La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Advertisements

Dipartimento per le Politiche di sviluppo – Ministero dellEconomia e delle Finanze Cagliari, 7 giugno 2005 Dott.ssa Paola De Cesare Ministero dellEconomia.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Agenda Indice degli argomenti:
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
I protocolli Regione - Ministero
Accreditamento delle sedi formative
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Workstream 2: Workshop territoriali
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Regione Toscana ERIK FUTURE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
SAVE THE DATE.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
Comune di Marcallo con Casone
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
Chiara Ratzenberger - MAECI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione Enrico Mattei Direzione politiche e programmi comunitari e statali Aosta, 23 gennaio 2007

Intesa Stato/Regione e APQ di cosa si tratta: Intesa Istituzionale di Programma: condivisione di obiettivi e progetti strategici, tra Stato e Regione (livello politico) Accordo di programma quadro (APQ): condivisione dell’attuazione di interventi di interesse comune, tra Stato, Regione e altri soggetti pubblici o privati (livello tecnico- amministrativo)

Intesa Stato/Regione e APQ perché? possibilità di rafforzare le reti ‘lunghe’ nazionali, materiali e immateriali, nell’ambito di una politica di sviluppo concertata complementarietà con Interreg

nuova Intesa Stato/Regione 2007/13 il contesto: 2007/13: maggiore integrazione tra politica regionale ‘comunitaria’ e politica regionale ‘nazionale’ termina l’operatività dell’Intesa istituzionale di programma 2000/06 entro 2007: rinnovo Intesa con nuovi obiettivi condivisi, per successivi APQ

APQ 2002/06 in corso di attuazione e previsti: integrativo II°APQ ferrovia Aosta/To tutela e gest. risorse idriche e-government e società informazione II°APQ ferrovia Aosta/To area Cogne ricerca e innovazione 7/02 6/04 12/04 3/05 12/05 12/06 12/07 integrativo accessibilità aeroportuale ferrovia Aosta/To integrativo area Cogne accessibilità aeroportuale II°APQ e-government e società informazione

nuova Intesa Stato/Regione 2007/13 MINISTERI continuità IIP 2000/06 DSR 2007/13 QSN/DSN 2007/13 proiezioni territoriali DSR 2007/13 proposta nuova IIP proposta nuova IIP concertazione nuova IIP 2007/13

nuova Intesa Stato/Regione 2007/13 risorse finanziarie certe da reperire almeno 40 Meuro l. finanziaria Stato

nuova Intesa Stato/Regione 2007/13 criteri di preferibilità: necessità/opportunità di collaborazione con Ministeri, Regioni ed enti convergenza altri finanziamenti statali e privati su priorità regionali dimensione sovraregionale dei problemi da affrontare e delle opportunità da cogliere reti tra soggetti per trasferimenti di competenze

nuova Intesa Stato/Regione 2007/13 calendario: febbraio 2007: integrazione DSR con obiettivi per cooperazione Stato/Regione e/o altre Regioni marzo/dicembre 2007: definizione proposta IIP, avvio negoziato con Ministeri, approvazione e stipula IIP