Acciai per ingegneria civile ed edile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Advertisements

Materiali ferrosi da costruzione
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
Trasportatori a nastro
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Introduzione alla scienza dei materiali
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
Caldaie industriali Faci
IISS “PANETTI-PITAGORA
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
Le centrali elettriche
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Il problema della sformabilità
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
LEGHE DELLO ZINCO    Metallurgia complessa per cui si inizia a produrre solo nel 1500 in Germania Lo zinco e' denso (7.14 g/cm3) quasi quanto l' acciaio.
Es. 1– proprietà meccaniche
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
Leonardo © De Agostini Scuola
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Utensili per il taglio dei metalli
Caratterizzazione di un tessuto
SATINOX SATINOX Valori Inossidabili Valori Inossidabili
UDA: Keep calm and stay well at school
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
SATINOX SATINOX Valori Inossidabili Valori Inossidabili
Biomateriali metallici
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Transcript della presentazione:

Acciai per ingegneria civile ed edile

Prodotti siderurgici in Europa Lavorazione e trasformazione dell’acciaio 26 % (taglio, deformazione plastica, bulloneria, imballaggio alimentare e non, caldareria, tettoie, mobili …) Costruzioni meccaniche 17 % (aerotermia, refrigerazione, agricoltura, cantieristica civile, container, serbatoi, bombole …) Costruzioni 20 % (civili, industriali, commerciali, materiale viario …) Costruzioni metalliche 10 % (ponti, piattaforme, torri …) Industria automobilistica 16 % Industria navale e ferroviaria 1% Articoli domestici e vari 10% (elettrodomestici, cucine, coltelleria, motori elettrici …)

Ampia gamma di prodotti ottenuti di diversa forma e dimensione ottenuti sia per lavorazione a caldo (sopra temperatura di ricristallizzazione) sia per lavorazione a freddo (sotto temperatura di ricristallizzazione) o per combinazione dei due per ottenere i requisiti meccanici voluti. Si utilizzano lamiere, tubi, profilati e fili. Lamiere sottili (spessore minore 3 mm): acciaio dolce o semiduro, smax 340-500 MPa, ef 20-25 % Lamiere spesse (spessore 3-50 mm): ss 20-35 MPa, smax 340-850 MPa, ef 20-25 % Tubi: acciai a basso contenuto di carbonio (extradolci e semidolci) Fili: ottenuti per trafilatura a freddo di acciaio extradolce. Tensioni indotte dall’incrudimento sono in parte rimosse a seguito della ricottura. Utilizzati per reti elettrosaldate per calcestruzzo armato.

(a) acciai per conglomerato cementizio, normale e precompresso Laminazione e trafilatura a caldo di in barre tonde di diametro variabile. Lisce o ad aderenza migliorata. Norma UNI EN 10080 prescrive requisiti meccanici di resistenza e duttilità. Per la composizione chimica, sono posti vincoli per alcuni elementi (S, C, P,…) se è richiesta la saldabilità. ft=resistenza a trazione fs=carico di snervamento eu=allungamento percentuale al carico massimo

acciaio dolce

Per il precompresso devono avere alta resistenza meccanica ed elevato carico di snervamento. Acciai duri normali (i.e. 0.8 %peso carbonio) sottoposti a trattamento termomeccanico. Riscaldamento in forno a 980°C, tempra isotermica in bagno di piombo fuso seguita da trattamento termico a 380 °C. Si ottiene smax 1350-1750 MPa e ss 1150-1500 MPa (acciai armonici). Fili diametro 4-12 mm e barre diametro 18-26 mm.

(b) acciai inossidabili nell’ingegneria edile Austenitici Es: AISI 304 per applicazioni esterne condizioni non aggressive Austenitici legati al Mo Es:AISI 316 per applicazioni esterne condizioni aggressive (ambiente marino o industriale) Ferritici Es:430, costo inferiore per interni. AISI %C %Cr %Ni altri smax ss ef trattamento 304 0.08 18-20 8-10.5 517 207 30 ricotto 316 16-18 10-14 2-3% Mo 430 0.12 - 448 22