14 AGOSTO 2018 MARTEDÌ - XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE Sacerdote e Martire UFFICIO DELLE LETTURE Ascoltate oggi la sua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Advertisements

Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore,
Musica giudeo spagnola
14 AGOSTO 2017 LUNEDÌ - XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE Sacerdote e Martire LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore,
14 AGOSTO 2017 LUNEDÌ - XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE Sacerdote e Martire UFFICIO DELLE LETTURE Ascoltate oggi la sua.
della Santa Trinità annoB 2015
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore,
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
17 APRILE 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Nostro Signore Gesu Cristo
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
13 MAGGIO 2018 DOMENICA - ASCENSIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
15 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - VII SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
INNEGGIAMO CON I SALMI Prima parte.
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
Musica: Kyrie di natale XII sec.
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
22 APRILE IV DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
14 AGOSTO 2018 MARTEDÌ - XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE Sacerdote e Martire LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore,
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
Anno C Domenica lV d’Avvento
Vi annuncio una grande gioia
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Le parole di Gesù sulla croce
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Panorama Biblico gioele.
LA SS. TRINITÀ.
Panorama Biblico michea.
Salmo 68 TRANSIZIONE MANUALE.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Transcript della presentazione:

14 AGOSTO 2018 MARTEDÌ - XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE Sacerdote e Martire UFFICIO DELLE LETTURE Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore, * come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: * mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione † e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, * non conoscono le mie vie;   perciò ho giurato nel mio sdegno: * Non entreranno nel luogo del mio riposo ». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il re dei martiri, Cristo Signore. INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo il re dei martiri, Cristo Signore. SALMO 94  Invito a lodare Dio Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi » (Eb 3,13). Venite, applaudiamo al Signore, * acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * a lui acclamiamo con canti di gioia. Poiché grande Dio è il Signore, * grande re sopra tutti gli dèi. Nella sua mano sono gli abissi della terra, * sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, * le sue mani hanno plasmato la terra. Venite, prostràti adoriamo, * in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, * il gregge che egli conduce.

Inno Gerusalemme nuova, immagine di pace, costruita per sempre nell'amore del Padre. Tu discendi dal cielo come vergine sposa, per congiungerti a Cristo nelle nozze eterne. Dentro le tue mura, risplendenti di luce, si radunano in festa gli amici del Signore: pietre vive e preziose, scolpite dallo Spirito con la croce e il martirio per la città dei santi. Sia onore al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, al Dio trino ed unico nei secoli sia gloria. Amen.

1^ Antifona Sorga Dio, e i suoi nemici fuggono lontano 1^ Antifona Sorga Dio, e i suoi nemici fuggono lontano. SALMO 67, 2-11 (I) L'ingresso trionfale del Signore Ascendendo in cielo ha portato con sé i prigionieri, ha distribuito doni agli uomini. Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per riempire tutte le cose (Ef 4, 8. 10). Sorga Dio, i suoi nemici si disperdano * e fuggano davanti a lui quelli che lo odiano.  Come si disperde il fumo, tu li disperdi; † come fonde la cera di fronte al fuoco, * periscano gli empi davanti a Dio.  I giusti invece si rallegrino, † esultino davanti a Dio * e cantino di gioia.  Cantate a Dio, inneggiate al suo nome, * spianate la strada a chi cavalca le nubi:  «Signore» è il suo nome, * gioite davanti a lui.  Padre degli orfani e difensore delle vedove * è Dio nella sua santa dimora.  Ai derelitti Dio fa abitare una casa, † fa uscire con gioia i prigionieri; * solo i ribelli abbandona in arida terra.  Dio, quando uscivi davanti al tuo popolo, * quando camminavi per il deserto, tremò la terra, stillarono i cieli davanti al Dio del Sinai, * davanti a Dio, il Dio di Israele.  Pioggia abbondante riversavi, o Dio, * rinvigorivi la tua eredità esausta.  E il tuo popolo abitò il paese * che nel tuo amore, o Dio, preparasti al misero. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   1^ Antifona Sorga Dio, e i suoi nemici fuggono lontano.

2^ Antifona Il nostro Dio è un Dio che salva, è lui che ci libera dalla morte. SALMO 67, 12-24 (II) Il Signore annunzia una notizia, * le messaggere di vittoria sono grande schiera:  «Fuggono i re, fuggono gli eserciti, * anche le donne si dividono il bottino.  Mentre voi dormite tra gli ovili, † splendono d'argento le ali della colomba, * le sue piume di riflessi d'oro».  Quando disperdeva i re l'Onnipotente, * nevicava sullo Zalmon.  Monte di Dio, il monte di Basan, * monte dalle alte cime, il monte di Basan.  Perché invidiate, o monti dalle alte cime, † il monte che Dio ha scelto a sua dimora? * Il Signore lo abiterà per sempre.  I carri di Dio sono migliaia e migliaia: * il Signore viene dal Sinai nel santuario.  Sei salito in alto conducendo prigionieri, † hai ricevuto uomini in tributo: * anche i ribelli abiteranno presso il Signore Dio.  Benedetto il Signore sempre; * ha cura di noi il Dio della salvezza.  Il nostro Dio è un Dio che salva; * il Signore Dio libera dalla morte.  Sì, Dio schiaccerà il capo dei suoi nemici, * la testa altera di chi percorre la via del delitto.  Ha detto il Signore: «Da Basan li farò tornare, * li farò tornare dagli abissi del mare,  perché il tuo piede si bagni nel sangue, * e la lingua dei tuoi cani  riceva la sua parte tra i nemici». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   2^ Antifona Il nostro Dio è un Dio che salva, è lui che ci libera dalla morte.

3^ Antifona Cantate a Dio, popoli del mondo, cantate inni al Signore 3^ Antifona Cantate a Dio, popoli del mondo, cantate inni al Signore. SALMO 67, 25-36 (III) Appare il tuo corteo, Dio, * il corteo del mio Dio, del mio re, nel santuario.  Precedono i cantori, † seguono ultimi i citaredi, * in mezzo le fanciulle che battono cembali.  «Benedite Dio nelle vostre assemblee, * benedite il Signore, voi della stirpe di Israele».  Ecco, Beniamino, il più giovane, † guida i capi di Giuda nelle loro schiere, * i capi di Zàbulon, i capi di Nèftali.  Dispiega, Dio, la tua potenza, * conferma, Dio, quanto hai fatto per noi.  Per il tuo tempio, in Gerusalemme, * a te i re porteranno doni.  Minaccia la belva dei canneti, † il branco dei tori con i vitelli dei popoli: * si prostrino portando verghe d'argento;  disperdi i popoli che amano la guerra. † Verranno i grandi dall'Egitto, * l'Etiopia tenderà le mani a Dio.  Regni della terra, cantate a Dio, * cantate inni al Signore;  egli nei cieli cavalca, nei cieli eterni, * ecco, tuona con voce potente.  Riconoscete a Dio la sua potenza, † la sua maestà su Israele, * la sua potenza sopra le nubi.  Terribile sei, Dio, dal tuo santuario; † il Dio d'Israele dà forza e vigore al suo popolo, * sia benedetto Dio. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   3^ Antifona Cantate a Dio, popoli del mondo, cantate inni al Signore.

V. Ascolterò la parola del Signore: R. egli parla di pace al suo popolo. Prima Lettura: Dal libro del profeta Michea 3, 1-12 Per le colpe dei suoi capi Gerusalemme sarà distrutta Ascoltate, capi di Giacobbe, voi governanti della casa d'Israele: Non spetta forse a voi conoscere la giustizia? Nemici del bene e amanti del male, voi strappate loro la pelle di dosso e la carne dalle ossa. Divorano la carne del mio popolo e gli strappano la pelle di dosso, ne rompono le ossa e lo fanno a pezzi come carne in una pentola, come lesso in una caldaia. Allora grideranno al Signore, ma egli non risponderà; nasconderà loro la faccia, in quel tempo, perché hanno compiuto cattive azioni. Così dice il Signore contro i profeti che fanno traviare il mio popolo, che annunziano la pace se hanno qualcosa tra i denti da mordere, ma a chi non mette loro niente in bocca dichiarano la guerra. Quindi per voi sarà notte invece di visioni, tenebre per voi invece di responsi. Il sole tramonterà su questi profeti e oscuro si farà il giorno su di essi. I veggenti saranno ricoperti di vergogna e gli indovini arrossiranno; si copriranno tutti il labbro, perché non hanno risposta da Dio. Mentre io son pieno di forza con lo spirito del Signore, di giustizia e di coraggio, per annunziare a Giacobbe le sue colpe, a Israele il suo peccato. Udite questo, dunque, capi della casa di Giacobbe, governanti della casa d'Israele, che aborrite la giustizia e storcete quanto è retto, che costruite Sion sul sangue e Gerusalemme con il sopruso; i suoi capi giudicano in vista dei regali, i suoi sacerdoti insegnano per lucro, i suoi profeti danno oracoli per denaro. Osano appoggiarsi al Signore dicendo: Non è forse il Signore in mezzo a noi? Non ci coglierà alcun male». Perciò, per causa vostra, Sion sarà arata come un campo e Gerusalemme diverrà un mucchio di rovine, il monte del tempio un'altura selvosa. Responsorio   R. O Dio, hanno profanato il tuo santo tempio, hanno ridotto in macerie Gerusalemme. * Trattaci secondo la tua misericordia. V. Abbiamo peccato, abbiamo agito da iniqui, allontanandoci da te. R. Trattataci secondo la tua misericordia.

Seconda Lettura: Dalle lettere di san Massimiliano Maria Kolbe (Cfr Seconda Lettura:  Dalle lettere di san Massimiliano Maria Kolbe (Cfr. Scritti di Massimiliano M. Kolbe, traduzione italiana, Vol. I, Firenze 1975, pp. 44-46. 113-114) Zelo apostolico per la salvezza e la santificazione delle anime Sono pieno di gioia, fratello carissimo, per l'ardente zelo che ti spinge a promuovere la gloria di Dio. Nei nostri tempi, constatiamo, non senza tristezza, il propagarsi dell'«indifferentismo». Una malattia quasi epidemica che si va diffondendo in varie forme non solo nella generalità dei fedeli, ma anche tra i membri degli istituti religiosi. Dio è degno di gloria infinita. La nostra prima e principale preoccupazione deve essere quella di dargli lode nella misura delle nostre deboli forze, consapevoli di non poterlo glorificare quanto egli merita. La gloria di Dio risplende soprattutto nella salvezza delle anime che Cristo ha redento con il suo sangue. Ne deriva che l'impegno primario della nostra missione apostolica sarà quello di procurare la salvezza e la santificazione del maggior numero di anime. Ed ecco in poche parole i mezzi più adatti per procurare la gloria di Dio nella santificazione delle anime. Dio, scienza e sapienza infinita, che conosce perfettamente quello che dobbiamo fare per aumentare la sua gloria, manifesta normalmente la sua volontà mediante i suoi rappresentanti sulla terra. L'obbedienza, ed essa sola, è quella che ci manifesta con certezza la divina volontà. E' vero che il superiore può errare, ma chi obbedisce non sbaglia. L'unica eccezione si verifica quando il superiore comanda qualcosa che chiaramente, anche in cose minime, va contro la legge divina. In questo caso egli non è più interprete della volontà di Dio. Dio è tutto: solo lui è infinito, sapientissimo, clementissimo Signore, creatore e Padre, principio e fine, sapienza, potere e amore. Tutto ciò che esiste fuori di Dio ha valore in quanto si riferisce a lui, che è creatore di tutte le cose, redentore degli uomini, fine ultimo di tutte le creazioni. Egli ci manifesta la sua volontà e ci attrae a sé attraverso i suoi rappresentanti sulla terra, volendo servirsi di noi per attrarre a sé altre anime e unirle nella perfetta carità.

Seconda Lettura Dalle lettere di san Massimiliano Maria Kolbe (Cfr Seconda Lettura  Dalle lettere di san Massimiliano Maria Kolbe (Cfr. Scritti di Massimiliano M. Kolbe, traduzione italiana, Vol. I, Firenze 1975, pp. 44-46. 113-114) Zelo apostolico per la salvezza e la santificazione delle anime Considera, fratello, quanto è grande, per la misericordia di Dio, la dignità della nostra condizione. Attraverso la via dell'obbedienza noi superiamo i limiti della nostra piccolezza, e ci conformiamo alla volontà divina che ci guida ad agire rettamente con la sua infinita sapienza e prudenza. Aderendo a questa divina volontà a cui nessuna creatura può resistere, diventiamo più forti di tutti. Questo è il sentiero della sapienza e della prudenza, l'unica via nella quale possiamo rendere a Dio la massima gloria. Se esistesse una via diversa e più adatta, il Cristo l'avrebbe certamente manifestata con la parola e con l'esempio. Il lungo periodo della vita nascosta di Nazareth è compendiato dalla Scrittura con queste parole: «e stava loro sottomesso» (Lc 2, 51). Tutto il resto della sua vita è posto sotto il segno dell'obbedienza, mostrando frequentemente che il Figlio di Dio è disceso sulla terra per compiere la volontà del Padre. Amiamo dunque, fratelli, con tutte le forze il Padre celeste pieno di amore per noi; e la prova della nostra perfetta carità sia l'obbedienza, da esercitare soprattutto quando ci chiede di sacrificare la nostra volontà. Infatti non conosciamo altro libro più sublime che Gesù Cristo crocifisso, per progredire nell'amore di Dio. Tutte queste cose le otterremo più facilmente per l'intercessione della Vergine Immacolata che Dio, nella sua bontà, ha fatto dispensatrice della sua misericordia. Nessun dubbio che la volontà di Maria è la stessa volontà di Dio. Consacrandoci a lei, diventiamo nelle sue mani strumenti della divina misericordia, come lei lo è stato nelle mani di Dio. Lasciamoci dunque guidare da lei, lasciamoci condurre per mano, tranquilli e sicuri sotto la sua guida. Maria penserà a tutto per noi, provvederà a tutto e allontanando ogni angustia e difficoltà verrà prontamente in soccorso alle nostre necessità corporali e spirituali. Responsorio  R. Fatevi imitatori di Dio, e camminate nella carità * nel modo con cui Cristo ci ha amato, V. e ha dato se stesso per noi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore, R. nel modo con cui Cristo ci ha amato.

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione O Dio, che hai dato alla Chiesa e al mondo san Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire, ardente di amore per la Vergine Immacolata, interamente dedito alla missione apostolica e al servizio eroico del prossimo, per sua intercessione concedi anche a noi, a gloria del tuo nome, di impegnarci senza riserve al bene dell'umanità per imitare, in vita e in morte, il Cristo tuo Figlio. Egli è Dio e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.