiosi e laici (oggi diremmo terz’ordine francescano) hanno inventato tutti gli ingredienti dell’economia di mercato: le banche, la contabilità d’esercizio, la borsa valori, la lettera di cambio, le società per azioni, le assicurazioni, ecc. Perché? Perché i francescani hanno come obiettivo il bene comune. (Stefano Zamagni) L’invenzione dell’economia di mercato permette alla ricchezza di circolare

(cfr Enc. Caritas in veritate, 67) 02/12/2012 Discorso al Pontificio consiglio Iustitia et Pax La Dottrina sociale, come ci ha insegnato il beato Papa Giovanni Paolo II, è parte integrante della missione evangelizzatrice della Chiesa (cfr Enc. Centesimus annus, 54 …nuova evangelizzazione (cfr ibid., 5; Enc. Caritas in veritate, 15). Dall’antropologia integrale, che deriva dalla Rivelazione e dall’esercizio della ragione naturale, dipendono la fondazione e il significato dei diritti e dei doveri umani (Pacem in Terris, 9 ) Uomo odierno: uomo Isolato considerato nel suo aspetto biologica e risorsa economica lavoro è un bene fondamentale per l’uomo, in vista della sua personalizzazione (Caritas in Veritate 32 ) Chiesa offre criteri di giudizio e orientamenti pratici che possano garantirne l’intelaiatura antropologica ed etica attorno al bene comune (cfr Enc. Caritas in veritate, 67)