Capitolo 9 Modelli del legame chimico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
energia di ionizzazione,
Advertisements

La tavola periodica degli elementi
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
16.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Corso di Elementi di Chimica Generale
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Le idee della chimica Seconda edizione
Il sistema periodico degli elementi
Dal legame ionico al legame covalente
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
La tavola periodica degli elementi
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
13/11/
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
Le sostanze Chimiche a.s
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Atomi polielettronici
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Il legame metallico.
Il legame chimico Claudio P. Lezioni
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Dalla struttura atomica
Forze intermolecolari
Formazione di legami chimici
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Il carbonio e la chimica organica
I componenti della materia
LE SOSTANZE.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Sandro Barbone Luigi Altavilla
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
1.
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Legame covalente omeopolare
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1. Verso il sistema periodico
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Il carbonio e la chimica organica
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Legame covalente omeopolare
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Attrazione elettrostatica
LE SOSTANZE.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
1.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
1.
Dal legame ionico al legame covalente
Le interazione intermolecolari
Valitutti, Falasca, Amadio
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

Capitolo 9 Modelli del legame chimico

Modelli del legame chimico 9.1 Proprietà atomiche e legami chimici 9.2 Il modello del legame ionico 9.3 Il modello del legame covalente 9.4 Energia di legame e trasformazioni chimiche 9.5 Elettronegatività e polarità di legame 9.6 Introduzione al legame metallico

Tipi di legame chimico 1. Metallo con non metallo: Trasferimento di elettroni e legame ionico 2. Non metallo con non metallo: Condivisione di elettroni e legame covalente 3. Metallo con metallo: “Mare” di elettroni e legame metallico

Simboli di Lewis (elettrone-punto) Per gli elementi dei gruppi principali - Il numero del gruppo A dà il numero degli elettroni di valenza Collocare un punto per ogni elettrone di valenza sui 4 lati del simbolo dell’elemento. Appaiare i punti (elettroni) finchè non siano stati utilizzati tutti gli elettroni di valenza Esempio: Azoto, N, è nel gruppo 5A e dunque ha 5 elettroni di valenza. N : . . N : : N . : N .

Il ciclo di Born-Haber per il fluoruro di litio Figura 9.6 Il ciclo di Born-Haber per il fluoruro di litio

Tendenze periodiche nell’energia reticolare Legge di Coulomb carica A X carica B forza elettrostatica a distanza2 energia = forza X distanza perciò carica A X carica B energia elettrostatica a distanza carica cationica X carica anionica a DH0reticolare energia elettrostatica a raggio cationico + raggio anionico

La reazione tra sodio e bromo. Figura 9.5 La reazione tra sodio e bromo. Br2(l) NaBr(s) Na(s)

Forze elettrostatiche Figura 9.8 Forze elettrostatiche

Vaporizzazione di un composto ionico Figura 9.10 Vaporizzazione di un composto ionico

Formazione del legame covalente in H2 Figura 9.11 Formazione del legame covalente in H2

Distribuzione della densità elettronica in H2 Figura 9.12 Distribuzione della densità elettronica in H2

Vai alla slide precedente

La scala delle elettronegatività di Pauling Figura 9.16 La scala delle elettronegatività di Pauling

Elettronegatività e raggio atomico Figura 9.17 Elettronegatività e raggio atomico

Distribuzione della densità elettronica in H2, F2, e HF.

Intervalli di legame per classificare il carattere ionico dei legami chimici Figura 9.18

Distribuzione della densità elettronica nei cloruri degli elementi del Periodo 3.