La teoria della relatività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
Leggi di keplero.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Gli assiomi della relatività ristretta
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Induzione Elettromagnetica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
Misure di impulso di particelle cariche
Definizioni delle grandezze rotazionali
Dinamica vs. cinematica
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Gli elettroni nell’atomo
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Fisica: lezioni e problemi
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
La teoria della relatività
Il Mot.
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Gli elettroni nell’atomo
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Tipi di moto.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA Classi III.
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Il Mot.
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Transcript della presentazione:

La teoria della relatività La teoria della relatività è il tentativo di interpretare i fenomeni fisici ed elettromagnetici con un'unica legge fisica.  Patrizia Dova maggio 2017

Chi ha elaborato la teoria della relatività? La teoria fu enunciata da Albert Einstein all'inizio del '900. Il fisico tedesco elaborò nel 1905 la teoria della relatività ristretta (o speciale) e nel 1915 la teoria della relatività generale. Qual è la differenza tra la relatività ristretta e quella generale? La teoria ristretta interpreta i fenomeni fisici in un sistema in moto rettilineo uniforme, mentre la teoria generale li interpreta in qualsiasi condizione di moto (non uniforme, accelerato, ecc. ).  Patrizia Dova maggio 2017

Come capire la teoria della relatività Il modo migliore è partire da un esempio pratico. Secondo la meccanica classica delle leggi di Newton, se si lancia una palla da fermi con una forza F questa cade a una particolare distanza d1 dal lanciatore (fig. a).  Quando la palla viene lanciata dallo stesso punto (zero) e con la stessa forza dal lanciatore da un automobile in movimento, la palla cade più lontano, fino a d2, perché alla forza F del lancio si aggiunge la velocità V del veicolo (fig. b).  Patrizia Dova maggio 2017

Questa legge vale per tutti i corpi ma non funziona con la luce Ipotizziamo di accendere i fari da un veicolo fermo (fig. c) e da un veicolo in movimento (fig. d).  In teoria, la luce del veicolo in movimento dovrebbe spostarsi più velocemente... ma così non è. In entrambi i casi la luce viaggia alla stessa velocità.  Patrizia Dova maggio 2017

Perché?  La spiegazione è molto semplice, la velocità della luce è costante (299 mila km/sec ) ed è indipendente dal moto della sorgente. È un dato di fatto. Si crea però un problema teorico Per le leggi dell'elettromagnetismo di Maxwell la velocità della luce è costante ma per le leggi di Newton non può esserlo.  Patrizia Dova maggio 2017

Quale soluzione al problema propose Einstein? Per superare il dualismo delle leggi di Maxwell e Newton, il fisico Albert Einstein propose di modificare le leggi della meccanica classica di Newton, introducendo il concetto della relatività dello spazio-tempo.  Qual è il significato di spazio-tempo relativo? Fino al XIX secolo lo spazio e il tempo erano considerate grandezze assolute, costanti e indipendenti tra loro.  Patrizia Dova maggio 2017

Facciamo un esempio pratico Abbiamo due orologi che segnano la stessa ora. Un orologio lo teniamo in casa (a) mentre l'altro lo facciamo viaggiare a grande velocità (b).  Dopo un mese gli orologi dovrebbero segnare la stessa ora... ma così non è. La realtà è diversa. L'orologio che si è spostato velocemente segna un'ora differente. È indietro rispetto all'altro. Pertanto, il tempo non è una grandezza assoluta perché viene influenzato dalla velocità.  Partendo da questo presupposto Albert Einstein ipotizza la relatività del tempo.  Patrizia Dova maggio 2017

Cosa significa tempo relativo? Lo scorrere del tempo non è uguale per tutti ma è relativo al luogo, alla velocità e al contesto. A velocità prossime a quelle delle luce il tempo scorre più lentamente (C) rispetto al tempo terrestre (A).  Patrizia Dova maggio 2017

IL paradosso dei gemelli Su un'astronave che viaggia quasi alla velocità della luce un secondo dura molto di più rispetto al secondo terrestre. Pertanto, mentre sulla Terra il tempo scorre normalmente, sull'astronave rallenta. Questo fenomeno della fisica è spiegato con il paradosso dei due gemelli.  A velocità (v) prossime a quella della luce (c) l'unità di misura del tempo si espande, ossia un secondo (t') dura più a lungo rispetto allo scorrere del tempo sulla terra (t).  Patrizia Dova maggio 2017

Il paradosso dei gemelli: Mauro e Bruno sono due gemelli Il giorno del loro 25 compleanno Bruno inizia un viaggio, con una velocità assai prossima a quella della luce, verso una stella molto distante dalla terra per poi tornare Patrizia Dova maggio 2017

Supponiamo che Bruno voli per 10 anni misurato sulla navicella spaziale con velocità v =0,98c Quindi al termine del volo Bruno avrà solo 35 anni mentre Mauro ne avrà 75 cioè Mauro sarà più vecchio di Bruno Patrizia Dova maggio 2017

Non solo il tempo ma anche lo spazio è relativo Inoltre, secondo Einstein lo spazio e il tempo sono relativi e sono dipendenti l'uno con l'altro ( relatività dello spazio-tempo ). Il tempo e lo spazio formano un'unica grandezza fisica detta spazio-tempo. Anche lo spazio-tempo è una grandezza relativa.  Quando si passa dallo spazio-tempo A allo spazio tempo B, lo spazio si contrae. Contemporaneamente la durata del tempo si espande, un secondo dura relativamente di più. Pertanto, nello spazio-tempo B il tempo scorre più lentamente rispetto allo spazio-tempo A.  Patrizia Dova maggio 2017

Quando si contrae lo spazio? Lo spazio si contrae in due circostanze: quando aumenta la velocità quando aumenta la gravità Se osserviamo un oggetto mentre si sposta a grande velocità, lo vediamo più stretto. La velocità contrae lo spazio.  Per la persona a bordo del veicolo il tempo rallenta. Mentre per noi che lo osserviamo dall'esterno, il tempo continua a scorrere normalmente.  Patrizia Dova maggio 2017

La massa relativistica Secondo Albert Einstein tutte le grandezze fondamentali della fisica sono relative (lunghezza, tempo, massa).  Patrizia Dova maggio 2017

Pertanto, oltre al tempo e allo spazio (lunghezza) anche la massa è una grandezza relativa. Ogni corpo ha una massa a riposo e una massa relativa in funzione della velocità.  La massa di un corpo X sulla Terra è inferiore alla massa dello stesso corpo in un'astronave che si muove quasi alla velocità della luce.  Patrizia Dova maggio 2017