L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione francese
Advertisements

LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Prof.ssa Romina Vinci a.s
La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
Dalla fuga del re al colpo di Stato di Napoleone
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LA FASE MONARCHICA E MODERATA
La Rivoluzione Francese. La premesse della Rivoluzione La Francia attraversa ormai da diversi decenni una fase di crisi economica ma soprattutto finanziaria.
A cura della classe 3°C 25/10/13.
La Rivoluzione francese.
La Rivoluzione francese
Rivoluzione francese: la repubblica democratica Giulia Mancini Chiara Cucumo.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
LA RIVOLUZIONE BORGHESE, POPOLARE E LA REPUBBLICA.
Le condizione economiche delle Francia all’inizio del XVIII sec. Profondi squilibri –Borghesia: sviluppo dei commerci, rivoluzione industriale  crescita.
La rivoluzione francese Fine dell’ancien règime,della Monarchia assoluta in Francia.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
La Rivoluzione Francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Fase repubblicano-moderata
La rivoluzione francese
Rivoluzione Francese.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La Francia e la monarchia assoluta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1.
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione francese
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Rivoluzionario e monarchico
Problemi Rappresentanza Fiscalità.
Di Eugène Delacroix, 1830, Museo del Louvre si trova esposta presso il Museo del Louvre,Parigi. Marienne (simbolo di libertà) Rappresentazione della Francia,
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
5 maggio 1789: stati generali
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La Francia prepara la rivoluzione
La rivoluzione francese
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni Il 10 agosto 1792 diedero l’assalto al palazzo delle Tuileries accusando il re di tradimento. Il re cercò protezione nell’assemblea legislativa, ma venne sospeso dalle proprie funzioni, arrestato e condotto in prigione

LA CONVENZIONE NAZIONALE L'Assemblea legislativa fu sostituita da una nuova assemblea detta Convenzione.

LA FRANCIA DIVENTA UNA REPUBBLICA Le truppe francesi riuscirono a battere a Valmy i prussiani. Il giorno dopo la Convenzione dichiarò l'abolizione della monarchia e proclamò la Repubblica (21 settembre 1792).

Cosa fare con re Luigi XVI? Girondini Pur condannando l’operato del re, fecero di tutto per salvarlo Giacobini Ne chiedevano la morte Cosa si fece di re Luigi XVI? 21/12/92 Inizio del processo di Luigi Capeto 14/1/93 Condanna a morte 21/1/93 Decapitazione

Come reagirono i sovrani europei alla morte di Luigi XVI? la Francia si trovò presto in guerra con quasi tutti gli Stati europei: Prussia, Inghilterra, Olanda, Spagna, Stati italiani.

Le prime fasi della Rivoluzione francese Inizia la rivoluzione: dagli Stati Generali alla Bastiglia (14 luglio 1789) fino alla fuga del re (20 giugno 1790). Il re si oppone ai nuovi principi democratici. Monarchia assoluta  1789 Costituzione (13 settembre 1791): il re complotta preparando la guerra con l’Austria. Il settembre 1792 l’esercito vince a Valmy e salva la rivoluzione Monarchia Parlamentare 1791 1792 Repubblica Viene proclamata la Repubblica (21 settembre 1792): il re viene giustiziato (11 gennaio 1793)

La rivoluzione francese Attraverso vari momenti rivoluzionari, la Francia in soli 3 anni, dal 1789 al 1792, brucia le tappe e passa da monarchia assoluta, a monarchia parlamentare a repubblica! Francia Monarchia parlamentare Monarchia assoluta Repubblica Rivoluzione Rivoluzione 1792 1793 1789 1790 1791