8 AGOSTO 2018 MERCOLEDÌ - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8 AGOSTO 2015 SABATO - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
8 AGOSTO 2017 VENERDÌ - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R.
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
8 AGOSTO 2017 MARTEDÌ - II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
10 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
8 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
Musica liturgica della Gallia
13 DICEMBRE 2017 MERCOLEDÌ - II SETTIMANA DI AVVENTO SANTA LUCIA Vergine e Martire UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
13 GIUGNO 2018 MERCOLEDÌ - X SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANT'ANTONIO DI PADOVA Sacerdote e dottore della Chiesa UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V.
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
9 MAGGIO 2018 MERCOLEDÌ - VI SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
28 MARZO 2018 MERCOLEDÌ - SETTIMANA SANTA UFFICIO DELLE LETTURE
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Nostro Signore Gesu Cristo
10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
7 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
4 AGOSTO 2018 SABATO - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
13 FEBBRAIO 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
2 AGOSTO 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
Panorama Biblico Deuteronomio.
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
Anno C Domenica lV d’Avvento
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Salmo 39 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 37 TRANSIZIONE MANUALE.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Salmo 52 TRANSIZIONE MANUALE.
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
9 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
27 FEBBRAIO 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Panorama Biblico amos.
Prima domenica di Quaresima 10 MARZO 2019
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Transcript della presentazione:

8 AGOSTO 2018 MERCOLEDÌ - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore. SALMO 94  Invito a lodare Dio Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi » (Eb 3,13). Venite, applaudiamo al Signore, * acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * a lui acclamiamo con canti di gioia. Poiché grande Dio è il Signore, * grande re sopra tutti gli dèi. Nella sua mano sono gli abissi della terra, * sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, * le sue mani hanno plasmato la terra. Venite, prostràti adoriamo, * in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, * il gregge che egli conduce. Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore, * come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: * mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione † e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, * non conoscono le mie vie;   perciò ho giurato nel mio sdegno: * Non entreranno nel luogo del mio riposo ». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore.

Inno Frumento di Cristo noi siamo, cresciuto nel sole di Dio, nell'acqua del fonte impastati, segnati dal crisma divino. In pane trasformaci, o Padre, per il sacramento di pace: un Pane, uno Spirito, un Corpo, la Chiesa una santa, o Signore. O Cristo, pastore glorioso, a te la potenza e l'onore col Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Nell'intimo soffriamo, aspettando la redenzione del nostro corpo. SALMO 38, 2-7   (I) Preghiera nella malattia La creazione è stata sottomessa alla caducità … e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella gloria dei figli di Dio … ma anche noi gemiamo aspettando la redenzione del nostro corpo (cfr. Rm 8, 20-23). Ho detto: «Veglierò sulla mia condotta * per non peccare con la mia lingua;  porrò un freno alla mia bocca * mentre l'empio mi sta dinanzi».  Sono rimasto quieto in silenzio: tacevo privo di bene, * la sua fortuna ha esasperato il mio dolore.  Ardeva il cuore nel mio petto, * al ripensarci è divampato il fuoco;  allora ho parlato: * «Rivelami, Signore, la mia fine;  quale sia la misura dei miei giorni * e saprò quanto è breve la mia vita».  Vedi, in pochi palmi hai misurato i miei giorni, * la mia esistenza davanti a te è un nulla.  Solo un soffio è ogni uomo che vive, * come ombra è l'uomo che passa;  solo un soffio che si agita, * accumula ricchezze e non sa chi le raccolga. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Nell'intimo soffriamo, aspettando la redenzione del nostro corpo.

2^ Antifona Ascolta la mia preghiera, Signore, non essere sordo al mio pianto. SALMO 38, 8-14   (II) Preghiera nella malattia La creazione è stata sottomessa alla caducità … e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella gloria dei figli di Dio … ma anche noi gemiamo aspettando la redenzione del nostro corpo (cfr. Rm 8, 20-23). Ora, che attendo, Signore? * In te la mia speranza.  Liberami da tutte le mie colpe, * non rendermi scherno dello stolto.  Sto in silenzio, non apro bocca, * perché sei tu che agisci.  Allontana da me i tuoi colpi: * sono distrutto sotto il peso della tua mano.  Castigando il suo peccato tu correggi l'uomo, † corrodi come tarlo i suoi tesori. * Ogni uomo non è che un soffio.  Ascolta la mia preghiera, Signore, * porgi l'orecchio al mio grido,  non essere sordo alle mie lacrime, † poiché io sono un forestiero, * uno straniero come tutti i miei padri.  Distogli il tuo sguardo, che io respiri, * prima che me ne vada e più non sia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Ascolta la mia preghiera, Signore, non essere sordo al mio pianto.

3^ Antifona Fiorente come un olivo chi si abbandona in Dio 3^ Antifona Fiorente come un olivo chi si abbandona in Dio. SALMO 51   Contro un calunniatore Chi si vanta si vanti nel Signore (1 Cor 1, 31) Perché ti vanti del male, * o prepotente nella tua malizia?  Ordisci insidie ogni giorno; † la tua lingua è come lama affilata, * artefice di inganni.  Tu preferisci il male al bene, † la menzogna al parlare sincero. * Ami ogni parola di rovina, o lingua di impostura.  Perciò Dio ti demolirà per sempre, † ti spezzerà e ti strapperà dalla tenda * e ti sradicherà dalla terra dei viventi.  Vedendo, i giusti saran presi da timore * e di lui rideranno:  «Ecco l'uomo che non ha posto in Dio la sua difesa, † ma confidava nella sua grande ricchezza * e si faceva forte dei suoi crimini». Io invece come olivo verdeggiante nella casa di Dio. † Mi abbandono alla fedeltà di Dio * ora e per sempre.  Voglio renderti grazie in eterno * per quanto hai operato; spero nel tuo nome, perché è buono, * davanti ai tuoi fedeli. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Fiorente come un olivo chi si abbandona in Dio.

V. L'anima mia spera nel Signore, R. e aspetto sulla sua parola V. L'anima mia spera nel Signore, R. e aspetto sulla sua parola. Prima Lettura: Dal libro del profeta Amos 9, 1-15 La salvezza dei giusti Vidi il Signore che stava presso l'altare e mi diceva: «Percuoti il capitello e siano scossi gli architravi, spezza la testa di tutti e io ucciderò il resto con la spada; nessuno di essi riuscirà a fuggire, nessuno di essi scamperà. Anche se penetrano negli inferi, di là li strapperà la mia mano; se salgono al cielo, di là li tirerò giù; se si nascondono in vetta al Carmelo, di là li scoverò e li prenderò; se si occultano al mio sguardo in fondo al mare, là comanderò al serpente di morderli; se vanno in schiavitù davanti ai loro nemici, là comanderò alla spada di ucciderli. Io volgerò gli occhi su di loro per il male e non per il bene». Il Signore, Dio degli eserciti, colpisce la terra ed essa si fonde e tutti i suoi abitanti prendono il lutto; essa si solleva tutta come il Nilo e si abbassa come il fiume d'Egitto. Egli costruisce nel cielo il suo soglio e fonda la sua volta sulla terra; egli chiama le acque del mare e le riversa sulla terra; Signore è il suo nome. Non siete voi per me come gli Etiopi, Israeliti?  Parola del Signore. Non io ho fatto uscire Israele dal paese d'Egitto, i Filistei da Caftor e gli Aramei da Kir? Ecco, lo sguardo del Signore Dio è rivolto contro il regno peccatore: io lo sterminerò dalla terra, ma non sterminerò del tutto la casa di Giacobbe, oracolo del Signore.

Prima Lettura: Dal libro del profeta Amos 9, 1-15 La salvezza dei giusti Ecco infatti, io darò ordini e scuoterò, fra tutti i popoli, la casa d'Israele come si scuote il setaccio e non cade un sassolino per terra. Di spada periranno tutti i peccatori del mio popolo,  essi che dicevano: «Non si avvicinerà, non giungerà fino a noi la sventura». In quel giorno rialzerò la capanna di Davide, che è caduta; ne riparerò le brecce, ne rialzerò le rovine, la ricostruirò come ai tempi antichi, perché conquistino il resto di Edom e tutte le nazioni sulle quali è stato invocato il mio nome, dice il Signore, che farà tutto questo. Ecco, verranno giorni, — dice il Signore — in cui chi ara s'incontrerà con chi miete e chi pigia l'uva con chi getta il seme; dai monti stillerà il vino nuovo e colerà giù per le colline. Farò tornare gli esuli del mio popolo Israele, e ricostruiranno le città devastate e vi abiteranno; pianteranno vigne e ne berranno il vino;  coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto. Li pianterò nella loro terra e non saranno mai divelti da quel suolo che io ho concesso loro, dice il Signore tuo Dio. Responsorio R. Ritornerò e riedificherò la tenda di Davide, dice il Signore. * Mi cercheranno tutte le genti, sulle quali è stato invocato il mio nome. V. Dio ha voluto scegliere tra i pagani un popolo per consacrarlo al suo nome, come sta scritto: R. Mi cercheranno tutte le genti, sulle quali è stato invocato il mio nome.

Seconda Lettura: Dalla «Storia dell'Ordine dei Predicatori» (Libellus de Principiis O.P:; Acta canoniz. sancti Dominici; Monumenta O.P. Mist. 16, Romae 1935, pp. 30 ss., 146-147) O parlava con Dio, o parlava di Dio Domenico era dotato di grande santità ed era sostenuto sempre da un intenso impeto di fervore divino. Bastava vederlo per rendersi conto di essere di fronte a un privilegiato della grazia. V'era in lui un'ammirabile inalterabilità di carattere, che si turbava solo per solidarietà col dolore altrui. E poiché il cuore gioioso rende sereno il volto, tradiva la placida compostezza dell'uomo interiore con la bontà esterna e la giovialità dell'aspetto. Si dimostrava dappertutto uomo secondo il Vangelo, nelle parole e nelle opere. Durante il giorno nessuno era più socievole, nessuno più affabile con i fratelli e con gli altri. Di notte nessuno era più assiduo e più impegnato nel vegliare e pregare. Era assai parco di parole e, se apriva la bocca, era o per parlare con Dio nella preghiera o per parlare di Dio. Questa era la norma che seguiva e questa pure raccomandava ai fratelli. La grazia che più insistentemente chiedeva a Dio era quella di una carità ardente, che lo spingesse a operare efficacemente alla salvezza degli uomini.

Seconda Lettura: Dalla «Storia dell'Ordine dei Predicatori» (Libellus de Principiis O.P:; Acta canoniz. sancti Dominici; Monumenta O.P. Mist. 16, Romae 1935, pp. 30 ss., 146-147) O parlava con Dio, o parlava di Dio Riteneva infatti di poter arrivare a essere membro perfetto del corpo di Cristo solo qualora si fosse dedicato totalmente e con tutte le forze a conquistare anime. Voleva imitare in ciò il Salvatore, offertosi tutto per la nostra salvezza. A questo fine, ispirato da Dio, fondò l'Ordine dei Frati Predicatori, attuando un progetto provvidenziale da lungo accarezzato. Esortava spesso i fratelli, a voce e per lettera, a studiare sempre l'Antico e il Nuovo Testamento. Portava continuamente con sé il vangelo di Matteo e le lettere di san Paolo, e meditava così lungamente queste ultime da arrivare a saperle quasi a memoria. Due o tre volte fu eletto vescovo; ma egli sempre rifiutò, volendo piuttosto vivere con i suoi fratelli in povertà. Conservò illibato sino alla fine lo splendore della sua verginità. Desiderava di essere flagellato, fatto a pezzi e morire per la fede di Cristo. Gregorio IX ebbe a dire di lui: «Conosco un uomo, che seguì in tutto e per tutto il modo di vivere degli apostoli; non v'è dubbio che egli in cielo sia associato alla loro gloria». Responsorio R. Simile al fuoco, sorse un nuovo araldo della salvezza. * La sua parola bruciava come fiaccola. V. Un insegnamento fedele era sulla sua bocca, né c'era falsità sulle sue labbra. R. La sua parola bruciava come fiaccola.

Orazione Guida e proteggi, Signore, la tua Chiesa per i meriti e gli insegnamenti di san Domenico: egli, che fu insigne predicatore della tua verità, interceda come nostro patrono davanti a te. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.