Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDENTI INTERNAZIONALI
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Progetto ELI Prefetto Anna M. D’Ascenzo
Percorsi di cittadinanza
COME FA UN CITTADINO STRANIERO A ENTRARE IN ITALIA REGOLARMENTE?
LACCORDO di Integrazione Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Approfondimenti Decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento.
La Comunicazione ex art. 27 ter T.U. 286/98 Novembre 2010.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
“NDR” Il Portale delle Notizie di Reato del Ministero di Grazia e Giustizia F. A.Q. a cura del Reparto Informatico Polizia Municipale di Messina.
Imparare l’italiano Perché?.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Svolge un'azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione sociale e di intervento, di consulenza e di collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Conferenza stampa di fine anno
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Il processo penale telematico
Progetto sperimentale Portalettere
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Con i bambini 7 dicembre 2016.
42° EUG 06/05/2010 Primo incontro ESSE3 Best Practice
“ISFOL – Sala Auditorium ”
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO
Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”
5 6 e 7 MARZO marzo 2012 QUANDO SI VOTA ? Scrutinio per tutti
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetti Riqualificazione Quadri
La contrattualizzazione: modalità, tempi e documenti da predisporre
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
Titolo presentazione 18/09/2018
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Servizi al Cliente e Qualità
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
PostePay Lunch Fase pilota
Reddito d’Inclusione Schermate download report e sottoscrizione progetto 25 giugno 2018.
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
MARIANI S.p.A Milano Via F. Baldinucci, 78 Tel Cell - Servizi
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
diritto della comunicazione pubblica
Istituto Comprensivo “S.Pellico”
Transcript della presentazione:

Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza

Divisione Corrispondenza Agenda Premessa Richiesta e rilascio dei nulla osta Rilasci e rinnovi dei permessi di soggiorno Tempi Distribuzione geografica delle risorse Conclusioni Divisione Corrispondenza

Divisione Corrispondenza Premessa Il progetto ELI 2 coinvolge Poste Italiane come fornitore di servizi integrati verso il Ministero dell’Interno. Finalità del progetto è il rilascio, ai cittadini stranieri in possesso di alcuni requisiti, dei permessi di soggiorno e il rinnovo di quelli già concessi e che sono in scadenza. Oltre al Ministero dell’Interno, sono coinvolti il Ministero del Lavoro, l’ANCI e i Patronati. Il progetto è articolato in due processi distinti: La “richiesta dei nulla osta” per permettere l’ingresso in Italia agli stranieri ai quali sarà successivamente rilasciato il permesso di soggiorno; Il “rinnovo dei permessi di soggiorno” agli stranieri che ne posseggano uno in scadenza. Durata progetto: 3 anni Divisione Corrispondenza

Richiesta e rilascio dei nulla osta Obiettivo: richiesta (da parte del potenziale datore di lavoro) del nulla osta finalizzato a consentire l’ingresso in Italia di uno straniero. Il ruolo di Poste Italiane si compone di diverse attività tra le quali le principali sono: Stampa e distribuzione agli Uffici Postali della modulistica; Accettazione delle domande presso gli uffici Postali; Lavorazione delle pratiche accettate così articolata: Prelavorazione atta a consentire l’avvio in parallelo delle lavorazioni da parte del Ministero; Lavorazione (OCR e scansione) finalizzata alla fornitura al Ministero di una “lista” di domande ordinate cronologicamente; Lavorazione completa di tutte le pratiche (data entry). SLA Previsti: Raccolta istanze di nullaosta, acquisizione ed invio dati al SUI per la creazione della graduatoria entro un massimo di 15-18 giorni dalla data di accettazione dell’istanza allo sportello. I numeri previsti: Si attendono circa 350.000 domande a fronte di circa 170.000 quote messe a disposizione dal Ministero (Fonte: Ministero). Divisione Corrispondenza

Rinnovi e rilasci dei permessi di soggiorno Obiettivo: richiesta da parte dello straniero del primo rilascio del permesso di soggiorno e del rinnovo del permesso di soggiorno in scadenza. Il ruolo di Poste Italiane si compone di diverse attività tra le quali: Stampa e distribuzione agli Uffici Postali della modulistica; Accettazione delle domande presso gli uffici Postali; Lavorazione delle pratiche accettate. SLA: Raccolta istanze di rilascio/rinnovo permessi di soggiorno e restituzione al cliente delle pratiche già lavorate entro 6 giorni dalla data di accettazione dell’istanza allo sportello. I numeri previsti: Si attendono circa 1.000.000 di richieste totali all’anno (Fonte: Ministero). Divisione Corrispondenza

Tempi (fonte: Ministero) Richieste e rilasci dei nulla osta Stampa e distribuzione dei moduli: entro il 18 febbraio 2006; Accettazione delle domande: ultima settimana di febbraio. Rinnovi e primi rilasci dei permessi di soggiorno: Stampa e distribuzione dei moduli: entro il 18 marzo 2006; Accettazione delle domande: dal 22 marzo 2006 circa. Divisione Corrispondenza

Distribuzione geografica delle risorse ROMA 40 (OLTRE CSA) MESSINA 100 MILANO 150 PALERMO 50 COSENZA 50 Divisione Corrispondenza

Divisione Corrispondenza Conclusioni Il progetto ELI 2: richiede a Poste Italiane un notevole impegno; permette a Poste Italiane di confermarsi a livello nazionale come attore principale su progetti fondamentali per i servizi ai cittadini; Prospettive di replicabilità del processo. Divisione Corrispondenza