STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza
Advertisements

DINAMICA DEL FASCIO DI PROTONI NEL LINAC IMPLART
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Acceleratori per terapia oncologica
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Acceleratore Lineare per Adroterapia
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
F. Marracino1, F. Ambrosini1, A. Ampollini1, F. Bonfigli1, M
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica
Sviluppo acceleratori medicali all’ENEA
L’acceleratore lineare TOP-IMPLART per protonterapia
Pisa, 25 Settembre ° Congresso Nazionale SIF Pisa, Settembre 2014 Primi test su rivelatore a gas a micro pattern per applicazioni in protonterapia.
E. Cisbani / Aspetti fisici e dosimetrici
E. Basile / Camera per protonterapia / SIF / Pisa / 25 Set ° Congresso Nazionale SIF Pisa, Settembre 2014 Primi test su rivelatore a gas.
E. Basile / Camera per protonterapia / SIF / Roma / 21 Set ° Congresso Nazionale SIF Roma, Settembre 2015 Test di caratterizzazione di un.
Monitoring and Control System of the TOP- IMPLART accelerator Comunicazione ENEA C.R. Frascati Bazzano G., Ampollini A., Nenzi P., Picardi L., Ronsivalle.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Valentina DINI Società Italiana di Fisica 101° CONGRESSO NAZIONALE settembre 2015 Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità &
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Tema H: CELLULE E RADIAZIONI STAGISTI: Paolo Luppi Giovanni Ottonelli Beatrice Scapolo Andrea Rubin tutor: roberto cherubini VIVIANA DE NADAL.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
RD_FA kick-off workshop
TOP IMPLART, un acceleratore lineare per protonterapia
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Evolvo S.r.l..
    Paola Del Negro, Il blu dell'OGS: ricerca per il mare
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
Task#14: Nulla osta all’esercizio
Osservatorio congiunturale
Attivià svolta presso il Linac per elettroni di Messina
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Missioni Consumo Inventariabile Totale
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
NDT ENEA Portici ENEA-GRID Qualità della Rete ENEA-GRID ENEA-GRID
Presidio per la Qualità
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
Rapporto assegnazioni 2010
II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015
Analisi costi – utilità comparata tra terapie adroniche e tradizionali
TOP IMPLART A FRASCATI AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE Sandro Sandri
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
Giuseppe Esposito Maria Antonella Tabocchini
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
Maria Antonella Tabocchini Giuseppe Esposito Pasqualino Anello
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
TOP IMPLART A FRASCATI SITUAZIONE AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
M. Balduzzi, C. Patrono, C. Marino, A. Testa
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
DEI MODULI DI TOP IMPLART
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
Transcript della presentazione:

STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART II WORKSHOP INTERNO TOP-IMPLART 25 Febbraio 2015 Aula F23, ENEA c.r. Frascati, Via Enrico Fermi, 45, Frascati (RM) STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART 10:00 - 10:15 L. Picardi (ENEA Frascati) Stato del Progetto 10:20 - 10:50 C. Ronsivalle (ENEA Frascati) Stato dell’acceleratore 10:55 - 11:15 G. Bazzano, P. Nenzi, C. Snels (ENEA) Stato della commessa NRT per l'unità di controllo delle strutture SCDTL 11:20 - 11:40 E. Cisbani, M. Mancone, S. Frullani (ISS) Sistema di misura dell'energia 11:45 - 12:05 E. Basile, E. Cisbani, F. Ghio (ISS) Camera di monitor, risultati e stato 12:10 - 12:30  M. Vadrucci (ENEA Frascati) Attività sperimentali svolte con protoni 7 e 11.6 MeV 12:35 - 12:55 E. Cisbani, G. Esposito (ISS) Sviluppi per linea verticale - portacampioni e simulazioni 13:00 - 14:00 Pausa Pranzo 14:00 - 14:25 S. Sandri (ENEA Frascati) Situazione modifica nulla osta 14:30 - 14:50 R.M. Montereali, M. Piccinini (ENEA Frascati) Risposta in fotoluminescenza di rivelatori basati sul LiF: risultati ottenuti e misure preliminari su cristalli irraggiati a dosi < 50 Gy 14:55 - 15:15 G. Esposito, A. Tabocchini (ISS) Risultati sulle misure di radiobiologia e confronto con dati storici 15:20 - 15: 40 M. Balduzzi, C. Marino, C. Patrono, A. Testa (ENEA Casaccia) Studi di sopravvivenza cellulare e valutazione del danno cromosomico tramite test del micronucleo 15:45 - 16:05 M. D’Andrea, L. Strigari (IFO) Aggiornamento delle attività Top Implart ad IFO 16:10 – 16:30 M. Rao, C. Snels, L. Strigari, M. Vadrucci (ENEA – IFO) Analisi costo/efficacia protoni vs fotoni.