Capitale, patrimonio e conferimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La domanda di moneta I: definizione
Contabilità e bilancio (F-O)
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il bilancio delle aziende no profit
Gli aspetti fiscali.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Società Esercizio in forma collettiva dell’impresa?
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
La Valutazione delle aziende
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Obbligazioni (artt ss.)
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Esempio di inventario perpetuo
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
Conferimenti e capitale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
SSpl Capitale, patrimonio e conferimenti
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Operazioni sul capitale: riduzione
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Economia Aziendale
I caratteri fondamentali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il progetto di scissione
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La domanda di moneta I: definizione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
I Bilanci di Trasformazione
La contabilità generale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
La domanda di moneta I: definizione
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Il Rendiconto finanziario
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

23.4.2018 Capitale, patrimonio e conferimenti

Capitale sociale Insussistenza di norma contenente: definizione funzioni

SOCIETA’ DI PERSONE (snc) Norme sul «capitale» ART. 2303 – divieto di distribuzione di utili in presenza di perdite Art. 2306 – divieto di restituzione dei conferimenti ( Spa: art. 2445)

Concetti ricorrenti nel sistema delle società: Capitale/Patrimonio Capitale: esprime, in termini monetari, il valore dei conferimenti essenzialità. Art. 2328, n. 4 c.c. : necessaria indicazione nell’atto costitutivo del capitale sottoscritto e versato

Significato «formale» del capitale Espresso in termini monetari Prescinde dalla natura del conferimento Valore «storico»: non segue la variazione quantitativa/qualitativa dei beni inizialmente conferiti

Patrimonio Complesso di rapporti giuridici attivi/passivi Valore variabile: risente della variazione quantitativa/qualitativa dei beni inizialmente conferiti aumento (utili non distribuiti; rivalutazione dei conferimenti in natura) diminuzione (perdite; deprezzamento dei conferimenti in natura)

Patrimonio netto Differenza positiva tra attività e passività (valore positivo delle attività al netto del valore negativo delle passività) Include il capitale sociale

Patrimonio = garanzia dei creditori sociali Esclusiva: risponde solo la società Principale: risponde la società unitamente ai soci

Bilancio Accertamento periodico della consistenza del patrimonio: Quantitativa (entità) Qualitativa (composizione)

Rapporto Capitale/Patrimonio Iniziale coincidenza (in assenza di debiti) Operatività divaricazione dei valori necessario raffronto fra gli stessi (consente di conoscere l’evoluzione positiva/negativa della vita sociale)

Rapporto Capitale/Patrimonio netto Inclusione del Capitale nel Patrimonio netto: 1) Parte ideale del patrimonio vincolato all’esercizio dell’attività sociale 2) Non distribuibilità tra i soci 3) Vincolo di stabile destinazione all’esercizio dell’attività sociale iscrizione in bilancio nella parte che include il passivo (CAPITALE REALE)

Variazioni del capitale Vincolo di destinazione all’attività sociale: principio generale: i soci non possono riavere i conferimenti eccezione: riduzione reale del capitale (procedimento e garanzie previste dalla legge) Rischio di impresa è duplice: 1) rischio di non ricevere remunerazione per l’apporto effettuato 2) Rischio di perdere in tutto o in parte il valore conferito se la società subisce perdite

Formazione del capitale sociale: entità conferibili Su questo punto l’art. 2247 va coordinato con la disciplina di ciascun “tipo” sociale . L’interpretazione che riconosce quale oggetto di conferimento “ogni entità suscettibile di valutazione economica vale solo per soc. persone e srl mentre non si adatta alla spa che pone problemi differenti. Ad es. l’art. 2325, 5 co. Vieta nella spa il conferimento di opere e di servizi

Causa del conferimento formazione del capitale di rischio 1) Acquisizione del conferimento da parte della società (imputazione a capitale) 2) Il socio non vanta un diritto alla restituzione durante la società 3) Il socio ha diritto ad una somma di denaro in sede di scioglimento della società (eccezione: art. 2343 u.c. c.c.)

Disciplina del capitale Norme che considerano il «capitale» sul piano: 1) quantitativo 2) qualitativo 3) conservazione

1) Disciplina del capitale minimo Vincolo per i soci nella scelta del tipo sociale Deve essere mantenuto durante tutta la vita della società pena lo scioglimento Determina il rapporto tra forma sociale/dimensione dell’impresa Determina il rapporto tra forma sociale/attività Spa: 50.000 euro (d.l. 24.6.2014 n. 91 conv. L. 11.8.2014, n. 116) Srl: 10.000 euro (ma v. art. 2463, c. 4 c.c.: cifra inferiore fino a 1 euro) Srl semplificata: da 1 a 9.999 euro I soci possono decidere di aumentarlo obbligandosi a nuovi conferimenti o trovarsi costretti a diminuirlo ad es. per perdite

2) Composizione del capitale Selezione dei conferimenti a garanzia dell’effettività del capitale: Denaro Beni in natura Crediti Opere e servizi (solo società di persone e srl) Spa: divieto di conferimento di opere/servizi

denaro Rappresenta la regola

Beni in natura/crediti Rappresenta l’eccezione espressa disposizione dell’A.C. 1) Trasferimento immediato del titolo giuridico sul bene/credito 2) Immissione immediata della società nel possesso del bene

3) Integrità ed effettività del C.S. Divieto di distribuzione di utili in presenza di perdite

Funzioni del Capitale

Impedisce ai soci di ripartirsi i conferimenti fino a che la società rimane in vita Quota ideale del patrimonio destinata stabilmente all’esercizio dell’attività Garanzia per i creditori sociali (art. 2740 c.c.) Critica: i creditori sociali non possono fare affidamento sull’ammontare del capitale e sui beni che lo compongono in quanto la società può compiere atti di disposizione sugli stessi La migliore garanzia dei creditori è data dalla capacità della società di produrre reddito Per rafforzare la funzione vincolistica il legislatore prevede l’iscrizione in bilancio del capitale tra le passività insieme ai debiti

La funzione organizzativa non si realizza in modo costante in tutte le società:

Capitale: dotazione dei mezzi idonei allo svolgimento dell’attività Soc. capitali: previsione del capitale minimo Soc. persone: art. 2253 c.c. obbligo dei soci di conferire «quanto necessario per il conseguimento dell’oggetto sociale» Critica: non vi sono norme che impongano alla società di dotarsi di un capitale «adeguato» alla realizzazione dell’oggetto sociale (Sim, banche, soc. assicurative ecc.: tutela di interessi superiori ossia pubblico risparmio) Tali diritti spettano in misura proporzionale al capitale sociale anche se oramai questo principio è derogabile. Il capitale sociale è un fondamentale termine di riferimento per un ordinato e corretto svolgimento della vita sociale. Per questo motivo il legislatorene detta una regolamentazione analitica nelle società di capitali volta a garantire: Veritiera determinazione del suo ammontare - integrità dello stesso durante la vita della società