Dalla Riproduzione all’Evoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

I FOSSILI COSA SONO COME SI SONO FORMATI.
Le caratteristiche dei viventi
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
I rettili.
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Evoluzione dell’agricoltura fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Scuola Media Statale Q. Maiorana
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
13/11/11 13/11/11 13/11/
N.B.: uscire senza salvare!
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
I CORALLI Diletta Caracciolo.
13/11/
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
ANFIBI.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
L’ECOSISTEMA MARINO.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
13/11/
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
23/11/11 Il regno dei protisti
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
Ciclo cellulare e mitosi
Le caratteristiche dei viventi
I VERTEBRATI: I RETTILI.
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
IL MONDO DEI VIVENTI
DIVISIONI CELLULARI.
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
I VIRUS.
Teoria sintetica dell’evoluzione
13/11/
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Cenni di genetica…ritorno al passato
Terra, il potere delle piante
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Una prateria in fondo al mare ...
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Gli organismi viventi.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
La Meiosi.
13/11/
Il Regno degli Animali.
Teoria sintetica dell’evoluzione
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
13/11/
13/11/
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
Il Delta del Po.
13/11/
Transcript della presentazione:

Dalla Riproduzione all’Evoluzione “E’ molto interessante notare un ecosistema complesso composto da molte piante di varietà diverse, uccelli che cantano nei cespugli, insetti che si muovono qua e là e vermi che strisciano nella terra umida e pensare che tutti questi organismi così raffinati, diversi e che dipendono strettamente l’uno dall’altro, sono il prodotto delle leggi biologiche che operano intorno a noi” DARWIN

Perché gli esseri viventi si riproducono?

Quanti modi di riprodursi!

RIPRODUZIONE asessuata sessuata

RIPRODUZIONE ASESSUATA PARAMECIO

RIPRODUZIONE ASESSUATA FRAGOLA

RIPRODUZIONE ASESSUATA TALEE

RIPRODUZIONE ASESSUATA FICO D’INDIA

RIPRODUZIONE ASESSUATA STELLA MARINA

RIPRODUZIONE ASESSUATA ANEMONE DI MARE

RIPRODUZIONE SESSUATA Perché?

RIPRODUZIONE SESSUATA SVANTAGGI coordinazione delle attività riproduttive contatto tra i partner sessuali grande dispendio energetico e di tempo Produzione di un numero minore di discendenti Gli svantaggi sono controbilanciati?

C’è un GRANDE VANTAGGIO: RIPRODUZIONE SESSUATA C’è un GRANDE VANTAGGIO: MAGGIORE VARIABILITA’ GENETICA

RIPRODUZIONE SESSUATA esterna fecondazione interna

FECONDAZIONE ESTERNA MOLTI PESCI

FECONDAZIONE ESTERNA RANA

FECONDAZIONE INTERNA OVOVIPARI: Lucertole, serpenti, alcuni pesi tropicali VIVIPARI

FECONDAZIONE INTERNA

E i figli?

LA RIPRODUZIONE ASESSUATA produce UN NUMERO ELEVATO DI DISCENDENTI TUTTI UGUALI ALL’INDIVIDUO DI PARTENZA

LA RIPRODUZIONE SESSUATA produce UN NUMERO INFERIORE DI DISCENDENTI TUTTI DIVERSI DALL’INDIVIDUO DI PARTENZA

La RIPRODUZIONE ASESSUATA è particolarmente utile a quegli individui che devono colonizzare nuovi ambienti. Un ambiente adatto e ancora disponibile richiede una maggiore velocità nella riproduzione. La RIPRODUZIONE SESSUATA è particolarmente in ambienti molto affollati e dove cresce la competizione tra le specie. In questo ambiente c’è necessità di MAGGIORE VARIABILITA’, permettendo alla specie di resistere all’estinzione.

Fanno molti figli Fanno pochi figli RIPRODUZIONE SESSUATA CI SONO ANIMALI CHE …… Fanno molti figli Fanno pochi figli

UNA VIA DI MEZZO

POCHI FIGLI

Perché?