(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
TERMODINAMICA.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Impianti di climatizzazione 13 Novembre Valutazione della Temperatura estiva in un ambiente in regime estivo In fase preliminare di un progetto.
Psicrometria.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
PROGETTO TURBOALGOR (già ) Turboalgor S.r.l.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Introduzione al corso di...
Sergio Frasca Fisica Applicata – 4
Impianti di abbattimento delle emissioni
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Corso di termodinamica Equazione dell’energia meccanica
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Psicologia dello sviluppo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Insegnamento di Oleodinamica B
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Fisica: lezioni e problemi
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Equazione dell’energia termica
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Comunicazione di massa e nuovi media
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
FLUIDI Definizione PRESSIONE
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Natura della temperatura
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
l’Ambiente e il Territorio
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Caratteristiche acustiche dei materiali
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Comunicazione di massa e nuovi media
Processi culturali e comunicativi
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Primo principio della termodinamica
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Transcript della presentazione:

(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6 CORSO DI FISICA TECNICA CFU 9 (ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6 (ING. INFORMATICA – Ind. ROBOTICA ed AUTOMAZIONE) A.A. 2017 - 2018 Docente: Sandra Corasaniti sandra.corasaniti@uniroma2.it Ricevimento: giovedì ore 15 – 16 Edificio Ingegneria Industriale – I Piano

OBIETTIVI DEL CORSO MODALITA’ DI ESAME Conoscenza degli elementi ingegneristici fondamentali della Termodinamica applicata, della Termofluidodinamica e della Trasmissione del calore MODALITA’ DI ESAME L`esame consiste in una prova scritta e in una prova orale PROVA SCRITTA La prova scritta si compone di 3 domande teoriche e 3 esercizi numerici PROVA ORALE Lo studente e` ammesso alla prova orale se ha superato la prova scritta (nella stessa sessione) riportando un voto non inferiore a 16/30 (la differenza fino alla sufficienza deve essere recuperata nella prova orale) ___________ E’ richiesta l’iscrizione al corso tramite il sito https://delphi.uniroma2.it

PROGRAMMA DEL CORSO TERMODINAMICA TERMOFLUIDODINAMICA TERMOCINETICA IMPIANTI TERMICI NELL’EDILIZIA ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO TERMODINAMICA - Grandezze fisiche e unità di misura - Primo Principio della termodinamica - Sistemi aperti - Irreversibilità Secondo principio della termodinamica - Entropia e sorgenti entropiche Sistemi chiusi motore e frigorifero – Ciclo di Carnot - Sistemi aperti: espansore, compressore, valvola di laminazione e tubo di efflusso - Proprietà delle sostanze – Coefficienti di dilatazione e compressione – Coefficienti calorimetrici – Relazioni tra calori specifici e dipendenza da p e v - Gas perfetti - Diagrammi termodinamici - Trasformazioni termodinamiche Impianti motore a gas - Impianti motore a vapore – Impianti frigoriferi – Impianti a ciclo combinato, di cogenerazione e trigenerazione Psicrometria – Trasformazioni dell’aria umida Bibliografia: F. Gori “Lezioni di Termodinamica” – Texmat Editore, 2000 S.Corasaniti, I.Petracci e F.Gori “Esercizi di Termodinamica, trasmissione del calore e termofluidodinamica», TexMat Editore, 2015

TERMOFLUIDODINAMICA - Cenni di termofluidodinamica - Equazione di continuità - Equazione dell’energia Pressione nei fluidi in movimento Moto dei fluidi (eq. di Newton) Tubo di Pitot - Tubo di Venturi Definizione del termine attrito Formula di Darcy- Weissbach per la determinazione delle perdite di carico distribuite in un fluido in moto all’interno di un condotto Perdite di carico localizzate Potenza del propulsore Moto con notevoli differenze di temperatura Metanodotto Bibliografia di riferimento: - F.Gori, S.Corasaniti e I. Petracci – Lezioni di Termofluidodinamica- Texmat

Conduzione in regime stazionario Conduzione in regime transitorio TERMOCINETICA Conduzione: Conduzione in regime stazionario Conduzione in regime transitorio - Irraggiamento termico: Irraggiamento del corpo nero - Intensità di radiazione - Caratteristiche di irraggiamento - Fattori di vista - Irraggiamento in cavità con superfici nere e schermi radianti – Irraggiamento tra corpi grigi – Analogia elettrica Irraggiamento combinato con convezione. Convezione termica: Convezione naturale Convezione forzata - Scambiatori di calore. Progetto e scelta - Tipi più comuni di scambiatori di calore con una corrente con temperatura costante: termostato, evaporatore e condensatore – Scambiatori di calore equicorrente e controcorrente Bibliografia di riferimento: - F. Kreith “Principi di trasmissione del calore” – Liguori Editore o in alternativa - Guglielmini - Pisoni “Elementi di trasmissione del calore” - Casa Editrice Ambrosiana

IMPIANTI TERMICI NELL’EDILIZIA - Benessere termoigrometrico: Termoregolazione del corpo umano -Bilancio termico del corpo umano - Metabolismo energetico - Lavoro esterno - Calore perso per evaporazione - Calore perso per respirazione - Scambio termico per radiazione - Temperatura media radiante - Scambio termico per convezione - Scambio termico per conduzione dei vestiti - Resistenza termica dei vestiti -Variabili che influenzano il comfort termico - Equazione del benessere di Fanger - Voto Medio Previsto - PMV (Predicted Mean Vote) - Percentuale di Persone Insoddisfatte – PPD (Percentage of Dissatitisfied) - Trattamento dell’aria umida per condizionamento estivo ed invernale. Dimensionamento delle UTA – Calcolo delle perdite di carico nei condotti. Pompe di calore a compressione di vapore per il condizionamento estivo ed invernale di edifici Bibliografia di riferimento: Dispense sul “Benessere Termoigrometrico” Dispense sugli “Impianti di climatizzazione” ga

ELEMENTI DI ACUSTICA Natura dei suoni Descrizione dei suoni Scala dei Decibel e livelli Sonori Valutazione delle sensazioni sonore Propagazione del suono all’aperto Acustica degli ambienti confinati Bibliografia di riferimento: - Dispense sull’ “Acustica”